E’ arrivato l’inverno: un libretto in rima da colorare

Dopo il successo del libretto sull’inverno che ho creato due anni fa e che continuate a chiedermi, ho deciso di crearne un altro per dare la possibilità ai bambini che avevano usato il primo di averne un altro nuovo nuovo.

Il libro, a forma di pupazzo di neve, è composto da 9 pagine in cui si parla  di alberi coperti di neve, di camini che si accendono, della frutta  di stagione, dei vestiti pesanti che si indossano e di molto altro.

Ogni pagina contiene un argomento con la sua filastrocca e tanti disegni da colorare.

Realizzare il libro è molto semplice:

Stampate il file, che trovate qui sotto, e ritagliate le pagine del libro seguendone il perimetro. Vi troverete con 8 pagine con disegni e testo e  una copertina.

Incollate le pagine fra loro nella parte alta, dov’è presente una linea tratteggiata.

I testi  sono tutti in rima ed il libretto è in due formati:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I puzzle per imparare le divisione in sillabe

puzzle per imparare la divisione in sillabe stampare

Attraverso il gioco è possibile affrontare argomenti molto complessi o che creano nel bambino qualche difficoltà.

L’elemento “gioco” per PF è stato determinante nell’apprendimento soprattutto delle lingue.

Negli anni ho creato tantissime schede ed attività che attraverso il gioco aiutano i bambini a memorizzare, ripetere ed imparare nozioni a volte difficili e noiose.

Quando qualche settimana fa una mamma mi ha chiesto se potevo creare dei mini puzzle per far esercitare il suo bambino con la divisione in sillabe, ho colto subito l’occasione. Sono nati cosi’ i puzzle delle sillabe.

L’attività è molto semplice:

Ogni puzzle contiene l’immagine dell’oggetto e la parola divisa in sillabe. Al bambino non resta che ricostruire la parola e l’immagine. In questo modo ha la possibilità di esercitarsi in maniera divertente sia con le sillabe che con l’ortografia.

E’ sufficiente stampare i puzzle, ritagliarli e proporli ai bambini. Potete inizialmente metterne a disposizione solo pochi e poi proporli tutti insieme.

Qui trovate i mini puzzle da scaricare, stampare e ritagliare.

Altre idee prese in rete…

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le finestrelle delle tabelline

Le attività per imparare e ripassare le tabelline sono sempre richiestissime. Ho creato nel tempo parecchi giochi e ultimamente ne ho realizzati di nuovi, tra cui la divertente attività autocorretiva che vi presento oggi:  le finestrelle delle tabelline.

Sono delle semplici carte con 11 finestrelle ognuna: una carta per ogni tabellina, dall’1 al 10.

Su ogni carta è presente un’intera tabellina. Sollevando le finestrelle, i bambini potranno controllare se il risultato ipotizzato è quello giusto.

Queste carte sono molto utili sia per memorizzare le tabelline stesse sia per ripassarle.

Qui trovate il file da stampare con le carte.

Per creare le carte è sufficiente ritagliarle, tagliare le finestrelle seguendo le linee tratteggiate di rosso ed incollarle alle carte sottostanti in cui è presente il risultato. In questo modo sollevando le finestrelle, si troveranno i risultatti.

Non mi resta che auguravi buon di divertimento!

Altre idee prese in rete…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading