Le carte delle prime letture

Puo’ capitare che i bambini alle prime armi con l’alfabeto conoscano bene i suoni (fonemi) della lingua italiana, amino scrivere brevi frasi, ma facciano fatica a leggere sia perché a volte i testi sono un po’ troppo lunghi sia perché risultano complicati per le loro capacità.

Per invogliare i miei alunni a leggere, ho creato dei giochi di carte, in questo modo sono impegnati a giocare e non sentono la fatica che comporta la lettura.

Tra le tante attività ho creato delle carte: su alcune vi è un’immagine e su altre la descrizione alla stessa. Le frasi sono molto semplici, in modo che anche i bambini che hanno appena imparato le sillabe possono giocare.

Le utilizzo in vari modi:

  • memory: si mischiano e si pongono sul tavolo a faccia sotto, in modo che non si veda né l’immagine né la frase. A questo punto il giocatore gira due carte a caso, cercando di abbinare il disegno all’immagine. Se indovina, toglie le carte dal tavolo da gioco e ha la possibilità di giocare nuovamente, finché non fa un errore. Se sbaglia, rimette le carte girate nell’identica posizione in cui le ha trovate e passa il gioco all’avversario. Vince chi ha fatto il maggior numero di abbinamenti. Si puo’ giocare sia in gruppo che da soli
  • gioco di abbinamento semplice: si mischiano e si pongono sul tavolo in modo che le immagini e le frasi siano visibili. A questo punto i bambini devono abbinare disegni e descrizioni tra loro. Si puo’ giocare a tempo, con l’aiuto di una clessidra, in gruppo, in squadre o da soli.
  • gioco di abbinamento con movimento: attacco alla parte con l’adesivo le carte con le immagini e lascio sul tavolo quelle con le descrizioni. I bambini devono prendere una carte con le frasi e appiccicarla sotto quella con l’immagine corretta. Si puo’ giocare in squadre, da soli o in gruppo.

Qui trovate le carte da stampare:

Non mi resta che augurarvi buona lettura e buon divertimento!

Altre idee prese in rete:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libro delle lettere tutto da colorare

Qualche anno fa avevo creato un libretto delle lettere  in modo che i bambini piu’ piccoli avessero la possibilità di consultarlo quando avevano qualche dubbio. Un vero e proprio abbecedario con un’immagine per ogni lettera e la parola abbinata all’immagine.

Lo abbiamo usato spesso, ma ho notato subito che mancava qualcosa: non era personalizzato. Tutti i bambini avevano lo stesso identico libro.

Per renderlo speciale e anche piu’ accattivante, ho deciso di sostituire le immagini a colori con altre da colorare. In questo modo i bimbi, man mano che viene trattata una lettera dell’alfabeto, possono colorare il disegno a loro piacimento.

libro da colorare imparare alfabeto

Il libretto ora non solo ci dice quante lettere conosciamo e quante ce ne mancano, ma anche è diventato qualcosa di davvero personale.

Qui trovate il file con le pagine da stampare ed assemblare:

Non mi resta che augurarvi buon lavoro!

Altre idee prese in rete…

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La tabella delle lettere per imparare lo stampatello

Uno degli strumenti piu’ utili che utilizzo per l’apprendimento dei suoni (fonemi) è sicuramente la tabella delle lettere, che ho usato anche con PF per insegnargli le lettere in italiano.

Si tratta di una semplice tabella contenente le lettere dell’alfabeto piu’ alcune combinazioni particolari, come la chi o la sci, tutte abbinate ad un’immagine che richiama il suono corrispondente alla lettera. In questo modo il bambino non deve fare altro che guardare l’immagine per richiamare il suono ed individuare la pronuncia esatta abbinata alla lettera.

Avevo già condiviso con voi questa tabella con le lettere scritte in corsivo maiuscolo e minuscolo. Trovo pero’ piu’ pratica per iniziare la tabella con i caratteri in stampatello e cosi’ oggi condivido con voi anche quella. Eccola:

Come usarla:

Potete appenderla nell’aula o consegnarne una ad ogni singolo bambino oppure incollarla all’inizio del quaderno.

Altre idee prese in rete:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading