Gli gnomi dell’autunno: il libretto da colorare

L’autunno è una stagione affascinante, ricca di colori caldi e atmosfere magiche che incantano grandi e piccini. Per celebrare questa meravigliosa stagione e far scoprire ai bambini la bellezza della natura che cambia, ho ideato un’attività creativa e coinvolgente: un libretto in rima tutto da colorare, intitolato Gli Gnomi dell’Autunno, insieme ad un’attività gioco collegata.

Il libretto racconta la storia di quattro simpatici gnomi, ciascuno associato a uno dei colori tipici dell’autunno. Ogni gnomo ha il compito speciale di dipingere la natura con una tonalità diversa:

  • Gio tinge tutto di giallo, come le foglie dei pioppi e i raggi del sole.
  • Mel colora il mondo di rosso, ispirandosi alle bacche e alle foglie di acero.
  • Toni si occupa dell’arancione, come le zucche e le foglie di quercia.
  • Fun sceglie il marrone, richiamando i tronchi degli alberi, le ghiande ed il terreno umido.

Oltre al libretto, ho creato anche una simpatica casetta a forma di fungo che può essere assemblata facilmente. La casetta contiene i quattro gnomi autunnali, pronti a vivere mille avventure tra le foglie cadenti!

L’attività è semplice da realizzare. Sarà sufficiente scaricare e stampare le matrici incluse nel PDF, colorarle con i vostri colori preferiti e ritagliarle seguendo le istruzioni. Una volta ripiegati i fogli su un classico formato A4, i bambini potranno giocare con gli gnomi e la loro casetta-fungo.

Questa attività, oltre a divertire i più piccoli, è utili perchè:

🍁 Stimola la creatività e l’immaginazione
Colorare e personalizzare gli gnomi e la loro casetta incoraggia i bambini a esprimere la loro fantasia e creatività, scegliendo colori e inventando storie sulle avventure dei simpatici protagonisti.

🍁 Favorisce la coordinazione mano-occhio e la motricità fine
Ritagliare, piegare e assemblare la casetta e gli gnomi richiede una buona coordinazione mano-occhio e aiuta a sviluppare la motricità fine, fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo motorio.

🍁 Insegna i colori tipici dell’autunno
Ogni gnomo rappresenta un colore specifico, e questo permette ai bambini di familiarizzare con le tonalità principali di questa stagione, imparando ad associarle agli elementi naturali come foglie, frutti e alberi.

🍁 Incoraggia la narrazione e l’apprendimento delle rime
La storia degli gnomi è scritta in rima e questo aiuta i bambini a sviluppare abilità linguistiche e di memoria. Le rime, inoltre, rendono il racconto più piacevole e musicale, stimolando l’ascolto e l’attenzione.

🍁 favorisce l’Apprendimento attraverso il gioco
La casetta degli gnomi e i personaggi fungono anche da piccoli giocattoli, permettendo ai bambini di creare e inventare storie, giocando ed imparando.

Possibili usi dell’attività

Il libretto e la casetta degli gnomi possono essere utilizzati in vari contesti educativi e ricreativi:

  • A scuola: Un’attività perfetta per le classi della scuola dell’infanzia e il primo ciclo della primaria, per lavorare sui colori autunnali e sulla motricità fine, magari integrandola con racconti o lezioni sulla stagione.
  • In famiglia: Un momento di relax e condivisione creativa, dove genitori e figli possono collaborare per costruire insieme il loro mondo autunnale.
  • Durante il periodo autunnale: Potete utilizzare l’attività per celebrare l’autunno ed organizzare feste o attività a tema, dove ogni bambino può creare la sua casetta degli gnomi personalizzata.

Questo libretto in rima e la casetta degli gnomi sono molto più di un semplice passatempo: sono uno strumento educativo che accompagna i bambini in un viaggio tra colori e fantasia, facendoli innamorare dell’autunno e dei suoi magici cambiamenti.

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

Trovi il libretto e la casetta da stampare qui

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

Altre idee prese in rete:

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE...

Se siete in cerca di libri sull’autunno, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle parole proibite della scuola

Conoscete il celebre gioco Tabù, in cui bisogna far indovinare una parola senza utilizzare alcuni termini strettamente correlati? È uno dei miei giochi preferiti, tanto che lo utilizzo spesso anche in classe. Ma perché limitarci al classico Tabù, quando possiamo creare una versione personalizzata dedicata al mondo della scuola?

Ecco perché ho ideato un gioco simile, chiamato “Le Parole Proibite della SCUOLA”, perfetto per i bambini e utile per sviluppare una serie di abilità linguistiche e sociali.

Il Gioco è utile per:

  • Giocare con le parole: I bambini ampliano il loro vocabolario e sperimentano diverse modalità di espressione.
  • Allenarsi a trovare sinonimi: Il gioco aiuta a esercitarsi nel trovare alternative alle parole comuni, stimolando la creatività.
  • Sviluppare capacità descrittive: I partecipanti devono descrivere oggetti e concetti in modo dettagliato, senza nominare le parole proibite.
  • Creare spirito di squadra: Giocare insieme insegna a collaborare, favorisce il lavoro di gruppo e l’ascolto reciproco.

E, cosa più importante, è davvero divertente! Un gioco che coinvolge tutti, dai più piccoli ai più grandi.

Come Funziona:

Il gioco si concentra su parole legate alla vita scolastica quotidiana, come “zaino”, “quaderno”, “insegnante”, “ricreazione”, ecc. Si può giocare in due modalità: tutti insieme o a gruppi.

  1. Gioco di gruppo:
    • Un giocatore a turno deve far indovinare una delle parole delle carte a tutto il gruppo.
    • L’obiettivo è scoprire quante più parole possibile entro un determinato tempo.
  2. Gioco a squadre:
    • Ogni squadra sceglie a turno un giocatore che pesca una carta contenente una parola da far indovinare ai compagni.
    • Il giocatore descrive la parola senza poter utilizzare le tre parole proibite indicate sulla carta né parole derivate.
    • La squadra guadagna un punto se indovina entro il tempo stabilito.
    • Vince il gruppo che accumula più punti.

Il Gioco:

  • Niente mimica, versi o disegni: Tutto si gioca con le parole! Il giocatore deve affidarsi solo alla sua abilità descrittiva.
  • 36 carte da ritagliare: Il kit di gioco include 36 carte già pronte da stampare e ritagliare, insieme a un semplice regolamento.
  • Gioco dinamico e coinvolgente: La sfida sta nel trovare descrizioni originali e alternative, senza ricorrere a termini simili.

Un Gioco Perfetto per l’Inizio della Scuola

“Le Parole Proibite della SCUOLA” è un’attività ideale per i primi giorni di scuola, quando c’è bisogno di rompere il ghiaccio, creare connessioni tra i bambini e iniziare a lavorare in modo collaborativo. È un modo semplice ma efficace per insegnare nuove parole, migliorare la capacità di descrivere concetti e rafforzare lo spirito di squadra.

Pronti a mettervi alla prova con questo gioco di parole? Stampate le carte e iniziate subito a divertirvi!

**************

Trovate il gioco da stampare qui

*************

Altre idee prese in rete:

************

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco della lettura: scheda di settembre

Con l’arrivo di settembre non poteva mancare il nuovo “gioco della lettura” per rendere il leggere un’esperienza allegra e coinvolgente!

Ho messo insieme 12 proposte uniche, un po’ strane e molto divertenti che hanno a che fare con il ritorno a scuola e l’autunno: da libri da leggere mangiando una mela a racconti di gnomi e ricci, passando da letture ad alta voce o in compagnia . Insomma, troverete qualcosa per tutti i gusti!

Ecco il bello del Gioco:

🧡Nessuna Pressione: I bambini possono scegliere di partecipare solo alle attività che trovano interessanti.
🧡Momenti di Condivisione:Queste attività possono essere un fantastico spunto di lettura da condividere, perfetto per coinvolgere anche i più piccoli o tutta la famiglia
🧡Da scheda a gioco: la scheda si può trasformare in tanti foglietti da estrarre a sorte per rendere il tutto un gioco divertente

Ogni suggerimento che trovate nella scheda è pensato per stimolare la curiosità e l’entusiasmo dei bambini, rendendo ogni momento di lettura speciale.

Alcune Proposte del Mese sono :

🧡Leggere un fumetto insieme a qualcuno.
🧡scrivere una racconto su una foglia
🧡disegnare una copertina di un libro

Quali saranno gli altri?

🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡

Trovate la scheda da stampare qui

🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡

Altre idee prese in rete:

🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading