6 idee prese in rete per… studiare l’Italia

L’anno scorso PF durante il suo corso d’italiano organizzato dal Consolato ha studiato le regioni e i capoluoghi d’Italia. Con mia sorpresa si è divertito molto ad impararli a memoria, inventando anche qualche stratagemma per memorizzare alcuni nomi.

Quest’anno la maestra tratterà l’argomento in modo piu’ approfondito e cosi’ sono andata in cerca di idee per rendere lo studio meno pesante.

Oggi voglio condividere con voi le idee che mi hanno incuriosito di piu’:

idee per studiare l'italia fisica e politica

 

  1. L’Italia di cartapesta per scoprire le sue montagne
  2. Imparare le regioni con le carte e le schede stile Montessori
  3. Il puzzle gigante delle regioni d’Italia da stampare e costruire
  4. Dalla galassia alla tua città: creare un libro in 3D
  5. Il lapbook dell’Italia
  6. Alla scoperta dell’Italia fisica creando un plastico

 

Tante altre idee le trovate nella mia pagina Pinterest dedicata alla geografia.

Qui trovate invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… i giorni della merla

Secondo la tradizione gli ultimi giorni di gennaio sono i giorni della merla: ovvero i giorni piu’ freddi dell’anno.  Quando ero una bambini mi ricordo che in questi giorni a scuola si facevano un sacco di attività da imparare poesie a colorare disegni da appendere in classe.

Quest’anno sono andata in cerca di qualche idea originale in rete per festeggiare questi tre freddissimi giorni:

attività giorni della merla homemademamma

  1. Il libro tattile facile da costruire
  2. Da sacchetto a merlo
  3. Simpatici burattini e tante schede da stampare
  4. Un video e i modelli per mettere in scena la tradizione
  5. I disegni da colorare per creare la storia
  6. Creare un simpatico merlo di carta

Tante altre idee le trovate nella mia pagina Pinterest dedicata all’inverno.

Qui trovate invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta dei nomi: le schede gioco di grammatica

La maestra del corso di italiano che sta seguendo PF ha lavorato molto sull’analisi dei nomi con tanti esercizi e schede per avvicinare i bimbi bilingui alle difficoltà della nostra lingua. Tra le difficoltà maggiori per PF c’era l’uso del maiuscolo: in tedesco tutti i nomi, siano essi comuni o propri, sono scritti maiuscoli. Da qui l’importanza di saper distinguere il tipo di nome e quindi fare un’analisi dettagliata dello stesso.

Per completare il lavoro fatto dalla sua maestra ho creato delle schede che lo aiutassero ad analizzare facilmente il tipo di nome.

Oggi voglio condividerle con voi perchè ci sono state molto utili.

Ho creato 3 tabelle in cui poter procedere all’analisi dei nomi secondo alcuni criteri:

  • nomi comuni, nomi propri,
  • nomi di cose/luoghi, animali, persone
  • maschile, femminile,
  • singolare, plurale
  • nomi concreti ed astratti
  • nomi primitivi/derivati/ alterati/composti e collettivi

In piu’ trovate 5 pagine di nomi a utilizzare per l’analisi (per un totale di 260 nomi)  divisi per categorie di cui sopra.

Infine ci sono circa 15 carte vuote da poter riempire con i nomi che piu’ preferite!

I nomi sono tutti scritti in corsivo.

Qui trovate il kit dei nomi da stampare.

Non vi resta che ritagliare le carte con i singoli nomi e procedere all’analisi. Potrete proporre le 3 tabelle contemporaneamente, ma io ho preferito proporgliene una alla volta, in modo che potesse rendersi conto che un nome puo’ essere analizzato e classificato in vari modi.

Anche l’uso delle carte dei nomi è stato graduale: ho iniziato con pochi nomi per poi aggiungerne sempre di piu’!

Ecco altre idee prese in rete per giocare con i nomi:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading