Cresco, gioco, imparo: attività e giochi matematici con i LEGO

numeri e quantità schede e giochi con LEGO

Tema di questo nuovo appuntamento della rubrica #crescogiocoimparo sono i numeri.

Un argomento che mi ha messo non poco in difficoltà: volevo creare delle attività originali e divertenti, facili da realizzare e allo stesso tempo darvi del materiale da stampare da poter proporre sia a casa che in classe.

Pensa che ti ripensa, ho avuto finalmente l’illuminazione: 4 giochi matematici da fare con blocchetti LEGO.

GLI AMICI DEL 10 – Il primo gioco riguarda gli amici del 10: su tante carte troverete una somma il cui risultato è 10. Per ognuna manca un addendo.

Con l’aiuto delle immagini contente in ogni carta e usando i blocchetti LEGO, i bambini potranno risolvere l’operazione e visualizzare le quantità che formano il numero 10.

gli amici del 10 attività divertenti

COSTRUISCI LA TUA TORRE – La seconda attività permette di riflettere sul concetto di quantità e numero. Ho realizzato delle schede divise in tante finestrelle. Su ognuna un’addizione che permetterà di costruire una torre di LEGO usando blocchetti di 2 colori diversi. Una volta costruite i bambini potranno riflettere su quale delle torri è più o meno alta, se esistono torre di uguale altezza, ma realizzate utilizzando blocchetti di colore diverso e quindi operazioni con addendi diversi.

numeri e quantità schede con LEGO

TIRA E GIOCA – Questo è un vero e proprio gioco volto a far riflettere sul concetto di quantità.

Su di una tabella troverete una colonna che va fino al numero 20 e un fila di blocchetti LEGO di colori diversi.

I bambini dovranno scegliere il loro blocchetto e a turno tirare il dado, aggiungendo tanti numeri quanti ne sono usciti. Pian pianino le colonne saliranno. Vince il primo giocatore che arriverà a 20.

IL GIOCO DELL’OCA DELLE OPERAZIONI – Ho scoperto questo gioco dell’oca in rete, ma l’ho trovato solo in inglese, così ho deciso di crearne uno in italiano.

È un normale gioco dell’oca in cui bambini a turno, tirando un dado, si spostano da casella casella.

Vi sono caselle “vai avanti di 2 caselle” oppure “stai fermo un turno” oppure “torna indietro di 3 caselle”. Sulle normali caselle invece troverete dei numeri +1 – 1 + 2 + 3 – 2…

A inizio del gioco ogni giocatore sceglie un blocchetto lego con cui iniziare e questa sarà la sua pedina. Mi raccomando di scegliere blocchetti di colore diverso.

Ogni volta che un giocatore arriva su una casella con un numero dovrà aggiungere o togliere un blocchetto alla sua pedina. Vince non chi per primo arriva alla casella finale, ma chi alla fine ha più blocchetti.

Durante il gioco nessun giocatore potrà rimanere con zero blocchetti, il blocchetto pedine iniziale rimarrà sempre anche se la casella chiederà al giocatore di togliere dei blocchetti.

numeri e quantità gioco dell'oca con LEGO da stampare

Qui sotto trovate tutti i giochi da stampare:

Spero che questi materiali vi siano piaciuti.

Trovate tutte le idee e le attività sui numeri create dal nostro gruppo di mamme, cliccando su questo  hastag #crescogiocoimparo.

Scoprite qui tutte le attività proposte da #crescogiocoimparo nelle scorse settimane.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I puzzle natalizi per giocare con numeri ed addizioni

Ai vostri bimbi piacciono i puzzle e adorano giocare con i numeri? Il gioco che vi propongo oggi allora fa proprio per loro!

Si tratta di semplici puzzle che per essere ricostruiti hanno bisogno di essere ordinati secondo la sequenza numerica che va da 1 a 10.

Vi sono poi puzzle in cui la sequenza numerica è data dal risultato di addizioni. (es. per avere il numero 7 devo risolvere l’operazione 4+3). Ogni puzzle contiene operazioni diverse.

Il gioco è semplice: ho diviso un’immagine in 10 segmenti, numerandoli uno per uno in sequenza (da 1 a 10). Per ricostruire la figura intera è sufficiente mettere in ordine i numeri.

Tutti i puzzle sono in bianco e nero, in modo che i bimbi possono divertirsi a colorarli.

Una volta stampato il puzzle non vi resta che ritagliare i segmenti e mischiarli in modo che l’immagine non sia riconoscibile.

Si tratta di un’attività autocorrettiva: il bambino cioè si accorge da solo se commette un errore perché il disegno non si ricostruirà perfettamente.

