Alla scoperta dei nomi: le schede gioco di grammatica

La maestra del corso di italiano che sta seguendo PF ha lavorato molto sull’analisi dei nomi con tanti esercizi e schede per avvicinare i bimbi bilingui alle difficoltà della nostra lingua. Tra le difficoltà maggiori per PF c’era l’uso del maiuscolo: in tedesco tutti i nomi, siano essi comuni o propri, sono scritti maiuscoli. Da qui l’importanza di saper distinguere il tipo di nome e quindi fare un’analisi dettagliata dello stesso.

Per completare il lavoro fatto dalla sua maestra ho creato delle schede che lo aiutassero ad analizzare facilmente il tipo di nome.

Oggi voglio condividerle con voi perchè ci sono state molto utili.

Ho creato 3 tabelle in cui poter procedere all’analisi dei nomi secondo alcuni criteri:

  • nomi comuni, nomi propri,
  • nomi di cose/luoghi, animali, persone
  • maschile, femminile,
  • singolare, plurale
  • nomi concreti ed astratti
  • nomi primitivi/derivati/ alterati/composti e collettivi

In piu’ trovate 5 pagine di nomi a utilizzare per l’analisi (per un totale di 260 nomi)  divisi per categorie di cui sopra.

Infine ci sono circa 15 carte vuote da poter riempire con i nomi che piu’ preferite!

I nomi sono tutti scritti in corsivo.

Qui trovate il kit dei nomi da stampare.

Non vi resta che ritagliare le carte con i singoli nomi e procedere all’analisi. Potrete proporre le 3 tabelle contemporaneamente, ma io ho preferito proporgliene una alla volta, in modo che potesse rendersi conto che un nome puo’ essere analizzato e classificato in vari modi.

Anche l’uso delle carte dei nomi è stato graduale: ho iniziato con pochi nomi per poi aggiungerne sempre di piu’!

Ecco altre idee prese in rete per giocare con i nomi:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Diario fai da te per la scuola primaria: gennaio 2017

agenda bambini gennaio 2017  da stampare

Gennaio è iniziato con tanti impegni e molti contrattempi e cosi’ che con un ritardo da far paura pubblico oggi il diario del mese di gennaio pensato per i bambini della scuola primaria.

Ogni giorno ha un colore diverso ed è possibile segnare i compiti, ma anche le materie, le attività programmate per la giornata o semplicemente disegnare. Dimenticare qualcosa  diventa  davvero difficile e devo dire che funziona davvero benissimo!

Nel diario ci sono spazi per:

  • la data: giorno, mese, anno
  • disegni per segnare il tempo atmosferico
  • disegni per indicare la stagione
  • disegni per segnare l’umore della giornata
  • un calendario settimanale dove segnare le materie della giornata:  un colore diverso per ogni giorno della settimana
  • uno spazio per scrivere i compiti o appunti
  • un calendario del mese con i giorni settimanali colorati come il calendario giornaliero
  • una tabella per segnare le materie in base ai giorni della settimana e all’orario (i giorni sono colorati riprendendo i colori del calendario e delle singole pagine del diario)
  • una tabella dove segnare le cose da ricordare (attività, compleanni, appuntamenti)

Nei file qui sotto trovate il diario da stampare e le istruzioni per assemblarlo:

Buon divertimento!

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle linee

giochi sequenza per bambini homemademamma

I giochi di sequenza hanno un ruolo importante nell’apprendimento, essi permettono di stimolare il confronto tra oggetti; di individuare le differenze, facendo attenzione sia ai dettagli di un oggetto che alla sua totalità; di riconoscere le posizioni delle parti dell’oggetto e di questo all’interno nella sequenza : sotto, sopra, di lato, davanti, dritto, storto, lontano, vicino, destra, sinistra.

Vi ho già proposto parecchi giochi di sequenza, molti che avevo proposto a PF quando era alla scuola materna. Oggi voglio condividerne uno, diverso dai percedenti perchè piu’ complesso, soprattutto per i bambini piccoli.

Le sequenze da riprodurre non riguardano colori o oggetti, bensi’ linee. La difficoltà sta proprio nel riconoscere queste linee e la loro posizione nello spazio: se si intersecano tra loro e in che punto, a che distanza sono le una dalle altre e se formano figure chiuse. Cose che per noi grandi sono scontante, ma che per un bambino per nulla.

Il kit che ho preparato  è formato da 16 schede con le immagini da riprodurre, 1 scheda bianca e 36 carte con le linee da utilizzare per ripetere la sequenza che si trova sulla scheda.

Come si gioca:

La versione piu’ semplice:  proporre ai bambini una scheda con le immagini e il mazzo di carte con le linee. Invitare a scegliere le carte che formano la sequenza e successivamente disporle in modo da riprodurre fedelmente l’immagine della scheda. Per rendere il gioco piu’ semplice inizialmente si possono proporre solo poche carte e  molto diverse tra loro. Man mano che i bambini hanno acquisito dimestichezza con il gioco, si potrà proporre tutte le 36 carte.

La versione piu’ complessa: proporre ai bambini una scheda con le immagini e la scheda in bianco. I bambini dovranno disegnare la giusta sequenza di linee sulla scheda in bianco. Quest’attività è piu’ difficile perchè richiede anche manualità. Per facilitarla, inizialmente potrete utilizzare le carte: fate scegliere le carte corrette dal mazzo e poi  fatele riprodurre una alla volta sulla scheda bianca. Iniziate sempre con le prime schede del kit che sono le piu’ semplici.

Come realizzare questo gioco:

Stampate questo file che contiene tutto il kit: schede e carte. Non vi resta che ritagliare il tutto e il vostro gioco è pronto!

Buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading