I puzzle da colorare per imparare le vocali

puzzle delle vocali da colorare

Riconoscere le lettere in stampatello ed in corsivo,  sia in minuscolo che in  maiuscolo, non è semplicissimo. Serve allenamento, memoria e molta attenzione.

Per esercitarsi in maniera divertente ho creato dei puzzle da colorare in cui il bambino deve riconoscere una lettera indicata, scritta sia  in stampatello che  in corsivo, sia in minuscolo che in  maiuscolo, e colorare gli spazi occupati da questa lettera. Colorando tutti gli spazi corretti, emergerà dal groviglio di forme la vocale gigante scritta in stampatello.

Ho iniziato dalle vocali, che sono le prime lettere dell’alfabeto che si studiano. Ho realizzato quindi 5 puzzle da colorare, 1 per ogni vocale. Su ogni foglio vi è in basso a sinistra l’indicazione della lettera da cercare.

Qui trovate i modelli da stampare.

Qui trovate i puzzle delle CONSONANTI

Altre idee prese in rete…

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La casa delle lettere per imparare l’alfabeto

La casa delle lettere per imparare l'alfabetoLa casa delle lettere per imparare l'alfabeto

Imparare l’alfabeto puo’ essere divertente. Noi abbiamo utilizzato tantissimi giochi come i puzzle o le cacce al tesoro e cosi’ impararlo è stato facile, perchè quando si gioca si è totalmente concentrati sull’attività e lo sforzo e l’impegno vengono percepiti meno.

Tra le tante attività che avevo creato c’erano i “mostri mangia parole”: ogni mostro aveva una sua lettera che mangiava le parole che iniziavano con quella stessa lettera. Guai a sbagliare: il mostro avrebbe sputato tutto!

Pensando a questo gioco che tanto piaceva a PF, ho realizzato una versione piu’ “tranquilla”: ho creato tante casette, una per lettera, che ospitano tutte le parole che iniziano con la medesima iniziale.

Le casette possono essere utilizzate in vari modi:

  • come cartelloni, appendendole al muro
  • come schede “volanti”
  • come schede da incollare al quaderno

Come cartelloni potete ritagliarle, colorarle, una di un colore diverso, e far incollare le immagini alle pareti di ogni  casetta.

Come schede potete utilizzarle cosi’ come sono, senza ritagliarle. Intorno alla casetta potete  incollare le immagini che ho preparato, invitare i bambini a disegnarne altre o a scriverne i nomi o a ritagliare delle foto da giornali e riviste.

Insomma queste simpatiche casette possono essere utilizzate in tantissimi modi.

Qui trovate le casette  con le immagini da utilizzare...

ed qui altre idee gioco per imparare l’alfabeto...

giochi per imparare l'alfabeto

alfabeto con le filastrocche

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Come creare mappe mentali

Quando ero studentessa ho usato spesso le mappe mentali soprattutto per riordinare le idee o organizzare argomenti rispetto ad un tema. Le trovavo comode ed immediate.

Personalmente trovo le mappe mentali pratiche e utili per ripassare, per fare chiarezza, per trovare idee su un tema specifico, per sintetizzare e prendere appunti.

L’altro giorno parlavo con PF proprio delle mappe mentali: mi chiedeva come costruirne una, perchè non gli era ben chiaro come fare.

Di per sè realizzarle è semplice: è sufficiente scrivere al centro del foglio l’argomento scelto e da li’ farne partire altri ad esso collegati, da cui partiranno altri sotto-argomenti. In breve tempo il vostro foglio sarà come un albero pieno di idee e argomenti.

Per spiegare in modo semplice e chiaro come realizzare una mappa mentale, ho creato un breve video:

 

 

 

Se siete curiosi di vedere tutti i miei video, li trovate sul mio CANALE 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading