Il domino delle somme

Ultimamente ho ricevuto richieste per realizzare schede per esercitarsi con le addizioni, ma fatte in modo che si partisse dalla quantità e non dal numero.

Una delle attività che facevo con PF  per imparare le somme (a scuola PF usa un metodo molto simile a quello analogico) era  con le tessere del domino: estraeva ad un contenitore una tessera alla volta e doveva sommare tra loro i puntini segnati. Le tessere del domino si prestano molto perchè sono divise in 2 parti: cosi’ PF imparava il concetto di sommare prima una serie di  puntini e poi l’altra, come avviene nelle addizioni.

Pensando a questa attività ho realizzato delle schede piene di pezzi di domino. I bambini potranno in questo modo avvicinarsi alle somme partendo proprio dalle quantità.

Ecco le mie schede da stampare!

Qui invece trovate altre idee prese in rete…

e divertenti libri…

lo zoo dei numeri

addizioni e sottrazioni libri

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il domino delle sottrazioni

domino per imparare le sottrazioni

Dopo che qualche settimana fa avevo pubblicato le attività sulle addizioni e sulle moltiplicazioni, alcuni di voi mi avevano chiesto giochi sulle sottrazioni che pero’ fossero facili e non troppo impegnativi. Ho pensato allora di creare un domino per esercitarsi con le sottrazioni.

Come vi avevo già accennato in  altri post il metodo utilizzato nella scuola di PF per la matematica è molto simile a quello che in Italia viene chiamato “metodo analogico”. In pratica tutte le operazioni, anche piuttosto complesse, vengono fatte a mente: non vengono quindi fatte in colonna, ma il linea.

Il primo passo per apprendere questo metodo è memorizzare, attraverso tantissime attività, le operazioni piu’ semplici come somma e sottrazione, prima fino al 10 e poi fino al 20. Dalle addizioni e sottrazioni poi si passa alle moltiplicazioni e in seguito vengono ricavati degli schemi ripetibili per le operazioni piu’ complesse, in modo che non vi sia necessità di dover svolgere l’operazione in colonna.

Usare il domino che ho creato per le sottrazioni non è altro che un metodo per imparare e ripetere in maniera divertente le operazioni piu’ semplici. Inizialmente le operazioni verranno svolte di volta in volta, ma poi diventeranno automatiche come le tabelline.

Ho creato due versioni: una con tessere con le operazioni fino al 10 e una fino al 20.

Come utilizzarle:

Il gioco è un semplice domino: ogni tessera avrà da una parte un’operazione e dall’altra un risultato. Il gioco consiste nell’abbinare l’operazione al risultato corretto, fino a che le tessere non sono finite.

Inizialmente proponete solo quelle piu’ semplici con le operazioni fino al 10 e lasciate a disposizione un foglio su cui poter svolgere l’operazione o permettete ai bambini di usare le mani per contare. Una volta che hanno perso dimestichezza con il gioco potrete proporre anche le tessere piu’ complesse e toglierete la possibilità di usare le dita o la carta e la penna.

Qui trovate i file con le tessere da stampare:

domino con operazioni fino al 10

domino con operazioni fino al 20

Buon divertimento e buone operazioni!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading

Le carte delle quantità

IMG_6840

La scuola qui a Zurigo è ormai iniziata con gli inevitabili compiti ed impegni pomeridiani. L’inizio fortunatamente è stato molto tranquillo e non troppo impegnativo.

Alcune educatrici mi hanno chiesto di pensare a delle attività per bambini piccoli per introdurre il concetto di quantità e di numero. Tra le tante schede che ho già preparato, come queste schede a tema  zucca, ho pensato di realizzare delle carte da essere utilizzate per essere ricalcate in modo che i concetti fossero piu’ facili da essere ricordati.

Ogni carta contiene il numero e la relativa quantità, sotto forma di puntini. I bambini potranno, utilizzando un pennarello, sia ricalcare il numero sia contare e colorare i vari puntini rappresentanti la quantità.

Per riproporre a piu’ riprese questo gioco,  vi consiglio di plastificarlo e di usare un pennarello per lavagne, che si cancella facilmente con un semplice panno.

Altri modi per utilizzare queste carte:

  • come memory: stampate due copie di ogni carta, sparpagliatele sul tavolo in modo che il numero/quantità non sia visibile. Giratele a due due cercando di indovinare dove si trova quella uguale.
  • come gioco di combinazione: stampate le carte e ritagliatele a metà in modo che il numero e la relativa quantità siano divisi. Ora mischiate le carte e  sparpagliatele sul tavolo. invitate i bambini a combaciare al numero la giusta quantità.
  • come carte per fare le somme: stampate le carte, mischiatele e estraetene due a sorte. Invitate i bambini a sommare i due numeri con l’aiuto delle relative quantità. Per rendere piu’ difficile l’attività, ritagliate le carte a metà in modo che il numero e la relativa quantità siano divisi. Separate le quantità dai numeri creando due mazzi, pescate due carte da un mazzo e invitate il bambino a risolvere l’operazione.

Qui trovate LE CARTE DEI NUMERI da scaricare!

Sulla mia Pagina Pinterest trovate inoltre tante altre idee per giocare con la matematica

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading