Leggere le figure: La dottoressa delle fiabe

Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso albo: “la dottoressa delle fiabe” 

Avete mai immaginato cosa succede ai personaggi delle fiabe quando si ammalano?
Nel libro “La Principessa delle Fiabe: La Dottoressa delle Fiabe” di Catherine Jacob, illustrato da Hoang Giang, scopriamo che anche i protagonisti delle storie più amate hanno bisogno… di un medico speciale!

Questa lettura, divertente e originale, rovescia gli schemi tradizionali:

  • 👠 Cenerentola torna dal ballo con i piedi doloranti,
  • 🌸 Raperonzolo ha un gran mal di testa: dopo tutto, usare i suoi capelli come scala non è proprio una coccola,
  • 🐺 Il Lupo dei Tre Porcellini? Si è fatto male cadendo dal camino!

Per fortuna, c’è lei: la Dottoressa delle Fiabe, pronta a prendersi cura di tutti con attenzione, spirito pratico e una buona dose di dolcezza.

Un’attività di coding ispirata alla storia

Per rendere questa lettura ancora più coinvolgente, ho ideato un’attività didattica di coding .

💡 Come funziona?
Su una griglia/tabellone sono disposti vari personaggi delle fiabe. Una bambina, la nostra protagonista, deve raggiungere uno di loro… ma come?
I bambini avranno a disposizione delle schede con frecce (su, giù, destra, sinistra) e dovranno usare questa legenda per capire il percorso corretto.

Questa attività stimola…

  • l’Orientamento spaziale
  • il Pensiero logico-sequenziale
  • l’Attenzione e la concentrazione
  • la Comprensione di simboli e legende

Questa attività unisce narrazione e pensiero computazionale in modo naturale, giocoso e accessibile. I bambini si immergono nel mondo delle fiabe mentre allenano la mente e imparano le basi della programmazione… senza nemmeno accorgersene!

Perchè allora non utilizzare il libro e l’attività di coding per

  • Letture animate con laboratorio
  • Progetti interdisciplinari (italiano + matematica)
  • Giornate del libro o eventi tematici

*******************

Trovate il link delle schede di coding qui

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco della lettura: la scheda di luglio

So che leggere puó non essere la cosa più eccitante per tutti. Ma ho pensato a una soluzione divertente per rendere la lettura un’esperienza allegra e coinvolgente!

Ho messo insieme 12 proposte uniche, un po’ strane e molto divertenti: da racconti sugli ufo a libri sulle conchiglie, da letture sotto l’ombrellone a quelle fatte mangiando un gelato. Insomma, qualcosa per tutti i gusti!

Ecco il Bello del Gioco:

💙Nessuna Pressione: I bambini possono scegliere di partecipare solo alle attività che trovano interessanti.
💙Momenti di Condivisione:Queste attività possono essere un fantastico spunto di lettura da condividere, perfetto per coinvolgere anche i più piccoli.

Il mese di Luglio è ricco di celebrazioni ed avventure! Troverai suggerimenti ispirati alla Giornata dell’amicizia, agli ufo, all’estate…

Ogni tema è pensato per stimolare la curiosità e l’entusiasmo dei bambini, rendendo ogni momento di lettura speciale.

Alcune Proposte del Mese sono :

💙Leggere un libro sulle conchiglie per scoprire questo fantastico mondo attraverso articoli e curiosità.
💙Un libro da leggere insieme a qualcuno per condividere momenti di gioia e relax
💙Un libro con un sole sulla copertina per tuffarsi in una lettura inusuale e piena di sorprese.

💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙

Trovi la scheda da stampare qui

💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙

Altre idee prese in rete:

💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

In fattoria: un libretto in rima da colorare

Per presentare la vita in fattoria ai bimbi più piccoli ho realizzato un simpatico libretto in rima da colorare.

Le pagine sono in formato A4 con grandi disegni (in bianco e nero) per agevolare anche i bimbi più piccoli.

Potete utilizzare le pagine per creare il libretto oppure per realizzare una storia in sequenza appendendole ai muri.

Trovate il tutto da stampare qui:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading