Il gioco delle parti del corpo

Uno dei primi temi che si trattano nei corsi d’italiano per bambini non madrelingua riguarda le parti del corpo.

Per aiutare i miei alunni a riconoscerle e a memorizzarne i nomi in maniera divertente ho creato un gioco. Ve lo propongo oggi perché penso che possa essere utile anche ai bimbi più piccoli o se si vuole fare un’attività di movimento.

Il gioco è composto da 18 carte in cui sono raffigurati dei bambini che indicano le parti del corpo, nominandole.

Si puo’ giocare in vari modi:

  • Mischiate le carte ed estraetene una a sorte. Nominate la parte del corpo indicata dalla carta e i bimbi dovranno indicare sul loro corpo. Per renderlo ancora più divertente aumentate via via il ritmo di estrazione delle carte.
  • Mischiate le carte, distribuitele coperte sul pavimento con i bambini in circolo. A turno ogni bimbi sceglie una carta senza farla vedere ai compagni. A questo punto indica la parte del corpo che si trova sulla carta. Gli altri bimbi devono indicarla e nominarla.
  • Mischiate le carte, distribuitele coperte sul pavimento con i bambini in circolo. A turno ogni bimbi sceglie una carta senza farla vedere ai compagni. A questo punto descrive la parte del corpo (es. si trova sulla testa, sopra la bocca, può essere lungo o corto, a patata…) e i bambini devono indovinarla.
  • Stampate due volte le carte e utilizzatele per giocare a memory

Trovate la carte da stampare qui

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

Se siete in cerca di libri e giochi per scoprire il corpo umano, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema. Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco del menù

“Il gioco del menù” è una divertente attività per giocare con numeri e quantità e offre l’occasione per parlare anche di educazione alimentare.

I bambini infatti si esercitano a riconoscere i numeri, a contare e ad abbinare il numero alla quantità: su ogni menù è indicato com’è composto il piatto del giorno, che i bimbi devono riprodurre utilizzando le immagini del cibo.

Si possono utilizzare i cibi anche per giocare ad abbinarli in categorie e soprattutto per fare educazione alimentare.

Avevo creato questo gioco usando semplicemente del cartoncino (lo trovate qui), ritagliandolo e colorandolo con dei pastelli, ma ho ricevuto molte richieste per realizzare un modello che fosse stampabile.

Eccolo!

Troverete le immagini dei cibi in bianco e nero, così i bambini possono divertirsi a colorale.

Ho inoltre creato 12 menù. Naturalmente i bambini possono divertirsi a preparare i loro menù speciali.

Qui sotto trovate tutto il materiale da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte degli animali

Ho creato le carte degli animali per i miei alunni non madrelingua italiani per l’apprendimento di nuovi vocaboli legati alla natura e per esercitarli a fare descrizioni.

Una volta preparate però ho capito che potevano essere utilizzate in tanti modi diversi e non solo per imparare nuove parole.

Si tratta di 24 carte con immagini di animali tutti in bianco e nero che i bambini possono divertirsi a colorare.

Ecco con quali finalità si possono usare:

  • Per conoscere il mondo degli animali, creando un grande cartellone
  • Per riconoscere gli animali partendo dal loro nome o dalla loro descrizione cercando la carta giusta nel mazzo: “trovate l’animale che ha 4 zampe, due corna e muggisce”…
  • Per esercitarsi a dividere in categorie le specie in base a determinate caratteristiche: quadrupedi, bipedi, uccelli, animali terrestri, acquatici…
  • Per allenare la memoria giocando a memory (basta stampare le carte due volte)
  • Per un gioco di movimento abbinando l’animale a un determinato movimento: camminare come una papera, strisciare come un serpente o muoversi come un gatto…
  • Per un gioco di riconoscimento, abbinando l’animale al suo verso (in questo caso dovrete scegliere le carte che più si prestano all’attività): ruggire come un leone, miagolare come un gatto, abbaiare come un cane, grugnire come un maialino…

Trovate le carte qui sotto:

Se siete in cerca di un gioco divertente proprio sugli animali, date un’occhiata a questo della Haba: “La torre degli animali”

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading