Alla scoperta della leggenda

Cos’è una leggenda? Quali sono i suoi elementi e le parti che la compongono? Che differenza c’è tra mito e leggenda?

Per rispondere a queste e ad altre domande ed aiutare i miei bimbi a scoprire questi tipo di testo, ho creato delle simpatiche schede che si aprono e chiudono.

I bimbi potranno incollare le varie schede sul quaderno, colorarle ed usarle come tracce per studiare o ripassare.

Ecco di cosa si tratta :

✏️Per prima cosa viene spiegato cos’è una leggenda e il suo scopo,

✏️I bimbi poi scopriranno i suoi elementi: i personaggi, l’ambientazione, il tempo in cui si svolge,

✏️Potranno inoltre capire le parti in cui si divide la narrazione, in base alle fasi (inizio, svolgimento, fine),

✏️Infine scopriranno le differenze tra mito e leggenda, confrontandone le parti

Ho creato anche una divertente attività per creare la leggenda dell’arcobaleno.

Utilizzando 6 carte con simpatici disegni, i bimbi potranno creare una loro leggenda per spiegare la nascita dell’arcobaleno. Non c’è un ordine giusto per mettere in sequenza le immagini. I bambini potranno lasciar libera la loro fantasia! Dovranno solo completare le finestrelle che si sollevano scrivendo lí il loro racconto e stare attenti ad indicarne lo scopo, il luogo e il tempo in cui si svolge.

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Trovate le schede da stampare qui

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

TROVI ALTRE SCHEDE QUI…

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dell’oca delle storie d’inverno

Inventare storie è sempre divertente e cosa c’è di meglio che farlo in compagnia?

Ho realizzato così un simpatico gioco dell’oca a tema INVERNO per creare storie sempre nuove!

Su ogni casella trovate un’immagine per aggiungere personaggi, oggetti e dettagli alla storia, che si crea piano piano ad ogni turno di dadi!

Il primo giocatore inizierà il racconto e quello che arriverà per primo al traguardo lo finirà!

Come in ogni gioco ci sono caselle speciali che velocizzano o rallentano i giocatori: come “stai fermo un turno”, “ritira il dado” o “vai indietro di una casella!”

Attenzione poi alle scale che fanno salire e alle lastre di ghiaccio che fanno scendere i concorrenti lungo il percorso.

Noi ci abbiamo giocato in classe qualche giorno fa e ci siamo divertiti un mondo a creare storie buffe ambientate in inverno!

Un gioco perfetto da fare in casa e a scuola!

🎲🎲🎲🎲🎲🎲🎲🎲🎲

Questo gioco è utile per

🎲 allenare la creatività
🎲imparare a creare brevi racconti seguendo un filo logico e sequenze temporali
🎲allenarsi a fare descrizioni
🎲seguire le regole del gioco rispettando consegne e turni
🎲divertirsi

🎲🎲🎲🎲🎲🎲🎲🎲🎲

Trovate il gioco da stampare qui

🎲🎲🎲🎲🎲🎲🎲🎲🎲

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il poster gigante per la Giornata della Memoria

Il 27 gennaio sarà la Giornata della Memoria.
Per parlarne ho creato un poster gigante da colorare.
Il messaggio su cui volevo far riflettere i miei bimbi é forte: tutto può ricapitare e sta a noi, anche con le nostre azioni quotidiane, a far sí che non accada di nuovo!

Un messaggio di speranza e di pace che nasce dalle parole di Anna Frank

Il poster é di grandi dimensioni e, una volta colorato, può essere appeso!

❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

Questa attività è utile per

❤️parlare ai bimbi della Giornata della Memoria
❤️stimolare riflessioni
❤️favorire la motricità fine
❤️svolgere un’attività in gruppo
❤️creare un poster da appendere

❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

Lo trovate da stampare qui

❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading