La tabella delle sillabe

Come si pronuncia GE? E GHE? Quadrato si scrive con la QU? Scivolo si scrive con l’acca? Fungo si scrive con la V o con la F?

Queste sono alcune delle domande che i miei bambini non madrelingua italiani mi fanno durante le lezioni. Abbinare il suono alla sillaba corretta non è pero’ un problema solo loro.

Per aiutarli ad avere piu’ dimestichezza con l’ortografia, ho creato una tabella che abbina le sillabe ad una immagine. In questo modo se hanno qualche dubbio posso risolverlo immediatamente.

Di solito presento la tabella alla classe e la faccio leggere ai bambini, cosi’ da spiegare bene il suo funzionamento e l’abbinamento sillaba/disegno.

Lo trovo uno strumento estremamente utile.

Qui trovate la tabella da stampare:

In questo post trovate la stessa tabella, ma con le sillabe scritte in corsivo.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La ruota delle lettere in stampatello e corsivo

Passare dallo stampatello al corsivo non è semplice. I miei alunni hanno poi un ulteriore problema: il corsivo tedesco è diverso da quello italiano e da qualche anno non viene insegnato nemmeno a scuola.

In alcuni testi scolastici pero’ si trovano frasi e brani in corsivo e cosi’ la voglia di scrivere e capire li ha portati ad impararlo.

Per facilitare loro il compito ho creato questa ruota che riporta ogni lettera nei due caratteri sia in minuscolo che in maiuscolo.

Costruirla è facilissimo: basta ritagliare i due cerchi, tagliare lungo le linee azzurre del primo cerchio (quello con la scritta “La ruota delle lettere) ed incollarlo su quello contenente le lettere in corsivo.

Si puo’ utilizzare per scoprire le lettere in entrambi i caratteri, sollevando o abbassando la finestrella che interessa.

Se vi interessa, potete scaricarlo qui sotto:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte delle parole e dell’ortografia

L’ortografia italiana non è per nulla facile, cosi’ come leggere velocemente e correttamente una parola.

Per allenare i miei alunni ho creato delle carte auto-correttive che possono usare da soli.

Le carte sono di due tipi: alcune servono per riflettere sulla regola ortografica , altre per esercitarsi a leggere in modo preciso una parola.

Su ogni carta si trova un’immagine e due parole: una scritta correttamente ed una sbagliata. I bambini devono scegliere quella che secondo loro è giusta e poi controllare la soluzione.

Come usarle:

Stampate il kit che trovate nel file sotto, ritagliate le carte e piegate la parte finale che contiene la soluzione.

Potrete scegliere se far controllare la risposta di volta in volta o solo dopo un tot di carte . Di solito è questa seconda opzione è quella che preferisco: i bambini hanno la possibilità di concentrarsi di più, senza preoccuparsi troppo per il risultato delle loro scelte.

Schede autocorrettive ortografia da stamp

Qui sotto trovate le 22 carte da stampare e ritagliare:

Non mi resta che augurarvi buon “allenamento”.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading