Il domino e il memory delle sillabe

Il domino e il memory delle sillabe sono delle attività per avvicinare i bambini alla lettura e alla scrittura.

Le carte che formano i giochi sono composte da un’immagine e da una sillaba a lei abbinata. Per esempio da una parte ci sarà il disegno di una mucca da abbinare alla sillaba MU o l’immagine di un bicchiere per la sillaba BI.

Ecco come creare le due attività:

  • per il domino è sufficiente stampare il file che trovate sotto e ritagliare le carte creando le tessere composte tutte da un’immagine e una sillabe
  • per il memory dovete dividere ulteriormente le tessere in modo da avere da una parte un gruppo di carte con le immagini e dall’altra un gruppo di carte con le sillabe

Come si gioca:

  • Domino: distribuite le carte tra i giocatori. A turno dovranno scartare una carta, ma solo se questa si attacca ad una precedentemente posta sul tavolo da gioco: ad una carta immagine dovrà essere abbinata la sua sillaba. Se un giocatore non ha nulla che possa essere scartato, cede il turno. Vince chi finisce prima le carte.
  • Memory: distribuite le carte sul tavolo, girate in modo che né l’immagine né la sillaba sia visibile. A turno i giocatori gireranno due carte cercando di trovare quelle che si abbinano tra loro. Se un giocatore trova l’abbinamento giusto si appropria delle carte e ha diritto di proseguire nella ricerca; in caso contrario passa il turno. Vince chi alla fine si ritrova più carte in mano.

Qui sotto trovate il file da stampare con le carte da ritagliare:

SCOPRI ANCHE…

Buon divertimento con questa e con tutte le altre idee prese in rete !

Se siete in cerca di altre attività, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi su lettere, sillabe e parole.

 Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Un divertente gioco di benvenuto

In questi giorni molti insegnanti mi hanno contattato per chiedermi idee su attività di accoglienza che rispettassero tutte le norme di sicurezza: distanziamento, nessun uso di schede cartacee…

Pensa che ti ripensa, prova che ti riprova, sono finalmente arrivata a un’illuminazione.

Ho creato un gioco divertente, capace di coinvolgere tutta la classe, che aiuta i bambini a conoscersi e a rompere il ghiaccio e che fa muovere, ma senza alzarsi dal banco.

Ho creato 36 carte in modo che gli insegnanti potessero scegliere tra più attività da fare.

Come si gioca:

Su di un cartellone o su una parete vi sono tante carte con immagini di animali, oggetti, mezzi di trasporto, frutta. Dietro ad ognuna di loro un’attività da fare: come ripetere il verso di un animale o battere le mani o sollevare i piedi o rispondere a una domanda.

Attenzione però: alcune attività sono destinate a tutta classe, altre solo a certi bambini come per esempio a chi ha fratelli o a coloro il cui nome inizia con la A o a quelli che indossano pantaloni blu.

Tutti i bambini, uno alla volta secondo un ordine prestabilito dal maestro, dovranno scegliere in base all’immagine una delle carte, che sarà girata e letta dallo stesso insegnante.

Una volta che una carta è stata scelta e l’attività svolta, non sarà più girata dalla parte dell’immagine perché non potrà più essere scelta.

Creare il gioco è semplicissimo:

Stampate il file che trovate sotto. Ritagliate le carte e la scritta di benvenuto. Incollate tra loro le carte con le attività con quelle contenenti le immagini.

Incollate il tutto sulla parete o su di un cartellone, usando i gommini adesivi per attaccare i poster, che permettono alle carte di poter essere attaccate e staccate a piacimento.

Ora non vi resta che giocare. Buon divertimento!

Qui trovate i file da stampare per creare il vostro gioco:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle farfalle

Partendo dal del semplice cartone, ho realizzato questo gioco per i più piccoli, utile per l’apprendimento dei colori.

Ogni farfalla ha 3 colori diversi e i bambini devono abbinare il giusto tris di macchie, riportate sui cartoncini.

Realizzarlo è davvero semplicissimo: basta del cartone (come quello delle scatole di cereali) , un pennarello nero e dei pastelli.

Se preferite stamparlo, trovate la matrice (farfalle e schede da colorare) qui sotto:

Tante altre idee per apprendere i colori:

Post di Paola Misesti


Continue Reading