Il gioco dell’oca delle lettere

A come arancia, B come bottiglia, C come casa…

Associare la lettera ad un suono particolare e questo ad un simbolo (la lettera scritta) non è automatico.
Per aiutare i bimbi più piccoli ad esercitarsi a fare questo passaggio ho creato un divertente gioco dell’oca: il gioco delle lettere.

Le regole sono quelle del classico gioco dell’oca: i bambini tirano un dado e si muovono di casella in casella. Il primo che giunge all’arrivo vince.
In questo caso però sulle caselle ci sono delle immagini e i giocatori, quando vi finiscono sopra, devono dirne il nome ed indicare sul tabellone la lettera, cioè il segno grafico, con cui inizia.

Tutti i disegni sono in bianco e nero così i bimbi possono divertirsi a colorarli, ripassando, già che ci sono, i loro nomi.

Ho creato inoltre due tipi di tabellone:

  • uno con le lettere dell’alfabeto nella giusta sequenza
  • uno con le lettere mischiate per rendere più difficile ed avvincente la sfida.

Trovate il gioco da stampare qui

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  GIOCHI SULLE LETTERE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dei 3

“Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?”

Fin da quando ho iniziato il mio lavoro di pedagogista (taaaaanti anni fa) mi sono posta questa domanda. Non mia, ma di Gianni Rodari. La mia risposta è stata:”No!”

Ecco perché ho creato questo sito e perché ho realizzato e realizzo per PF, per i miei alunni e per voi tante attività e giochi didattici.

Oggi condivido con voi un gioco dell’oca che utilizzo per accrescere il vocabolario dei miei bimbi e per allenarli nella discriminazione in categorie e gruppi.

Si tratta di un normale gioco dell’oca, ma sulle caselle vi è indicata una categoria rappresentata da un disegno. I giocatori si muovono sul tabellone tirando il dado e quando si fermano sulla casella devono nominare 3 elementi che appartengono alla categoria indicata (es. Animali: canguro, quokka, koala). Se ce la fanno, rimangono sulla casella. In caso contrario tornano alla casella precedente.



Le categorie sono espresse anche con dei disegni, in modo da permettere anche ai bimbi più piccoli di giocarci.

Vince chi arriva per primo all’arrivo!

Sul tabellone vi sono anche le classiche caselle “ritira il dado, vai indietro di due caselle, rimani fermo un turno”, oltre a delle scale che fanno scendere o salire i giocatori che ci cadono sopra.

Trovate il gioco da stampare qui:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle “parole proibite” di primavera

Conoscete il gioco Tabù? Il gioco in cui bisogna far indovinare una parola senza utilizzarne altre simili.

Io lo adoro e l’utilizzo anche in classe.

Lo trovo utile per
❤️ giocare con le parole,
🧡 allenare a trovare sinonimi,
💛 esercitarsi a fare descrizioni,
💚 creare spirito di squadra

E poi è molto divertente e piace davvero a tutti!

Ho creato un gioco simile che ho chiamato le parole proibite a tema primavera, con tante parole “stagionali” da indovinare.

Si gioca in piccoli gruppi.
Ogni gruppo sceglie a turno un giocatore che estrarre una carta contenente una parola da far indovinare ai propri compagni di squadra.

Il giocatore, che ha il compito di far indovinare la parola, deve descrivere l’oggetto o il suo uso, senza però utilizzare le tre parole contenute nelle carte o parole derivate.

Non è possibile mimare, fare versi, cantare o disegnare.

Se la squadra indovina la parola entro cinque minuti guadagna un punto.

Vince il primo gruppo con più punti.

Il kit di gioco è composto da 36 carte da ritagliare e dalle regole di gioco.

Lo trovate da stampare qui:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading