Domenica la famiglia P. andrà a festeggiare San Valentino da dei cari amici che hanno organizzato una festa per i molti amichetti della loro bambina Bea.
Piccolo Furfante è eccitatissimo, anche perchè sa che ci sarà una sopresa per tutti.
Verrà, infatti, servita una torta speciale con all’interno un confetto di cioccolato. Chi avrà la fortuna di trovare questo confetto nella sua fetta di dolce, avrà l’onore di diventare re o regina della festa. I bambini – gli adulti dovranno accontentarsi di ruoli minori 😉 – potranno poi divenire (se non sono già re o regine) principi o principesse.
Va da sè che c’è necessità di avere a disposizione corone a sufficienza per tutti.
Così ho girato per la rete e ho trovato tante belle idee e modelli per realizzare una corona “fai da te”. Ecco un po’ di siti utili:
- Play.Powerhousemuseum.com (con il modello che ho utilizzato)
- Very Best Kids.com (con un modello e le spiegazioni per la sua realizzazione)
- Teacherhelp.org (con un semplice schema)
- WonderTime.go.com (con alcuni suggerimenti ed idee per la costruizione di una corona fatta in casa)
- Nickjr.com (con due modelli a disposizione)
- Craft-idea.blogspot.com (con un modello e le spiegazioni per la realizzazione di una corona floreale)
- DLTK’s (con schemi e indicazioni per la costruzione di un’originale corona di farfalle)
- KidWriting (con un semplice modello)
- PbsKids.org (con uno schema per la creazione di una corona davvero speciale)
- ZiggityZoom ( con un modello e speigazioni per la realizzazione di una sempice corona da principessa)
Ed ecco come ho costruito le nostre corone di San Valentino.
Occorrente:
– cartoncino abbastanza grande
– velluto adesivo (lo si trova senza difficoltà nei negozi Fai da te. Si vende in rotoli di diversi colori; io l’ho preso verde)
– pezzi di stoffa colorata o feltro
– nastrino colorato
– forbici
– colla
– nastro adesivo
Come realizzarla:
Stampare lo schema scelto e riprodurlo sul cartoncino. Ritagliare, quindi, la sagoma ottenuta. Il modello che avevo scelto è formato da 4 parti (2 per la corona vera e propria e 2 per le alette laterali) e le ho dovute unire insieme con il nastro adesivo per avere lo schema completo. Molti modelli, invece, sono già completi all’origine e non c’è bisogno di assemblare i pezzi.
Una volta ottenuta la sagoma definitiva, rivestirla con il velluto adesivo. L’operazione è molto facile: è sufficiente tagliare un pezzo di velluto della grandezza della corona, togliere la pellicola protettiva e appoggiare la parte adesiva al cartoncino. Fatto questo, bisogna ritagliare il velluto in eccedenza. Per facilitare questa operazione è meglio rivestire un lato alla volta della corona, in modo da poter seguire agevolmente lo schema riprodotto sul cartoncino.
Fare, quindi, due piccoli fori (uno per parte) sulle alette laterali ed infilare un nastrino colorato. Questo permette di regolare la grandezza della corona e di evitare che scivoli.
La corona è finita! Non resta altro che abbellirla: ritagliare delle forme di vario colore e dimensione dalla stoffa o dal feltro (rombi, gocce, cerchi…) ed incollarle con l’aiuto di una semplice colla per carta.
Ho scelto di usare il velluto adesivo perchè volevo che le corone fossero resistenti, ma non troppo rigide nè fastidiose da indossare. Dovendone costruire parecchie in poco tempo, avevo poi la necessità che la loro realizzazione fosse facile e veloce (usare ago e il filo avrebbe richiesto, viste le mie capacità, troppo tempo). Il velluto adesivo è stato un buon compromesso.
La nostra corona da re/regina è stata un successone, tanto che Piccolo Furfante non voleva più toglierla. Sarà dura alla festa convincerlo a cederla al legittimo vincitore (speriamo sia lui il fortunato!).
LEGGI ANCHE…