La tombola della primavera

In tanti mi richiedono le tombole pensate per i piu’ piccini. Non solo sono divertenti, ma sono anche molto utili per allenare l’attenzione, per imparare a descrivere gli oggetti ed accrescere il vocabolario.

Ne ho create tante in questi anni. Sono delle semplici tombole contenenti immagini invece di numeri. In questo modo il bambino deve descrivere la figura in modo che i giocatori possano comprenderla e cercarla sul proprio cartellone. Le regole sono quelle delle normali tombole.

Se siete curiosi potete dare un’occhiate alle tombole che ho creato sugli animali, sulle emozioni e sulle stagioni: l’inverno e l’autunno

Non poteva mancare allora la tombola della primavera.

Qui sotto trovate il tabellone, le carte e le 22 cartelle da stampare.

Non

SCOPRI ANCHE...

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… festeggiare l’arrivo della primavera

Finalmente è arrivata la primavera. Ecco qualche idea simpatica e divertente per festeggiarla…




  1. Il lapbook di primavera
  2. I mandala della primavera
  3. Le variopinte farfalline
  4. L’appendino primaverile
  5. Il libretto di primavera da colorare
  6. L’alveare delle apine

Tante altre idee creative le trovate nella mia pagina Pinterest dedicata alla primavera

Qui trovate invece  tutte le idee prese in rete finora.

Buon divertimento!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle ACCA

Giocare è un buon modo per imparare e ripassare la grammatica e l’ortografia. Il verbo avere  non è purtroppo facilissimo da imparare: i miei alunni impazziscono nel dubbio se mettere l’acca o meno. Ho creato allora questo divertente gioco dell’oca per i miei alunni per ripassare ed esercitarsi.

Come si gioca:

Le regole sono quelle tipiche del gioco dell’oca. Su ogni casella pero’ trovate, invece dei numeri, due frasi: una scritta correttamente e una sbagliata. I concorrenti, a turno, tirano il dado e si muovono di tante caselle  quante il numero uscito. Una volta che il giocatore è sulla casella, legge le due frasi e ne sceglie una.

Se è corretta puo’ rimanere sulla casella; se la risposta è sbagliata, deve ritornare alla casella precedente. In tutti e due i casi cede il turno all’avversario alla sua destra. 

Vince chi per primo arriva in fondo al tabellone.

Qui trovate il tabellone da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading