Mentre ci lavoravamo, mi è venuto in mente una divertente attività legata proprio a questi animali: un memory speciale da costruire con loro.
Ho creato così 8 carte in cui vengono rappresentati gli animali.
Sono però delle carte speciali perché si aprono e chiudono nascondendo le immagini. Un po’ come fosse una tana, in cui gli animali si ritirano per il letargo.
Le regole del gioco sono quelle classico memory. In questo caso le carte non devono essere girate, ma è sufficiente che le “porte delle tane” siano chiuse.
Realizzare le carte è molto semplice:
stampate due volte tutte le schede (ricordatevi che è un memory)
ritagliate seguendo i contorni e tagliate a metà i cerchi, seguendo la riga che li divide in mezzo,
colorate gli animali
Incollate le alette dietro alle carte. In questo modo le due alette che compongono le porte della tana possono aprirsi e chiudersi liberamente.
A questo punto il memory è pronto.
È sufficiente mischiare le carte e distribuirle sul tavolo da gioco. A turno i bambini apriranno due tane alla volta alla ricerca degli stessi animali.
Le carte possono essere ulteriormente abbellite. Noi per esempio abbiamo utilizzato delle foglie secche per decorare le porte della tana.
Per i primi giorni di scuola ho creato un gioco perfetto sia per i bimbi più piccoli che per i bimbi più grandicelli.
Si tratta di gioco di velocità ed attenzione.
È composto da due tipi di carte: alcune raffiguranti tanti animali diversi e altre contenenti una frase in cui viene menzionato uno degli animali.
Si può giocare in due modi:
distribuisco sul tavolo le carte con le immagini degli animali in modo che tutti i bambini possano vederle. A questo punto scarto una delle carte contenenti la frase e la leggo a voce alta. Vince la carta con gli animali il bambino che riesce per primo a toglierla dal tavolo.
distribuisco le carte con le frasi sul tavolo in modo che siano visibili da tutti i bambini. Ora scarto una delle carte contenenti le immagini. I bimbi devono trovare la carta-frase che corrisponde all’animale corretto. La vince il bimbo più veloce.
Nel primo gioco non è necessario che i bambini sappiano leggere, pertanto è perfetto per i bimbi più piccolini. Può essere proposto anche ai bimbi più grandi, ma in questo caso non sarà un adulto a scartare le frasi carte delle frasi, ma a turno ogni bambino.
Il secondo gioco invece è pensato solo per i più grandi, per allenarli nella lettura in modo divertente.
Realizzare il gioco è molto semplice: una volta stampate le carte è sufficiente ritagliarle, avendo cura di separare le carte frasi dalle carte animali.
Se vi piace questo gioco trovate le 30 carte da stampare qui:
Apprendere attraverso il gioco”è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.
Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADU, pensato per allenare l’attenzione e giocare con gli animali: Explore the safari
Nella confezione trovate:
un grande puzzle da 70 pezzi,
una speciale torcia,
un pennarello cancellabile.
Il gioco è utile per:
conoscere gli animali della savana
allenare l’osservazione e la memoria visiva
esercitare l’attenzione e la concentrazione
Il gioco mi piace anche perché:
le tessere del puzzle sono di grandi dimensioni
l’ immagine del puzzle e ricca di dettagli
terminato di assemblare le tessere, emerge un bellissimo “quadro”
la torcia magica cattura la curiosità dei bambini
il gioco di ricerca è divertente e molto stimolante
Come si gioca:
Dopo aver realizzato il puzzle, il bambino, si ritrova immerso nella savana e deve andare alla ricerca dei suoi animali e di tanti oggetti misteriosi.
Grazie ai taccuini che si trovano ai quattro angoli del puzzle, può annotare con il pennarello cancellabile quante volte incontra un determinato soggetto od oggetto all’interno dell’illustrazione.
Alcuni oggetti ed animali però non sono visibili ad occhio nudo e serve la speciale torcia magica per poterli far emergere dal disegno.
VARIANTI DI GIOCO
Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.
Ecco alcune varianti a cui ho pensato:
Trova l’animale
Dividete i bambini in quattro gruppi ed ognuno dovrà scegliere uno dei taccuini sul puzzle. A questo punto ogni squadra deciderà un animale da mettere in gioco dal proprio taccuino. Gli altri concorrenti dovranno trovarlo sull’immagine. Il primo giocatore che troverà l’animale nominato farà vincere un punto alla propria squadra.
Il gioco si ripete in più turni, decisi prima dell’inizio della partita.
Vince il gruppo che ha totalizzato più punti.
Seguiamo le tracce
I bambini a turno scelgono un animale all’interno del puzzle senza nominarlo e senza far capire agli altri concorrenti di che animale si tratta. A questo punto ogni giocatore, quando sarà il proprio turno, dovrà aiutare gli altri bimbi ad individuare l’animale solamente fornendo indicazioni riguardo al luogo in cui si trova. Per esempio: si trova in alto a destra vicino ad un leone e ad un albero, al suo fianco ha un serpente, mentre sul lato sinistro ha un uccello blu…
Il primo bambino che individua l’animale sul tabellone guadagna un punto. Chi totalizza più punti, vince.
Che animale è?
Ogni bambino a turno sceglie un animale all’interno del puzzle senza nominarlo. A questo punto incomincerà a descriverlo, cercando di farlo indovinare ai compagni di gioco.
Il primo bambino che riconosce l’animale e lo individua sul tabellone guadagna un punto. Chi totalizza più punti, vince.
Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADUdove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.
***********************************
Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.