Poster gigante della primavera che diventa un gioco

Per festeggiare l’inizio della primavera, creare una decorazione e parlare dei simboli propri di questa stagione ho creato un poster gigante che si trasforma anche in un gioco!

Si tratta di un poster di grandi dimensioni che i bambini possono divertirsi a colorare con la scritta “Benvenuta primavera” e tante immagini al suo interno. Un poster che si trasforma in un tabellone di gioco.

All’interno del poster vi sono infatti 40 immagini legate a questa stagione (fiori, api, uccellini, libellule, gatti…) che i bambini dovranno trovare. Un mazzo di carte con i 40 disegni fa parte del kit di gioco.

Come si può usare il poster:

  1. come un normale cartellone da colorare a più mani e poi appendere in classe
  2. come un tabellone di gioco: si assembla, si mischiano le carte e a turno se ne estrae una dal mazzo. Il primo che riesce a trovare il disegno della carte all’interno del poster puo’ colorarlo. Carta dopo carta, si colorerà tutto il poster che poi potrà essere appeso
  3. si assembla il poster, si mischiano le carte ed ognuno ne estrae a sorte una, il cui disegno dovrà colorare sul cartellone.

Sotto trovate sia il poster gigante che le carte e l’immagine del poster in formato A4 per poter giocare anche in piccolo


Questa attività è utile per

  • introdurre il tema della primavera
  • parlare dei simboli e delle caratteristiche di questa stagione
  • lavorare in gruppo
  • allenare l’attenzione
  • creare un poster tutti insieme per abbellire la classe

Trovate il poster gigante qui

le carte con il tabellone in formato A4 qui


Altre idee prese in rete


TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Se siete in cerca di  LIBRI SULLA PRIMAVERA, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giochiamo a disegnare per allenare la motricità

Oggi vi presento un’attività perfetta per esercitare la manualità, la concentrazione e le abilità spaziali!

Si tratta di schede in cui vi sono disegni di animali all’interno di una griglia. I bambini aiutandosi con i quadrati devono ricopiare l’immagine in una griglia adiacente.

Una volta finiti i disegni possono essere anche colorati. Se si ritagliano le griglie, si potranno poi utilizzare per

  • giocare a memory
  • esercitarsi a nominare gli animali, descriverli…

Si tratta di un’attività che sembra semplice, ma che richiede in realtà grande concentrazione e capacità spaziali per capire il quadrato dove riprodurre parte del disegno.


Trovate le 26 schede da stampare qui


Altre idee prese in rete:


TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE …

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Dettati illustrati: plurali e parole difficili

I dettati della scuola primaria di PF venivano svolti in maniera particolare, utilizzando varie tecniche: a volte i bambini dovevano ricopiare una storia, frase per frase, che era stata distribuita in vari foglietti sparsi nell’aula; altre volte le frasi da ricopiare si trovavano appiccicate sotto i banchi…

Per allenare l’ortografia ho realizzato delle schede-dettato speciali: “tira e scrivi! parole difficili e plurali

Ne ho create di due tipi:

  • nelle schede in cui bisogna studiare le parole, i bambini devono semplicemente ricopiarle attentamente e capirne il significato.
    I bimbi tireranno il dado e, in base al numero che esce, scriveranno la parola corrispondente
  • Le schede per i dettati illustrati invece non contengono parole, ma immagini. In questo caso i bambini, una volta tirato il dado, dovranno scrivere la parola corrispondente all’immagine.

Per entrambi i tipi di scheda i primi tiri hanno parole dall’ortografia semplicepoi si trovano parole con regole ortografiche più difficili 

Le schede con le parole contengono esattamente i nomi delle schede con immagini, in questo modo possono essere usate anche per la correzione.


Queste schede sono utili per

  • imparare parole nuove
  • esercitarsi a scrivere
  • ripassare l’ortografia

Trovi le schede e il dado da stampare qui


Altre idee prese in rete:


SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading