Il domino delle regioni e dei capoluoghi d’Italia

domino delle regioni e dei capoluoghi d'Italia

Per la sua lezione di italiano settimanale PF doveva imparare le regioni d’Italia sia dal punto di vista fisico che politico. Quello che lo preoccupava di piu’ era imparare le regioni e i capoluoghi. Ci siamo esercitati a ripassarli  con le cartine mute, con gli atlanti e con i puzzle, ma dopo la prima volta queste attività diventavano noiose.

Ho pensato allora di creare un domino per giocare proprio sulle regioni e i capoluoghi d’Italia.

Ho creato 20 tessere contenenti  da una parte una regione e dall’altra un capoluogo.

Il gioco è quello classico del domino. Bisogna prima di tutto mischiare tutte le tessere e dividerle equamente tra i giocatori.  A turno bisogna attaccarle (correttamente) tra loro fino a che uno dei giocatori le finisce e vince la partita. Nel caso un giocatore non abbia nulla da attaccare, passa semplicemente il turno.

Il gioco puo’ essere giocato da una o piu’ persone, in questo caso la sfida si fa piu’ avvincente.

Per facilitare il gioco ho creato una tabella con i capoluoghi per ogni regione italiana. Puo’ essere consultata in caso di dubbio o semplicemente per controllare l’esattezza della risposta.

Qui trovate il domino da stampare e ritagliare

Altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

 

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

A caccia di forme: un gioco per imparare le forme

Imparare le forme geometriche puo’ essere estremamente noioso o al contrario molto divertente. Dipende tutto da come questa attività viene presentata. Con PF abbiamo giocato spesso con i tangram o con le forme colorate di legno, cosi’ impararle è stato del tutto naturale e pure spassoso.

Spesso mi chiedete idee per far apprendere ai bambini le forme e mi vengono subito in mente i nostri giochi come quello sulle posizioni o quello sulle simmetrie.

Oggi ve ne propongo un altro, divertente e pensato con 2 gradi di difficoltà.

Si tratta di semplici schede contenenti tante forme in bianco o nero e  due dadi. Il primo con le forme colorate su ogni faccia ed il secondo con le 6 facce colorate e i nomi di una  forma su ognuno.

Come si gioca:

Scegliete uno dei due dadi e tiratelo, in base alla forma che esce  dovete colorate il disegno corrispondente sulla scheda. Potete sia colorare tutte le forme corrispondenti tutte insieme o una sola ogni volta che esce sul dado.

Il dado con le immagini delle forme rende il gioco piu’ semplice, quello con i nomi un po’ piu’ difficile in quanto il bambino deve anche associare il nome alla forma corretta.

Qui trovate il file da stampare contenente i due dadi e 3 schede gioco.

Non mi resta che augurarvi buon divertimento e suggerirvi queste altre divertenti idee gioco prese in rete

e sullo scaffalehttps://www.topipittori.it/it/catalogo/tondo-tondo-e-quadrato

edizioni la coccinella formechi è tra i ritagli libri sulle forme

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

“Tutto su di me”: una scheda per raccontarsi

scheda presentazione per primi giorni di scuola

Come vi ho raccontato piu’ volte, la classe di PF è un po’ particolare: è una pluriclasse, ovvero nella stessa classe fanno lezione bambini di quarta, quinta e sesta.

Questo vuol dire anche che ogni anno, un gruppo di bambini (quelli di sesta) lasciano la classe per andare alle superiori e allo stesso tempo ogni anno ne arrivano di nuovi (quelli di quarta). L’inizio della scuola significa quindi un periodo di conoscenza reciproco. I primi giorni vengono usati per conoscersi e parlare di sè. Le maestre utilizzano molte attività anche particolari: per esempio dedicano una giornata ad andare in giro con gli alunni per il paese a fare foto alle case dei bambini. Foto che poi verranno appese su una cartina all’interno dell’aula. PF adora quest’attività perchè scopre tante cose dei suoi compagni: ogni volta che ci si ferma davanti ad un’abitazione infatti il bambino racconta un po’ di sè e spesso le mamme escono per offrire loro qualche dolcetto.

Oltre a queste attività un po’ particolari, ce ne sono altre piu’ “tranquille”, tra queste le schede per presentare se stessi alla classe e agli insegnanti. Schede che poi staranno appese in classe per tutto l’anno e che il bambino potrà modificare in caso di cambiamenti.

Avevo già preparato anch’io tempo fa delle schede di questo tipo come questo simpatico libretto o questo coloratissimo foglio da completare. Come pero’ mi faceva notare PF sono troppo colorati per dei ragazzini. Ho deciso cosi’ di realizzare un’altra scheda adatta ai bambini grandi.

Si tratta di un semplice foglio, in bianco e nero, con tanti spazi dove poter segnare la musica e i libri preferiti, parlare di sè e dei propri amici, raccontare dei programmi che si ama guardare e delle proprie passioni…

Qui trovate il file da stampare.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading