Le carte per imparare le parole con ce, cie e scie

Il plurale di roccia è rocce o roccie? E’ valigie o valige? Cielo o celo?

L’ortografia italiana non è proprio facilissima. Per aiutare i miei alunni ad impararla in maniera divertente, creo dei divertenti giochi. Oggi vi presento quello che uso per ripassare le parole con cie, ce e scie.

Ho realizzato 20 carte su cui vengono indicati due nomi: uno scritto correttamente, l’altro errato. Le propongo ai bambini, i quali devono indicare la parola giusta. Utilizzo delle mollette o chiedo loro di segnare con una X sulle carte (opportunamente plastificate) il nome che pensano sia corretto.

Una volta che hanno terminato, possono controllare loro stessi la soluzione aiutandosi con una tabella che indica solo le parole scritte correttamente.

Ripropongo il gioco piu’ volte, anche a distanza di tempo, in modo che le parole a furia di ripeterle rimangano a mente. Prima di iniziare il gioco di solito faccio ripetere anche la regola.

Qui trovate:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dell’oca delle doppie

Giocare è un buon modo per imparare e ripassare la grammatica. Ho creato questo gioco dell’oca per i miei alunni che fanno un po’ di fatica a sentire le doppie.

Come si gioca:

Le regole sono quelle tipiche del gioco dell’oca. Su ogni casella pero’ trovate, invece dei numeri, due parole: una scritta correttamente e una sbagliata. I concorrenti, a turno, tirano il dado e si muovono di tante caselle  quante il numero uscito. Una volta che il giocatore è sulla casella, legge le due parole e ne sceglie una. Se è corretta puo’ rimanere sulla casella; se la risposta è sbagliata, deve ritornare alla casella precedente. In tutti e due i casi cede il turno all’avversario alla sua destra. Vince chi per primo arriva in fondo al tabellone.

Ho realizzato due tabelloni contenenti parole diverse ed un dado da costruire, nel caso non ne aveste uno a portata di mano.

Qui sotto trovate il file da stampare con i tabelloni e il dado.

Altre idee prese in rete:

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dell’ortografia

giochi ortografia scuola primaria

 

L’ortografia è una cosa davvero complicata da imparare. Tutti i miei studenti se ne lamentano e anche quelli piu’ bravi si demoralizzando di fronte alle tante regole e alle tante eccezioni. Ripetere gli esercizi poi è davvero noioso.

Ho creato allora 3 giochi per ripassare le regole in modo divertente.

Sono in pratica tre giochi dell’oca in cui su ogni casella sono riportate due parole: una scritta correttamente e l’altra sbagliata. Si tratta di parole che richiamano regole ortografiche come l’uso della cq o della sci, delle doppie o di gn.

Come si gioca:

Le regole sono quelle tipiche del gioco dell’oca. I concorrenti tirano il dado e si muovono di tante caselle  quante il numero uscito. Una volta che il giocatore è sulla casella, legge le due parole e ne sceglie una. Se è corretta puo’ rimanere sulla casella; se la risposta è sbagliata, deve ritornare alla casella precedente. In tutti e due i casi cede il turno all’avversario alla sua destra. Vince chi per primo arriva in fondo al tabellone.

Ho creato anche le schede con le soluzioni, in modo che un bambino puo’ fare da giudice, mentre i compagni giocano.

Qui trovate i 3 tabelloni da stampare, con relative soluzioni. Per sicurezza ho creato anche un dado, nel caso non ne abbiate uno a disposizione.

Buon divertimento!

Altre idee prese in rete:

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading