6 idee prese in rete per… giochi da fare in casa

Per passare in allegria le giornata in casa, ho raccolto 6 divertenti giochi da poter realizzare facilmente.

  1. Attacca la molletta
  2. Twister fai da te
  3. La ragnatela delle parole
  4. Soffio al bersaglio
  5. La pista gigante delle biglie
  6. Il corridoio della spia

Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest dedicati ai giochi da casa


Buon divertimento con questa e con tutte le altre idee prese in rete !

Post di Paola Misesti

Continue Reading

“Chi cerca, trova!” invernali

Tra i giochi veloci, che uso come riempitempo e che divertono sempre molto i miei bambini, ci sono i “trova le differenze” e i “chi cerca, trova!”: questi ultimi sono delle semplici schede, in cui i bambini devono trovare delle immagini in un disegno che ne contiene parecchie e tutte diverse.

Oltre ad essere molto divertenti, stimolano la concentrazione, l’attenzione ai particolari e alle differenze.

Ne ho creati alcuni a tema inverno.

Naturalmente si possono usare in varie occasioni, non solo in classe. Sono perfetti nelle attese al ristorante o dal dottore o semplicemente per divertirsi .

I disegni poi sono tutti da colorare!

Trovate le quattro schede da stampare qui sotto:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dell’oca per ripassare l’ortografia

Per i primi giorni di scuola ho pensato a delle attività che siano divertenti, ma che permettano di ripassare un po’ di conoscenze.

Per i miei ragazzi della terza primaria ho creato un gioco dell’oca per ripassare l’ortografia.

Si tratta di un semplice gioco dell’oca in cui i giocatori si spostano di casella in casella con l’aiuto di un dado. Su ogni casella c’è una parola scritta in due modi: uno corretto e l’altro sbagliato. Si tratta di parole che hanno delle difficoltà ortografiche: doppie, cqu, cu, qu, scie…

Ogni volta che un giocatore arriva su di una casella deve scegliere tra le due possibilità. Se sceglie la parola che è scritta correttamente, puo’ rimanere sulla casella, se no torna indietro a quella precedete e passa il turno ad un altro giocatore.

Vince chi arriva per primo alla fine del percorso.

Naturalmente gli altri giocatori devono stare attenti alle risposte degli avversari per vedere se danno la risposta giusta.

Qui sotto trovate due tabelloni e un dado:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento e buon ripasso!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading