6 idee prese in rete per… giochi dell’oca fai da te

Il gioco dell’oca è quello con cui abbiamo giocato di piu’ in assoluto, anche perchè si presta ad essere usato in tantissimo modi: per imparare a contare, per ripassare le operazioni o le regole di grammatica, per muoversi, per divertirsi in compagnia.

Nel tempo ho raccolto un sacco di idee per realizzare sempre nuovi tabelloni, eccone qui alcuni che trovo davvero speciali…

  1. Gioco dell’oca da viaggio
  2. Il gioco di Nicoletta Costa da colorare
  3. Il gioco per imparare le addizioni e le sottrazioni
  4. Il gioco delle C
  5. Il gioco dell’oca personalizzato
  6. Il gioco dell’oca dei colorI

Tante altre idee creative le trovate nella mia pagina Pinterest dedicata ai giochi fai da te

Qui trovate invece  tutte le idee prese in rete finora.

Buon divertimento!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle posizioni

Una delle attività che piacciono di piu’ ai miei studenti di italiano è quella che riguarda le coordinate spaziali.

Si possono usare schede o semplici attività. Una di quelle che propongo è quella con l’omino di LEGO. Porto in classe una scatolina e due dadi con indicate le posizioni e con questi “strumenti” ci divertiamo a ripassare i concetti di sopra, sotto, dietro, davanti, fuori, dentro…Qui vi spiegavo come realizzarla.

Un’altra idea che riscuote sempre molto successo tra i piu’ piccoli è quella che vi propongo oggi.

Vi servono 2 scatole abbastanza grandi e i dadi che trovate da stampare in fondo a questo post.

Disponete le scatole ad una certa distanza. Fate scegliere al bambino la sua scatola di riferimento (quella rispetto alla quale svolgerà le azioni) ed invitatelo a di tirare uno dei dadi. In base a quello che uscirà, dovrà eseguire l’azione indicata.

Per esempio se sul dado compare la scritta “davanti”, dovrà mettersi davanti alla scatola; se invece c’è la scritta “dentro”, dovrà entrarci; con la scritta “tra” dovrà porsi tra le due scatole e cosi’ via

Si puo’ giocare anche in due o piu’ persone, basta avere a disposizione piu’ scatole.

Ho creato due tipi di dado: uno con solo scritte e uno anche con immagini per aiutare i bambini piu’ piccoli.

Qui trovate i dadi da stampare ed assemblare:

Altre idee prese in rete…

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dell’oca delle emozioni

Le attività sulle emozioni sono le piu’ richieste, forse perchè lavorare con i bambini sulle emozioni non è solo divertente, ma anche estremamente utile.

Parlare delle proprie emozioni non è sempre semplice sia per i grandi che per i bambini. E’ importante pero’ riuscire ad esternare chiaramente cosa si prova, in modo da capire se stessi e farsi capire dagli altri.

L’intelligenza emotiva è proprio la capacità di riconoscerle, esprimerle e gestirle in modo adeguato.

Il primo passo è  riconoscerle e dare loro un nome.

Per questo ho creato un’altra attività per avere l’occasione di parlarne in maniera divertente: il gioco dell’oca delle emozioni

Come si gioca:

Le regole sono quelle tipiche del gioco dell’oca. Su ogni casella pero’ trovate, invece dei numeri, delle azioni da svolgere: descrivere, mimare, disegnare, cantare.

Ci si divide in due o piu’ squadre. Ogni squadra, a turno, tira il dado e si muove di tante caselle  quante il numero uscito. Una volta che si è sulla casella, si legge l’azione che deve essere compiuta ed un giocatore della squadra estrae una carta dal mazzo senza farla vedere ai compagni.

Su ogni carta è contenuta un’emozione che il giocatore dovrà far indovinare alla sua squadra, utilizzando l’azione indicata sulla casella. Se per esempio estrae a sorte la gioia ed è sulla casella “mimare”, dovrà mimare questa emozione ai compagni. Naturalmente non potrà in nessun modo nominare o scrivere l’emozione contenuta nella carta.

Si puo’ stabilire o meno un tempo entro cui svolgere le azioni.

Se la risposta (la prima è quella che conta) è sbagliata si tornerà sulla casella precedente, se invece si riesce ad indovinare l’emozione corretta si puo’ rimanere sulla casella. Vince la squadra che per prima arriva in fondo al tabellone.

Qui sotto trovate tutto il materiale per realizzare questo gioco: il tabellone, 30 carte e un dado:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE..

Post di Paola Misesti

Continue Reading