Un gioco educativo per allenarsi a leggere

Tra i divertenti giochi che propongo ai miei alunni, c’è il classico “Chi Cerca, Trova!”. Questo gioco coinvolge i bambini in un’attività stimolante dove devono individuare specifiche immagini in un disegno ricco di dettagli e varietà.

Oltre ad essere un’attività divertente, questi giochi aiutano a potenziare la concentrazione, l’attenzione ai dettagli e le capacità di osservazione. Inoltre, rappresentano un’opportunità per introdurre i concetti di numeri e quantità ai bambini più piccoli.

Questa volta ho creato un gioco di ampie dimensioni, progettato per allenarsi a leggere. È possibile giocare individualmente, a squadre o in maniera collaborativa. Il gioco è formato da un grande cartellone e da carte con immagini.

Come si Gioca:

Su un grande cartellone sono disposte diverse parole, scritte tutte in stampatello maiuscolo, ma con dimensioni variabili. I bambini, a turno, estraggono una carta illustrata dal mazzo, leggono la parola corrispondente e la mostrano agli altri giocatori. Il primo bambino che individua la parola sul tabellone guadagna la carta. Alla fine, vince il giocatore che ha collezionato il maggior numero di carte.

Questo gioco non solo favorisce lo sviluppo delle capacità di lettura, ma anche la competizione sana e la collaborazione tra i giocatori. È un modo divertente e coinvolgente per consolidare le competenze linguistiche dei bambini.

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

Questo gioco è utile perché:

🎯 Allena l’attenzione e la concentrazione: Richiedendo ai giocatori di individuare parole specifiche in mezzo ad altre,

📖 Esercita a leggere semplici parole: Le parole stampate in varie dimensioni sul cartellone forniscono un’ottima opportunità per esercitare le abilità di lettura dei bambini in modo divertente e coinvolgente.

😄 Diverte: Oltre ai benefici educativi, “Chi Cerca, Trova!” è intrattenimento puro! I bambini si divertono mentre affrontano la sfida di trovare le parole nel tabellone, imparando cosí senza stress e non avvertendo lo sforzo

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

Trovate il tabellone da costruire e le carte qui

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

Altre idee prese in rete

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

SCOPRIO ANCHE…

Se siete in cerca di  GIOCHI SULLE LETTERE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giornata della promozione alla lettura: scheda-gioco

 

Il 24 marzo si festeggia la Giornata nazionale per la promozione della lettura, nata per sensibilizzare tutti, soprattutto i bambini, sull’importanza della lettura. 

Lasciandomi ispirate da altre attività simili, ho creato per l’occasione una scheda gioco-molto divertente: si tratta di una foglio in cui i bimbi potranno staccare tante carte su cui c’è un invito alla lettura. Troveranno suggerimenti su quali racconti leggere come storie su api, draghi, sottomarini, gnomi, animali…

Potranno staccare un foglietto al giorno o a settimana oppure regalarlo a qualche amico o ancora si potrà proporre la scheda in classe o in biblioteca chiedendo ai bimbi di ritagliare una delle carte per poterla poi utilizzare.

Ho preparato 2 tipi di schede:

  • due in bianco e nero, in modo che ci si può divertire a colorarle come più piace
  • due a colori

Le schede (sia quelle a colori che in bianco e nero) sono diverse: su ognuna ci sono infatti suggerimenti differenti


Questa attività è utile per

  • stimolare la lettura
  • avvicinare i bimbi a generi e ad argomenti diversi
  • giocare a leggere

Trovate le schede da colorare qui

Le schede colorate invece qui


Altre idee prese in rete


TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Cresco, gioco, imparo: alla scoperta di Dante

Il 25 marzo sarà il Dantedì: la giornata internazionale dedicata a Dante.

Oggi voglio presentarvi alcune attività che ho realizzato per scoprire qualcosa sulla Divina Commedia. Ho preso spunto da uno dei bellissimi libri dell’editrice Prometeica, che ha realizzato dei fantastici testi per avvicinare ai bambini il grande poeta fiorentino. Io ho usato “L’inferno da colorare”.

Il libro racconta, in maniera divertente, appassionante ed in prosa, trentatré storie di personaggi famosi dell’Inferno dantesco oltre a spiegare al giovane lettore i gironi e luoghi infernali. Il tutto infarcito di curiosità ed informazioni sulla vita al tempo di Dante.

Ogni storia è lunga quattro pagine:

  • la prima è di testo ed introduce un personaggio o un luogo
  • la seconda ha un disegno da colorare, decorare o completare
  • la terza racconta e approfondisce un altro pezzetto di storia
  • l’ultima propone una divertente attività che aiuta a ricordare e memorizzare quanto contenuto nelle pagine precedenti

Partendo dal libro ecco cosa ho creato

Un gioco dell’oca sull’Inferno.

Il gioco è composto da:

  • un tabellone
  • 56 carte con domande

Le regole del gioco:

A turno i giocatori tirano il dado e si spostano di casella in casella cercando di arrivare per primi all’arrivo. Sul tabellone troveranno:

  • caselle con immagini, in cui non dovranno fare nulla
  • caselle con indicazioni, che dovranno seguire: stai fermo un turno, ritira il dado, torna indietro di due caselle
  • scale che costringeranno i giocatori a salire o scendere, quindi ad avanzare o retrocedere nel percorso
  • caselle bianche, in cui i bambini dovranno pescare una delle carte quiz
  • Le carte contengono domande su personaggi e luoghi dell’inferno (i libro puo’ essere d’aiuto nel trovare la risposta corretta). Ogni carta contiene anche la soluzione, posta in basso sulla destra.

Un libretto a fisarmonica da colorare in cui viene spiegata la divisione della Divina Commedia

Un libretto a ventaglio contenente tante informazioni e curtiosità su Dante, Virgilio, Beatrice e la Divina Commedia.


Trovate i materiali da stampare qui


Altre idee prese in rete:


SCOPRI ALTRI MATERIALI DELLA RUBRICA “CRESCO, GIOCO, IMPARO”:

Post di Paola Misesti

Continue Reading