Qui sotto trovate i due tipi di puzzle da stampare, per ognuno ci sono 5 puzzle:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

8 attività per imparare e ripassare le tabelline

Imparare attraverso il gioco risulta meno faticoso e noioso, perché l’aspetto ludico e il divertimento attenuano lo sforzo e l’impegno che il bambino deve mettere per acquisire ed utilizzare nozioni e conoscenze. 

Giocare abbassa inoltre l’ansia e la tensione e crea le condizioni più favorevoli per l’apprendimento.

Usare i giochi per imparare è una modalità che risulta vincente e può essere utilizzata sia per apprendere nuove conoscenze sia per rafforzare quelle già acquisite.

E’ per questi motivi che molte delle mie attività didattiche sono dei giochi e anche quelle più classiche di norma le propongono in questo modo.

Oggi vi presento 8 attività ludiche che ho creato in questi anni per imparare o ripassare le tabelline.

LE CHIAVI DELLE TABELLINE 1-5 e 6-9 : i bambini hanno a disposizione tante chiavi con indicato un numero e dovranno cercare la serratura giusta che corrisponde alla tabellina che dà come risultato quel numero. Ogni tabellina ha chiavi di un colore diverso (identiche a quelle delle serrature) e solo una delle serrature a disposizione è quella corretta.

***********************************

I MANDALA DELLE TABELLINE: Si tratta di cerchi numerati da 0 a 9 in cui, se si segue la sequenza di numeri della tabellina, compaiono diversi disegni: stelle a più punte, pentagoni… Ho creato non solo i mandala per ogni tabellina, ma anche le soluzioni, così che i bimbi possono controllare la loro soluzione.

***********************************

LE FINESTRELLE DELLE TABELLINE: Ho creato delle carte con 11 finestrelle ognuna: una carta per ogni tabellina, dall’1 al 10. Su ogni carta è presente un’intera tabellina.

Sollevando le finestrelle, i bambini potranno controllare se il risultato dato è quello giusto.

***********************************

I MINI PUZZLE DELLE TABELLINE: Si tratta di semplici puzzle: uno per ogni tabellina. Sono composti da pezzi che hanno sul fronte parte dell’immagine da ricostruire e sul retro un’operazione, es. 5×5.

E’ sufficiente appoggiare i  singoli pezzi con l’operazione sui quadratini del tabellone contenenti i risultati corretti per ricostruire velocemente il puzzle. E’ un gioco autocorrettivo, perchè il bambino si renderà subito conto dell’errore o dell’esattezza della sua risposta in base a quale immagine salterà fuori. Vi è comunque anche un tabellone in cui sono presenti i 10 risultati della tabellina in questione.

***********************************

I PUZZLE IN SEQUENZA: Ho realizzato 9 puzzle, uno per ogni tabellina.

Ogni puzzle  è diviso in 10 segmenti. Per ricostruire le immagini che i puzzle contengono si dovrà seguire la sequenza corretta della tabellina corrispondente al puzzle. Si tratta di un gioco autocorrettivo, in quanto i bambini si rendono conto immediatamente se hanno dato la risposta giusta, in quanto l’immagine che compare è riprodotta correttamente.

***********************************

LE CARTE AUTOCORRETTIVE DELLE TABELLINE: Si tratta di carta contenenti un’operazione e due possibili risultati: uno giusto e uno sbagliato.

La particolarità di queste carte è che sono appunto autocorrettive: è possibile infatti sapere immediatamente se il risultato scelto è quello giusto o meno semplicemente sollevando una linguetta.

***********************************

LA TOMBOLA DELLE TABELLINE: Le regole sono le stesse della tombola normale, solo che sul cartellone invece dei classici numeri ci sono 24 caselle con delle moltiplicazioni e sulle cartelle i rispettivi risultati. Per bussolotti si possono scegliere o le operazioni o il risultato. Va da sé che per ogni operazione c’è  solo un risultato possibile: ovvero il risultato sulle cartelle corrisponde ad una sola operazione. Questa è un’attività utile a ripassare le tabelline.

***********************************

IL PUZZLE PER RIPASSARE LE TABELLINE: Il puzzle è composto da pezzi che hanno sul fronte parte dell’immagine da ricostruire e sul retro un’operazione, es. 7×2.

E’ sufficiente appoggiare i  singoli pezzi sui quadratini del tabellone contenenti i risultati corretti per ricostruire velocemente il puzzle. E’ un gioco autocorrettivo, perché il bambino si renderà subito conto dell’errore o dell’esattezza della sua risposta in base a quale immagine salterà fuori.

***********************************

Spero che queste attività possano esservi utili.

Se siete in cerca di altre attività di matematica, le potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi didattici di matematica. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading