Le Sillabe Colorate: impariamole, giocando

Le sillabe colorate sono un’attività divertente e altamente coinvolgente, pensata per aiutare i bambini ad allenare la consapevolezza fonologica e a sviluppare in modo ludico le abilità di lettura e scrittura attraverso le sillabe.

Ispirata a una proposta trovata su un sito spagnolo, questa attività è stata adattata e arricchita per la didattica italiana, mantenendo il suo spirito giocoso e motivante.

Ogni scheda contiene:

  • 🔸 8 immagini: i bambini scrivono la parola corrispondente, dividendola in sillabe;
  • 🔸 Una griglia di sillabe: devono cercare e colorare solo quelle che compongono le parole, utilizzando i colori delle immagini ;
  • 🔸 Soluzioni autoverificabili: per permettere ai bambini di controllare in autonomia la correttezza dell’esercizio

Un modo piacevole e stimolante per imparare a riconoscere, manipolare e usare le sillabe in modo consapevole!

Questa attività è utile per

  • Sviluppare la consapevolezza fonologica e la capacità di segmentare le parole in sillabe;
  • Rafforzare la correttezza ortografica attraverso l’ascolto e la scrittura sillabica;
  • Favorire l’autonomia e la metacognizione (i bambini imparano a verificare il proprio lavoro);
  • Promuovere l’apprendimento ludico e la motivazione nella lettura e scrittura.

Questa attività è ideale per

  • Attività di potenziamento e recupero
  • Esercitazioni ortografiche e sulla divisione in sillabe
  • Laboratori linguistici e didattica a stazioni

*******************

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI

*******************

Altre idee prese in rete

*******************

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di altre attività, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi su lettere, sillabe e parole.

 Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle sillabe – speciale Halloween

“Giochiamo con le sillabe” è un’attività didattica pensata per accompagnare i bambini nella scoperta e nel consolidamento della lettura sillabica in modo ludico e coinvolgente.
Il materiale, composto da 15 schede dedicate ai diversi gruppi sillabici, propone un grande disegno a tema Halloween da colorare: zucche, cappellini da strega, funghetti magici e altri simpatici elementi che rendono l’apprendimento ancora più divertente.

In ogni scheda, i bambini devono riconoscere e scegliere le sillabe corrette per completare le parole presenti nel disegno.
A ciascuna sillaba è associato un colore: una volta individuata la parola corretta, i bambini potranno colorare la parte corrispondente con il colore indicato, rendendo l’attività interattiva e multisensoriale.

L’attività si propone di:

  • Favorire l’apprendimento e il consolidamento della lettura sillabica;
  • Stimolare l’interesse verso la lingua attraverso il gioco e la scoperta;
  • Unire aspetto linguistico e creativo in un’unica esperienza educativa.

Obiettivi specifici di apprendimento

Attraverso il gioco, i bambini potranno:

  • Riconoscere e discriminare le sillabe all’interno delle parole;
  • Sviluppare la consapevolezza fonologica;
  • Migliorare la fluidità nella lettura;
  • Potenziare la concentrazione e l’attenzione visiva;
  • Esercitare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano attraverso il colorare con precisione.

Modalità di impiego

L’attività può essere proposta:

  • In classe, come esercizio individuale o di piccolo gruppo durante il laboratorio di letto-scrittura;
  • A casa, come compito giocoso o attività di rinforzo;
  • Nel sostegno o nei percorsi personalizzati, adattando i gruppi sillabici al livello di competenza del bambino.

È possibile stampare una o più schede per volta, selezionando le sillabe che si desidera esercitare.

“Giochiamo con le sillabe” trasforma la lettura in un momento di scoperta e divertimento, unendo apprendimento, creatività e gioco in perfetto spirito Halloween!

🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI

🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃

Altre idee prese in rete:

🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Se siete in cerca di  libri per Halloween, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libretto autunnale dei numeri a forma di zucca

Ho preparato un’attività divertente per i più piccoli: un libretto a forma di zucca in cui ogni pagina contiene un numero da ricalcare. I bambini, sfogliando il libretto, trovano su ciascun foglio un numero, che potranno ripassare con la matita o con i pennarelli.

Questo materiale è utile per

  • Allenare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano.
  • Rafforzare la conoscenza dei numeri e la loro corretta forma grafica.
  • Favorire la concentrazione e la precisione attraverso un compito ludico.
  • Stimolare la creatività: i bambini possono colorare ogni zucca dopo aver completato il numero.


Il libretto non è solo un esercizio grafico, ma anche un modo per associare il numero a un contesto divertente e legato alle stagioni (Halloween o l’autunno). In questo modo l’apprendimento diventa coinvolgente e motivante.

📌 Come presentarlo ai bambini

  1. Mostrate il libretto spiegando che ogni pagina contiene una “zucca-numero” da scoprire.
  2. Invitateli a seguire il contorno del numero con il dito prima di ricalcarlo con la matita.
  3. Dopo aver ricalcato, lasciate che i bambini colorino la zucca liberamente, trasformandola in un piccolo capolavoro personale.
  4. Alla fine dell’attività, potete unire i fogli tra loro rileggere insieme i numeri in ordine e contare le zucche.

Un’attività semplice ma ricca di stimoli, perfetta per i bambini della scuola dell’infanzia e delle prime classi della primaria, da proporre in occasione di Halloween o come percorso sui numeri durante l’autunno.

**********************

TROVI IL LIBRETTO DA STAMPARE QUI

**********************

Altre idee prese in rete

**********************

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE...

Post di Paola Misesti

Continue Reading