L’autunno: il libro filastrocca da colorare

libro stampare filastrocche e disegni da colorare autunno

Le filastrocche e i disegni da colorare sono attività di cui PF andava pazzo, cosi’ come i suoi amici, tanto che alla scuola materna in Italia la sua maestra le utilizzava spesso per parlare di temi particolari come le stagioni o il Natale o il cibo.

In tanti mi hanno chiesto nelle scorse settimane schede sull’autunno. Ho ripensato allora alle passioni di PF e deciso di realizzare un libro sull’autunno in cui ci fossero tante filastrocche e disegni di colorare.

Il libro, a forma di scoiattolo, è composto da 8 pagine in cui si parla della frutta di stagione, della vendemmia, delle zucche, delle castagne, ma anche degli alberi e degli animali che vanno in letargo. Ogni pagina contiene un argomento con la sua filastrocca e tanti disegni da colorare.

Realizzare il libro è molto semplice:

Stampate il file, che trovate qui sotto, e ritagliate le pagine del libro seguendone il perimetro. Vi troverete con 8 pagine con disegni e testo, una copertina ed una pagina finale.

Incollate le pagine fra loro nella parte alta, dov’è presente una linea tratteggiata.  L’ultima pagina è in bianco e i bambini potranno decorarla come meglio credono, lasciando libera la loro fantasia.

I testi sono scritti in corsivo e sono tutti in rima.

libro autunno filastrocche e disegni da colorare gratis

Qui trovate il libro sull’autunno da stampare ed assemblare. Buon divertimento!

Altre idee prese in rete:

Tante schede da colorare sull’autunno
Filastrocche e poesie sull’autunno
Il libro delle foglie d’autunno

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… imparare i giorni della settimana

Questa settimana ho ricevuto alcune mail che mi chiedevano informazioni su attività per imparare i giorni della settimana: filastrocche, pannelli, cartelloni che potessero aiutare i bambini a memorizzare facilmente e in modo divertente i giorni.

Sono andata cosi’ in cerca di idee. Ecco cosa ho trovato:

attività filasrtocche imparare-giorni-settimana-homemademamma

  1. L’orologio settimanale
  2. Una settimana tutta da colorare
  3. Il disco della settimana
  4. La tabella dei giorni
  5. Il trenino dei giorni (a colori e da colorare)
  6. Il gatto Gigione ci insegna i giorni

Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest dedicata al tempo e alle ore !

Qui trovate i miei calendari pensati per i piu’ piccoli, tutti da scaricare:

Un calendario che non finisce mai
La settimana di Miss Tartaruga
Il signor Ranocchio insegna i giorni della settimana
Buon divertimento con questa e con tutte le altre idee prese in rete !

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Esperimenti scientifici con i bambini: l’acqua magica

IMG_6504

In cerca di esperimenti scientifici facili e divertenti sono capitata in questo bellissimo sito e cosi’ abbiamo deciso di provare a giocare con l’acqua!

L’esperimento è davvero molto semplice, ma di molto effetto.

Vi servono solo poche cose:

  • un bicchiere/vaso di vetro
  • dell’acqua
  • dei fogli bianchi
  • dei pennarelli
  • dell’adesivo

Come realizzarlo:

Per prima cosa dovete disegnare sui fogli bianchi delle immagini:

  • due frecce, abbastanza spesse, con le punte rivolte in due direzioni diverse (alto-basso /sinistra destra)
  • due linee spesse di colori diversi

Prendete uno dei fogli, ammettiamo quello con le linee di colori diversi, e attaccatelo ad un muro, un armadio, insomma ad un piano verticale, avendo cura che rimanga fisso e non si sposti. Ponete davanti al foglio il bicchiere/vaso vuoto ed osservate le linee: vi appariranno cosi’ come sono riprodotte sul foglio.

Ora riempite, senza spostarlo, il vostro bicchiere/vaso in modo che l’acqua copra le due linee. Osservandole attraverso il bicchiere noterete una cosa strana, anzi magica: le linee si sono invertite d’ordine!

IMG_6506

Svuotate il bicchiere/vaso e riprovate l’esperimento con l’altro foglio, quello delle frecce. Anche in questo caso, una volta che il bicchiere/vaso sarà pieno d’acqua, le frecce risulteranno capovolte: quella che andava a destra, andrà a sinistra e viceversa.

IMG_6505

IMG_6508

Magia? No, fisica!

Cosa è successo?

Quello che avete appena sperimentato è cio’ che in gergo scientifico si chiama “rifrazione della luce”. In parole povere: quando la luce attraversa un materiale subisce una deviazione. In questo caso la luce attraversa piu’ materiali: l’aria, il vetro, l’acqua, il vetro e ancora l’aria.

Il vostro bicchiere/vaso si comporta come una lente d’ingrandimento. La luce converge verso il centro e i raggi in questo punto si incrociamo, creando l’effetto di inversione: cio’ che era a destra risulta a sinistra e viceversa.

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading