La tabella delle sillabe

Come si pronuncia GE? E GHE? Quadrato si scrive con la QU? Scivolo si scrive con l’acca? Fungo si scrive con la V o con la F?

Queste sono alcune delle domande che i miei bambini non madrelingua italiani mi fanno durante le lezioni. Abbinare il suono alla sillaba corretta non è pero’ un problema solo loro.

Per aiutarli ad avere piu’ dimestichezza con l’ortografia, ho creato una tabella che abbina le sillabe ad una immagine. In questo modo se hanno qualche dubbio posso risolverlo immediatamente.

Di solito presento la tabella alla classe e la faccio leggere ai bambini, cosi’ da spiegare bene il suo funzionamento e l’abbinamento sillaba/disegno.

Lo trovo uno strumento estremamente utile.

Qui trovate la tabella da stampare:

In questo post trovate la stessa tabella, ma con le sillabe scritte in corsivo.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte delle parole e dell’ortografia

L’ortografia italiana non è per nulla facile, cosi’ come leggere velocemente e correttamente una parola.

Per allenare i miei alunni ho creato delle carte auto-correttive che possono usare da soli.

Le carte sono di due tipi: alcune servono per riflettere sulla regola ortografica , altre per esercitarsi a leggere in modo preciso una parola.

Su ogni carta si trova un’immagine e due parole: una scritta correttamente ed una sbagliata. I bambini devono scegliere quella che secondo loro è giusta e poi controllare la soluzione.

Come usarle:

Stampate il kit che trovate nel file sotto, ritagliate le carte e piegate la parte finale che contiene la soluzione.

Potrete scegliere se far controllare la risposta di volta in volta o solo dopo un tot di carte . Di solito è questa seconda opzione è quella che preferisco: i bambini hanno la possibilità di concentrarsi di più, senza preoccuparsi troppo per il risultato delle loro scelte.

Schede autocorrettive ortografia da stamp

Qui sotto trovate le 22 carte da stampare e ritagliare:

Non mi resta che augurarvi buon “allenamento”.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte per allenarsi a leggere

Leggere all’inizio è un compito un po’ faticoso: riconoscere le lettere e i suoni, costruire la parola e dare un senso a quello che si legge necessita tempo ed allenamento.

Moltibambini non hanno la pazienza di leggere lentamente, perchè vogliono capire subito il senso della frase. Iniziano a leggere una parola e, avendo fretta di concluderla, la inventano, passando poi alla parola successiva. A volte riescono ad indovinarla, ma spesso no, distorcendo il significato della frase. Cosi’ un autocarro si trasforma in un’automobile e una lettiera in un lettino.

Per allenarli a leggere, ho creato delle carte con un’immagine e 4 possibili frasi che la descrivono. 3 frasi sono scritte con errori e 1 sola è corretta.

I bambini devono quindi leggerle tutte con molta attenzione per poter poi scegliere quella corretta.

Gioco delle carte per imparare a leggere da

Lo propongo sia sotto forma di carte singole sia utilizzando il foglio con le 6 carte stampate (senza ritagliarle).

Per poter utilizzare i fogli piu’ volte, potete plastificarli o inserirli in una cartelletta trasparente, su cui è possibile scrivere con un semplice pennarello che poi è facilmente cancellabile.

Qui trovate le 36 carte da stampare:

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading