Il calendario degli animali

Per i bambini è molto importante imparare lo scorrere del tempo. Un calendario è un’attività molto utile per acquisire questa conoscenza.

Oggi vi voglio presentare un calendario che ho creato per i miei bimbi più piccoli, ma che risulta molto utile anche per quelli più grandi.

È un calendario perenne: cioè un calendario che si può utilizzare sempre.

Ha un’altra particolarità: saranno gli stessi bimbi a crearlo.

Ho realizzato tante schede che permettono di segnare oltre alla data, al giorno della settimana anche il mese, l’anno nonchè la stagione, il tempo meteorologico e come si sta.

Cosa serve per crearlo:

  • kit da stampare 
  • forbici
  • pastelli o pennarelli
  • gommini adesivi

Realizzarlo è molto semplice:

Stampate il kit che trovate più sotto, ritagliatelo e coloratelo come più vi piace.

Se volete, per renderlo più solido, potete incollare le schede su del cartoncino ed eventualmente plastificarle.

Il vostro calendario è pronto all’uso.

Potete incollare le varie parti che lo compongono utilizzando i gommini adesivi. Io utilizzo quelli della UHU, che trovo perfetti in quanto non sporcano, sono riposizionabili e molto resistenti.

Anche le parti che vengono cambiate ogni giorno, come i numeri o il giorno della settimana, vengono incollate al calendario grazie a questi gommini.

Come utilizzo il calendario.

È una delle prime attività che propongo alla mattina.

Ogni bambino, a turno, deve aggiornare il calendario completando tutte le schede.

Alcune particolarità del calendario:

Tutto il materiale è in bianco e nero, così i bambini possono divertirsi a personalizzarlo come più gli piace.

Tutte le schede contengono la figura di un animale che poi viene ripreso nelle varie carte che servono per compilare il calendario, così i bambini più piccoli possono riconoscere facilmente dove posizionare i vari elementi.

Per rendere più facile l’individuazione del giorno della settimana (lunedì, martedì…) per i bambini più piccini ho inserito nella relativa scheda una sequenza di colori, che poi ho ripreso sull’immagine del gattino. In questo modo i bambini possono riconoscere subito quale giorno dovranno inserire nel riquadro.

Se vi piace il mio con le calendario, lo trovate a stampare qui:

Qui trovate tutti i altri calendari usati da PF negli anni:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Coloriamo l’estate: il gioco estivo dei colori

Per giocare con numeri e colori ho creato un divertente gioco estivo.

Le regole del gioco sono semplicissime: i bambini dovranno colorare dei disegni in bianco e nero in base al numero uscito su di un dado.

Il kit del gioco comprende:

  • una leggenda in cui per ogni numero corrisponde un colore
  • 9 disegni in bianco e nero a tema estate
  • Un dado da costruire se non ne avete uno

Naturalmente usando la leggenda potete colorare tutti i disegni che mi piacciono di più.

Il gioco è utile per

  • Imparare i colori
  • Imparare i numeri
  • Allenare la manualità

Trovate il kit qui…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Apprendere attraverso il gioco: Animal domino

Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.


Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADUpensato per allenare l’attenzione e giocare con gli animali:  Animal Domino

Nella confezione trovate:

  • 28 tessere di domino raffiguranti alle estremità 2 parti di animali differenti
  • una scheda con le istruzioni in varie lingue
  • una scheda con il domino interamente ricostruito

Il gioco è utile per:

  • conoscere gli animali e dare loro un nome
  • allenare l’osservazione e la memoria visiva
  • esercitare l’attenzione e la concentrazione

Il gioco mi piace anche perché:

  • le tessere sono di grandi dimensioni 
  • Le tessere sono grandi e facilmente maneggiabili da piccole mani
  • Le immagini sono accattivanti
  • terminato di assemblare le tessere, emerge un bellissimo “quadro”

Come si gioca:

Si distribuiscono le carte i giocatori. Scartando un pezzo qualsiasi, si inizia a ricomporre la divertente catena di animali.

È possibile trasformare questo gioco anche in un divertente gioco di memoria: sparpagliate sul tavolo le carte girate e a turno i bambini devono trovare l’abbinamento corretto ricostruendo la catena di animali.

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti a cui ho pensato:

CHE ANIMALE È?

Fate ricostruire la catene di animali, poi indicate di volta in volta un animale diverso. Il bambino che per primo dice il nome corretto dell’animale mostrato guadagna un punto. Vince chi ha più punti!

TROVA L’ANIMALE

Questo è un divertente gioco di attenzione. Si descrive un animale e i bambini devono indovinare di che animale si tratta indicando l’immagine

INVENTIAMO UNA STORIA

Fate ricostruire la catena di animali e chiedete ai bambini di inventare un racconto che abbia come protagonisti gli animali presenti.

Potendo la catena iniziare da qualsiasi punto e potendo scegliere il numero di tessere da utilizzare, le storie saranno sempre diversi.

***********************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

***********************************

Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco

Post di Paola Misesti

Continue Reading