I puzzle di Natale da colorare

Chi dei vostri bimbi ama i puzzle? PF ne va matto. Fin da piccolissimo si divertiva a farli e anche ora che è grande ne è appassionato, tanto che durante le vacanze estive si cimenta insieme a tutta la famiglia nella costruzioni di puzzle da 5.000 e più pezzi.

I puzzle oltre ad essere divertenti sono anche molto utili per vari motivi:

  • allenano la motricità fine
  • migliorano la coordinazione occhio-mano
  • allenano le capacità discriminative: per forma e colore
  • esercitano la pazienza, la memoria e la concentrazione

Ho pensato allora di creare per i bambini più piccoli dei puzzle natalizi da colorare.

Le figure sono grandi, così come le tessere che lo compongono. I bordi del puzzle sono spessi in modo da facilitarne il riconoscimento.

Colorare i puzzle prima di dividerli in pezzi, aiuta in bimbi a memorizzare l’immagine e quindi a facilitarne la ricomposizione.

Per aiutare i bimbi a ricomporli ho creato anche delle mini immagini come traccia. Vi consiglio di far colorare anche queste degli stessi colori del puzzle in modo da facilitarli ulteriormente.

Inizialmente presentate ai bimbi sono un puzzle alla volta. Man mano che avranno più dimestichezza, potete aumentare la difficoltà presentandogliene più contemporaneamente.

Ecco i 6 puzzle con immagini natalizie che potete stampare, semplicemente cliccando sul file sotto:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La casetta di marzapane: un gioco natalizio di manualità sui colori.

A chi non piace decorare le casette di marzapane? I miei bimbi ne vanno matti!

Proprio per questo ho deciso di creare un’attività natalizia su questo tema, che allenasse la manualità e insegnasse i colori.

Ho creato due immagini di una casetta natalizia a cui poi bisognerà aggiungere decorazioni ed oggetti.

La prima è vuota, senza finestre e porta.

La seconda con finestre e porte.

Ho realizzato anche 2 dadi: su uno vi sono immagini di addobbi e sull’altro 6 colori.

Come si gioca:

Si può utilizzare l’immagine della casetta completamente vuota (senza porte e finestre), chiedendo ai bambini di completarla e colorarla secondo la loro fantasia.

Oppure si può trasformare l’attività in un divertente gioco per allenare la manualità, imparando i colori. In questo caso utilizzate la casetta con porte e finestre.

I bimbi tirano il dado con gli addobbi. In base a cosa esce, disegnano l’oggetto sulla casetta. Può venire, un regalo, un omino pan di zenzero, una stella…

Una volta disegnato l’oggetto, tirano il dado dei colori e colorano l’immagine in base ciò che è uscito.

Una volta che la casetta è terminata può essere usata come decorazione o come biglietto di auguri.

Un’idea da fare in gruppo: invece di usare le immagini delle casette che ho realizzato, potete disegnare su un cartellone una casetta gigante ed usare i dadi per addobbarla e colorarla!

Trovate le casette e i dadi qui sotto:

Spero che l’attività vi piaccia e diverta i vostri bimbi.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Gli oggetti scolastici: vocabolario illustrato e 4 attività per una lezione

Oltre che a bimbi madrelingua italiani, insegno anche a gruppi di bimbi non madrelingua. La difficoltà in questo caso è fornirgli un vocabolario con cui poter lavorare ed attività che siano adeguate all’età e alle conoscenze di ognuno.

Molti bimbi sono grandi e hanno già conoscenze scolastiche adeguate all’età. Non è quindi possibile proporre loro, anche se sarebbero al loro livello di conoscenze, attività pensate per bimbi più piccoli: si sentirebbero frustrati e gli argomenti non interesserebbero. I libri di italiano L2 poi non possono tenere conto delle differenze tra bambini: sono troppo difficili per alcuni e troppo facili per altri. Ecco perché spesso creo io delle schede ad hoc seguendo gli argomenti del programma.

Quelle che vi propongo oggi sono delle schede che ho usato in classe e si riferiscono all’acquisizione di vocaboli inerenti agli oggetti scolastici. Va da sé che queste schede possono essere utilizzate anche da bambini di prima madrelingua o con bisogni educativi speciali, in quanto li aiutano ad avvicinarsi alla scrittura e alla lettura.

Ho creato un vocabolario illustrato in cui sono presenti gli oggetti che poi si ritroveranno nelle schede. Questo tipo di strumento visivo è molto utile perchè aiuta i bambini a comprendere il significato della parola a colpo d’occhio e a memorizzare i suoni e l’ortografia.

La scheda “Cerca l’oggetto” aiuta i bambini nella memorizzazione della parola che deve essere abbinata all’immagine corretta tra 3 possibili.

“Il memory” ha lo stesso scopo ma proposto in maniera ludica.

“Il gioco degli abbinamenti” è simile al memory e ha lo stesso scopo, ma risulta più difficile perché i bambini devono abbinare l’immagine alla parola. Di solito presento questa attività come un gioco cooperativo, in cui i bimbi devono aiutarsi a trovare gli abbinamenti nel minor tempo possibile. Si può anche dividere la classe in due: un gruppo avrà i nomi e l’altro le immagini e insieme dovranno abbinare una carta alla volta.

“A caccia di parole” infine, oltre a memorizzare, allena i bambini nella scrittura della parola stessa. Aiutati da lettere indicate sotto ogni immagine, i bambini devono ricostruire la parola corretta.

Trovate tutte le schede da stampare qui sotto:

Spero che queste attività vi siano utili.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading