Apprendere attraverso il gioco: Flashcards Montessori emozioni e azioni

Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.


Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADU, pensato per parlare ai bambini di emozioni, del proprio corpo e delle tante azioni che si possono compiere : Flashcards Montessori emozioni e azioni

Gioco azioni emozioni Montessori bambini Headu

Il gioco è composto da 40 carte con vari temi: azioni, emozioni e corpo umano. 12 carte sono dedicate al corpo umano, 11 alle emozioni e 17 alle azioni.

Su ogni carta un disegno e la parola che lo rappresenta. Sul retro delle carte invece vi sono occhi e bocche con varie espressioni, che permettono di costruire tanti visi diversi.

Il gioco è utile per:

  • scoprire e nominare le parti del proprio corpo
  • riconoscere le emozioni partendo dalla loro espressione
  • dare un nome alle varie emozioni
  • riconoscere e dare un nome a diverse azioni
  • scoprire le emozioni attraverso la manualità: costruendo e ricomponendo diversi tipi di espressione del viso

Il gioco mi piace anche perché:

  • le carte sono grandi, rigide, maneggevoli e resistenti, adatte per essere usate da mani piccole
  • le immagini sono divertenti ed accattivanti
  • i disegni usati per ricostruire i volti sono  grandi e chiari
  • le carte hanno diversi colori in base al loro tipo (emozioni, azioni, parti del corpo) permettendo ai bambini di classificarle

Come si gioca:

Le carte si prestano a vari tipi di gioco.

Utilizzando le carte del corpo umano potete per esempio giocare a far indicare sul proprio corpo la parte presente nella carta oppure, per i bambini più grandi, invitare a spiegare per cosa la si usa.

Usando le carte delle emozioni i bambini potranno giocare ad associare le emozioni con una situazione oppure a riconoscere l’espressione del volto quando viene nominata dall’adulto. Potranno infine ricostruire queste espressioni utilizzando il retro delle carte.

Con le carte delle azioni i bambini potranno divertirsi a mimare l’azione oppure a formulare frasi che la contengano.

Gioco azioni emozioni Montessori bambini Headu

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti che ho sperimentato utilizzando queste carte:

INDOVINA L’EMOZIONE

Gioco azioni emozioni Montessori bambini Headu

Prendete le carte delle emozioni mischiatele e ponetele sul tavolo da gioco rivolte verso il basso, in modo che i bambini non possano vederle.

A turno ogni bambino pescherà una carta senza farla vedere agli avversari e dovrà mimare l’emozione. Chi la indovinerà per primo guadagnerà un punto. Vince il gioco chi ha più punti.

I DADI DELLE EMOZIONI

Gioco emozioni Montessori bambini Headu

Mischiate le carte delle emozioni e distribuitele sul tavolo in modo che siano ben visibili a tutti i giocatori. A turno i bambini dovranno lanciare il dado delle emozioni e in base all’emozione uscita dovranno recuperare le carte che la rappresentano. Chi è più veloce a prenderla, la guadagna. Vince chi alla fine del gioco ha più carte.

Trovate i dadi da stampare e colorare qui:

DISEGNI CONTRO IL TEMPO

Gioco azioni emozioni Montessori bambini Headu

Ogni bambino avrà a disposizione una matita e dei fogli. Prendete le carte delle emozioni mischiatele e ponetele sul tavolo da gioco rivolte in basso, in modo che i bambini non possano vederle.

A turno ogni bambino pescherà una carta e la porrà al centro del tavolo. Ogni bambino dovrà disegnare l’emozione rappresentata dalla carta sul proprio foglio, in un tempo prestabilito e senza farsi vedere dagli avversari.

Ogni giocatore che avrà finito in tempo di disegnare la propria emozione e l’avrà rappresentata in modo riconoscibile, guadagnerà un punto. Vince chi ha più punti.

IL GIOCO DELLE AZIONI

Gioco azioni emozioni bambini Headu

Prendete le carte delle azioni mischiatele e ponetele sul tavolo da gioco rivolte verso il tavolo in modo che i bambini non possano vederle.

A turno ogni bambino pescherà una carta senza farla vedere agli avversari . Dovrà descrivere l’azione della carta, però senza mai utilizzare il verbo presente in essa. Chi indovinerà l’azione per primo guadagnerà un punto. Vince il gioco chi ha più punti.

******************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… conoscere il corpo umano

Ho raccolto in questo post tante idee ed attività pensate per i più piccoli per conoscere il corpo umano.

Tutte sono stampabili e proponibili sia in classe che a casa.

  1. Tanti modelli da stampare per scoprire il corpo umano
  2. Tante schede pensate per i più piccoli
  3. Tanti simpatici disegni per scoprire le parti del corpo
  4. Da un racconto di Rodari a delle bellissime attività per bambini
  5. Alla scoperta delle parti del nostro corpo
  6. Un bellissimo libretto tutto da colorare

Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest dedicata alle al corpo umano.

Se invece state cercando dei libri su questo tema, qui ne troverete 10 suddivisi per fascia d’età e tutti con un breve riassunto.

Buon divertimento con questa e con tutte le altre idee prese in rete !

Post di Paola Misesti

Continue Reading

10 libri per… scoprire il corpo umano

Se siete in cerca di libri per scoprire il corpo umano, eccone una bella raccolta per tutte le età!

 

10 libri PER SCOPRIRE IL CORPO UMANO

 

 

esplora il corpo umanoEsplora il corpo umano di Pellegrino Francesca, Giunti Kids, 2016

Età consigliata: da 3 anni

Come funziona il nostro corpo? Perché abbiamo fame? Quanti muscoli abbiamo? Perché è importante dormire? Esplora il corpo umano per capire come sei fatto e scopri tante curiosità con un viaggio meraviglioso tra scenari illustrati e tanti adesivi da attaccare!

Una collana tutta nuova di albi stickers divertenti e didattici con fantastici scenari illustrati, tantissimi adesivi e curiosità per giocare e imparare!

*********************

il viaggio nel corpo umano trainiIl fantastico viaggio nel corpo umano di Agostino Traini, Piemme edizioni, 2015

Età consigliata: da 3 anni

 

Ago è malato: ha la febbre e per qualche giorno deve restare a letto. Per fortuna attorno a lui ci sono tanti amici, e soprattutto il signor Acqua, che ha la soluzione a tutti i suoi problemi…

*********************

il corpo umano piccoli esploratoriIl corpo umano. Piccoli esploratori di Ruth Martin  e Allan Sanders, IdeeAli, 2015

Età consigliata: da 3 anni

Chiamata per tutti i piccoli esploratori. Osserviamo piu’ da vicino l’incredibile corpo umano e esploriamo cosa accade sotto la nostra pelle. Solleva le finestrelle per vedere come funziona il cervello, da dove arriva l’energia, come crescono i bambini e molto altro. C’è tantissimo da esplorare.

*********************

il corpo umano il libro dei perchèIl libro dei perchè. Il corpo umano di Katie Daynes Marie-Eve Tremblay, Usborne editore, 

Età consigliata: da 5 anni

 

Un simpatico libro con linguette da sollevare per trovare le risposte a tantissime domande che i bambini  piu’ piccoli fanno sul corpo umano

*********************

libri-torcia-il-corpo-umano-570x570Libro torcia. Il corpo umano di Moira Butterfield e Ed Meyer, Sassi edizioni, 2017

Età consigliata: da 5 anni

Leggi tante curiosità sul corpo umano, impara come funzionano gli apparati e sorprenditi a trovare, con l’aiuto della torcia magica, oltre 60 elementi nascosti. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sul sistema nervoso, digerente, circolatorio, muscolare e scheletrico, e apprendi il funzionamento dei vari organi di cui è composto il nostro organismo.

*********************

libri-lente-il-corpo-umano-570x570Libro lente. Il corpo umano di Valentina Bonaguro, Sassi edizioni, 2017

Età consigliata: da 6 anni

Osserva com’è fatta la meravigliosa “macchina” del corpo umano con l’aiuto di una magica lente! Guardando attraverso tre colori
diversi potrai scoprire, all’interno di ogni scenario, i vari apparati, le ossa, i muscoli e tutte le componenti che formano e fanno funzionare il nostro corpo!

*********************

esplora il corpo umano giuntiEsplora il corpo umano di Anna Claybourne, Gribaudo editore, 2017

Età consigliata: da 7 anni

Cosa accade quando ingeriamo il cibo? Qual è il compito del sangue nel nostro organismo? Come mai a volte ci viene il singhiozzo? Un libro che permette di esplorare la mappa del corpo umano e scoprire come funziona in ogni sua parte. Quiz, puzzle, labirinti, esperimenti e altre attività aggiungono divertimento ai contenuti educativi, e permettono di imparare giocando. Le illustrazioni, spesso umoristiche, aiutano a ricordare le informazioni importanti.

*********************

esplora il corpo umano pop upIl corpo umano. Alza e scopri di Niki Horin, DeAgostini editore, 2017

Età consigliata: da 8 anni

Un bellissimo libro con tante alette per scoprire come funziona il corpo umano. Le pagine riccamente illustrate, corredate da testi semplici ma esaustivi, rendono la lettura piacevole e coinvolgente; le oltre 100 alette stimolano la curiosità del lettore e trasformano l’esperienza dell’apprendimento in un momento interattivo e divertente.
Testi chiari e tante illustrazioni per imparare divertendosi.

*********************

anatomiaAnatomia di  Hélène Druvert e Jean-Claude Druvert, Ippocampo edizioni, 2017

 Età consigliata: da 8 anni

Un viaggio inedito alla scoperta del corpo umano attraverso eccezionali animazioni. Un libro unico nel suo genere, arricchito da finestrelle e con pagine impreziosite dai tagli laser per conoscere il corpo nei minimi dettagli. Hélène Druvert, illustratrice e designer della carta, concepisce le doppie pagine rifacendosi all’illustre tradizione delle tavole anatomiche del XIX secolo. I testi precisi e accessibili sono redatti dal padre dell’autrice, medico di professione, e accompagnano bambini e ragazzi alla comprensione del funzionamento del nostro corpo.

Il testo include: i muscoli, il sistema nervoso, il cuore, il cervello, l’apparato digerente, circolatorio, respiratorio, urinario, lo scheletro, l’udito, l’odorato, il tatto, il gusto, la vista e il sistema riproduttivo femminile e maschile.

*********************

atlante _corpo_umanoIl completo ed interattivo atlante del corpo umano di Camilla de La Bedoyere ,De Agostini, 2016

Età consigliata: da 8 anni

A cosa serve il fegato? Come facciamo a respirare? Di cosa sono fatte le ossa? Scopri tutti i segreti del corpo umano in questo emozionante viaggio attraverso gli organi e gli apparati che ci tengono in vita. Illustrazioni dettagliate e testi chiari e precisi spiegano in modo esaustivo come funziona la meravigliosa macchina che è il nostro corpo; un modellino dello scheletro, una rappresentazione in 3-D dell’occhio e un grande poster a colori rendono la lettura ancora più entusiasmante!

*********************

 

Non mi resta che auguravi buone letture e buone scoperte!

Qui trovate tutti i libri “catturati” per voi nella rubrica “10 libri…”

Continue Reading