Il gioco delle linee

giochi sequenza per bambini homemademamma

I giochi di sequenza hanno un ruolo importante nell’apprendimento, essi permettono di stimolare il confronto tra oggetti; di individuare le differenze, facendo attenzione sia ai dettagli di un oggetto che alla sua totalità; di riconoscere le posizioni delle parti dell’oggetto e di questo all’interno nella sequenza : sotto, sopra, di lato, davanti, dritto, storto, lontano, vicino, destra, sinistra.

Vi ho già proposto parecchi giochi di sequenza, molti che avevo proposto a PF quando era alla scuola materna. Oggi voglio condividerne uno, diverso dai percedenti perchè piu’ complesso, soprattutto per i bambini piccoli.

Le sequenze da riprodurre non riguardano colori o oggetti, bensi’ linee. La difficoltà sta proprio nel riconoscere queste linee e la loro posizione nello spazio: se si intersecano tra loro e in che punto, a che distanza sono le una dalle altre e se formano figure chiuse. Cose che per noi grandi sono scontante, ma che per un bambino per nulla.

Il kit che ho preparato  è formato da 16 schede con le immagini da riprodurre, 1 scheda bianca e 36 carte con le linee da utilizzare per ripetere la sequenza che si trova sulla scheda.

Come si gioca:

La versione piu’ semplice:  proporre ai bambini una scheda con le immagini e il mazzo di carte con le linee. Invitare a scegliere le carte che formano la sequenza e successivamente disporle in modo da riprodurre fedelmente l’immagine della scheda. Per rendere il gioco piu’ semplice inizialmente si possono proporre solo poche carte e  molto diverse tra loro. Man mano che i bambini hanno acquisito dimestichezza con il gioco, si potrà proporre tutte le 36 carte.

La versione piu’ complessa: proporre ai bambini una scheda con le immagini e la scheda in bianco. I bambini dovranno disegnare la giusta sequenza di linee sulla scheda in bianco. Quest’attività è piu’ difficile perchè richiede anche manualità. Per facilitarla, inizialmente potrete utilizzare le carte: fate scegliere le carte corrette dal mazzo e poi  fatele riprodurre una alla volta sulla scheda bianca. Iniziate sempre con le prime schede del kit che sono le piu’ semplici.

Come realizzare questo gioco:

Stampate questo file che contiene tutto il kit: schede e carte. Non vi resta che ritagliare il tutto e il vostro gioco è pronto!

Buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… giochi sensoriali

I pannelli sensoriali Montessoriani offrono la possibilità ai bambini di sperimentare quello che li circonda attraverso l’uso dei 5 sensi senza il pericolo di farsi male ed in completa autonomia.

Creare giochi sensoriali per i piu’ piccoli è facile e veloce. Ecco qualche idea presa in rete per voi:

giochi-sensoriali-montessori-fai-da-te

  1. Orme sensoriali
  2. Cornici tattili
  3. Un pannello tattile a misura di bambino
  4. I cubi sensoriali
  5. Gli sportellini sensoriali
  6. Le manine dei sensi

Tante altre idee le trovate nella mia pagina Pinterest dedicata alle attività sensoriali, con 200 splendide idee!

Qui invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… giocare con i Pokemon

Non so voi, ma qui andiamo tutti pazzi per i Pokèmon e non intendo solo del simpatico giochino per catturare questi buffi personaggi in giro per le strade. PF ama giocare con le carte tematiche con molti dei suoi amici.

Ecco allora un po’ di simpatiche idee a tema…

idee per giochi e attività con i pokemon

  1. La Pikachu-matrioska tutta riciclosa
  2. Una pokemon – merenda sana e gustosa
  3. Segnalibri a tema
  4. Il sacco di Pikachu
  5. Creare le proprie carte Pokemon
  6. Pakeball fai da te

Tante altre idee le trovate nella mia pagina Pinterest dedicata ai giochi fai da te, con piu’ di 300 splendide idee da realizzare!

Qui invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading