“Chi cerca, trova!” speciale sillabe

Tra i giochi che propongo ai miei alunni ci sono i “chi cerca, trova!”: delle semplici schede, in cui i bambini devono trovare delle immagini in un disegno che ne contiene parecchie e tutte diverse.

Oltre ad essere molto divertenti…

💙stimolano la concentrazione

💙allenano l’attenzione ai particolari

Per ripassare le sillabe in modo divertente, ho creato un „chi cerca, trova! in cui invece di immagini ci sono le sillabe da cercare!

Ogni sillaba è scritta in stampato maiuscolo e ognuna ha un carattere diverso, per renderla più riconoscibile e quindi più facile da trovare.

A turno i bimbi estrarranno una carta e il primo che troverà la sillaba indicata sul cartellone, la guadagnerà. Vince chi riesce a recuperare il maggior numero di carte.

Si può giocare anche in modo cooperativo: tutti i bambini sono impegnati a cercare le sillabe! Non ci saranno quindi vincitori.

Per rendere più completo il gioco di può chiedere al bambino che trova la sillaba di nominare una parola che la contiene!

Per renderlo più semplice: ogni volta che una sillaba viene trovata, si può colorare. Le sillabe ancora da cercare spiccheranno quindi sul cartellone.

💙💙💙💙💙💙💙💙💙

Trovate il gioco da stampare qui

💙💙💙💙💙💙💙💙💙

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Se siete in cerca di altre attività, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi su lettere, sillabe e parole.

 Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il memory delle sillabe

Ca come… casa! Ge come… gelato! GO come… gorilla!!!

Perché non rendere questa attività più divertente con un gioco?

È importante per i bambini collegare la grafia al suono, soprattutto per quelle lettere che possono avere suoni dolci o duri come la C e la G.

Per divertire i miei bimbi e far memorizzare loro la grafia abbinata al suono, ho creato un simpatico gioco.

Ho realizzato delle carte con le sillabe e delle carte con delle immagini da abbinarvi.

I bambini possono giocare in vari modi:

♦️potete distribuire le carte sul tavolo ben visibili a tutti e chiedere ai bambini di abbinare le immagini alle carte.

♦️potete trasformare il gioco in un memory. Distribuite le carte sul tavolo a faccia in giù e a turno i bimbi dovranno cercare gli abbinamenti giusti.

♦️create gli abbinamenti sbagliati e chiedete ai bambini di riordinarli in modo corretto.

♦️create degli abbinamenti giusti e degli abbinamenti sbagliati e chiedete ai bambini di individuare gli errori

Potete utilizzare le carte tutte insieme oppure a gruppi di sillabe, in modo da concentrarvi solo su quelli.

Creare il gioco è molto semplice:

Stampate il file che trovate sotto, ritagliate le carte, piegatele in due e incollate le parti tra loro.

Trovate le carte da stampare qui:



♦️♦️♦️♦️♦️♦️♦️♦️♦️

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Se siete in cerca di altre attività, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi su lettere, sillabe e parole.

 Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il cerca sillaba

Ci sono vari metodi per imparare ed insegnare a leggere e a scrivere.

Quello che preferisco e che utilizzo è quello fono-sillabico.
Partendo cioè dall’associazione lettera-suono (grafema-fonema), si passa alla costruzione di sillabe e poi alla parola intera.

Tante sono le attività per giocare con le sillabe: il “cerca sillabe” è una di queste.

Ho creato delle carte, una per ogni sillaba, con tante immagini, ma solo alcune di queste iniziano con la sillaba indicata sulla carta.
I bambini prima di tutto devono riconoscere la sillaba, poi pronunciare il nome di ogni immagine per capire quale inizia con la sillaba indicata ed infine colorarla.

In alcune carte ci sarà solo un’immagine corretta, in altre di più. In questo modo i bimbi sono “costretti” a far passare tutti i disegni della carta.

Questa attività aiuta i bimbi anche ad ampliare il proprio vocabolario, perché le immagini da riconoscere e nominare sono davvero tante.

Un’accortezza: le carte con la C e la G sono solitamente le ultime ad essere presentare, poiché il loro suono varia a seconda della lettera che segue. Risultano perciò le sillabe più difficile da ricordare!

Per utilizzare più volte le carte, potete plastificarle!

Trovate la carte da stampare qui sotto, insieme alle soluzioni:

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se sei in cerca di  GIOCHI SU LETTERE E PAROLE, li puoi trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche trovii miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading