Apprendere attraverso il gioco: Animal domino

Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.


Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADUpensato per allenare l’attenzione e giocare con gli animali:  Animal Domino

Nella confezione trovate:

  • 28 tessere di domino raffiguranti alle estremità 2 parti di animali differenti
  • una scheda con le istruzioni in varie lingue
  • una scheda con il domino interamente ricostruito

Il gioco è utile per:

  • conoscere gli animali e dare loro un nome
  • allenare l’osservazione e la memoria visiva
  • esercitare l’attenzione e la concentrazione

Il gioco mi piace anche perché:

  • le tessere sono di grandi dimensioni 
  • Le tessere sono grandi e facilmente maneggiabili da piccole mani
  • Le immagini sono accattivanti
  • terminato di assemblare le tessere, emerge un bellissimo “quadro”

Come si gioca:

Si distribuiscono le carte i giocatori. Scartando un pezzo qualsiasi, si inizia a ricomporre la divertente catena di animali.

È possibile trasformare questo gioco anche in un divertente gioco di memoria: sparpagliate sul tavolo le carte girate e a turno i bambini devono trovare l’abbinamento corretto ricostruendo la catena di animali.

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti a cui ho pensato:

CHE ANIMALE È?

Fate ricostruire la catene di animali, poi indicate di volta in volta un animale diverso. Il bambino che per primo dice il nome corretto dell’animale mostrato guadagna un punto. Vince chi ha più punti!

TROVA L’ANIMALE

Questo è un divertente gioco di attenzione. Si descrive un animale e i bambini devono indovinare di che animale si tratta indicando l’immagine

INVENTIAMO UNA STORIA

Fate ricostruire la catena di animali e chiedete ai bambini di inventare un racconto che abbia come protagonisti gli animali presenti.

Potendo la catena iniziare da qualsiasi punto e potendo scegliere il numero di tessere da utilizzare, le storie saranno sempre diversi.

***********************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

***********************************

Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Qua la zampa! giochi ed attività per scoprire gli animali

In questi giorni stavo pensando ad attività divertenti per avvicinare i bimbi al magico mondo degli animali.

Ho creato così una serie di giochi perfetti per grandi e piccini.

Nascono così un memory, un gioco di carte e una simpatica attività pop up.

Questi giochi sono utili per:

  • conoscere i nomi di alcuni animali
  • avvicinarsi alla lettura abbinando il nome all’immagine dell’animale
  • allenare la concentrazione e la memoria
  • divertirsi

Il memory

In questo caso si tratta di un memory un po’ particolare in cui i bambini dovranno abbinare le zampe dell’animale tra loro.

Per giocare dovete stampare due volte le carte.

Indovina l’animale

Si tratta di una scheda con tante finestre pop-up in cui sono riportate le zampette di 12 animali. I bambini dovranno indovinare a che animale appartengono le zampe e controllare poi la risposta semplicemente aprendo la finestrella.

Come si costruisce:

  • stampate il file che trovate sotto
  • ritagliate le finestrelle del primo foglio seguendo le linee tratteggiate (la parte in alto della finestrella non deve essere ritagliata)
  • incollate ora il secondo sotto, facendo combaciare le finestre con i quadrati contenenti i disegni

Qua la zampa!

È un divertente gioco di carte. Si può scegliere se giocare solo con le carte che rappresentano le zampe o con le carte che rappresentano gli animali o con entrambe contemporaneamente.

A questo punto si dispongono le carte con cui si vuole giocare sul tavolo in modo che siano ben visibili a tutti. A turno i giocatori tirano il dado i dadi e cercano di recuperare il più velocemente possibile le carte a cui fa riferimento il dado. Le carte guadagnate vengono poste davanti al giocatore che gli ha vinte in modo che siano ben visibili a tutti.

Se tirando i dadi esce un’immagine di una carta che il possesso di un giocatore è possibile rubarla. Il gioco finisce quando non rimangono più carte (non appartenenti a nessuno) sul tavolo da gioco.

Vince il giocatore che ha guadagnato più carte.

Per rendere i giochi più semplici ho creato anche un foglio, in cui vengono presentate tutte le zampe con il nome degli animali a cui appartengono. Potete usarlo per preparare i bimbi al gioco oppure durante i giochi stessi.

Se vi piacciono questi giochi li trovate da stampare qui sotto:

Spero che questi giochi vi piacciono! Mi resta che augurarvi buon divertimento!

Se siete in cerca di libri per scoprire il mondo degli animali , li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema. Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte degli animali

Ho creato le carte degli animali per i miei alunni non madrelingua italiani per l’apprendimento di nuovi vocaboli legati alla natura e per esercitarli a fare descrizioni.

Una volta preparate però ho capito che potevano essere utilizzate in tanti modi diversi e non solo per imparare nuove parole.

Si tratta di 24 carte con immagini di animali tutti in bianco e nero che i bambini possono divertirsi a colorare.

Ecco con quali finalità si possono usare:

  • Per conoscere il mondo degli animali, creando un grande cartellone
  • Per riconoscere gli animali partendo dal loro nome o dalla loro descrizione cercando la carta giusta nel mazzo: “trovate l’animale che ha 4 zampe, due corna e muggisce”…
  • Per esercitarsi a dividere in categorie le specie in base a determinate caratteristiche: quadrupedi, bipedi, uccelli, animali terrestri, acquatici…
  • Per allenare la memoria giocando a memory (basta stampare le carte due volte)
  • Per un gioco di movimento abbinando l’animale a un determinato movimento: camminare come una papera, strisciare come un serpente o muoversi come un gatto…
  • Per un gioco di riconoscimento, abbinando l’animale al suo verso (in questo caso dovrete scegliere le carte che più si prestano all’attività): ruggire come un leone, miagolare come un gatto, abbaiare come un cane, grugnire come un maialino…

Trovate le carte qui sotto:

Se siete in cerca di un gioco divertente proprio sugli animali, date un’occhiata a questo della Haba: “La torre degli animali”

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading