“Questo sono io!”: un libro per parlare di sè

libro da stampare per parlare di sè

I bambini amano parlare di sè. PF è sempre stato un gran chiacchierone e ogni occasione è buona per raccontarsi. Questa sua apertura è sicuramente dovuta al suo carattere aperto, ma anche al bel lavoro che le sue maestre hanno fatto a scuola. Fin dalla scuola materna e anche ora che è in quarta, ogni mattina viene dedicato qualche minuto al racconto di sè, delle proprie esperienze, delle proprie emozioni.

Un’attività che inizialmente PF non amava tantissimo, ma che ora adora.

Offrire occasioni ai bambini  per parlare di sè è importante, non solo perchè permette agli adulti di conoscerli e capirli, ma anche perchè fa comprendere loro che sono ascoltati, insegna loro a mettersi a contatto con il loro mondo interiore e ad esprimerlo in modo sempre piu’ adeguato.

Avevo già creato una semplice scheda per presentarsi e parlare di cio’ che piace e non piace. Una scheda utile nei primi giorni di scuola per conoscersi e rompere il ghiaccio.

Ora ho creato qualcosa di piu’ complesso: un libretto da stampare e personalizzare. 10 pagine per parlare di sè, di come si è fisicamente, dei propri amici, dei propri sogni e delle proprie emozioni.

Qui trovate il libro “Questo sono io”

Come usarlo:

Una volta stampato, ritagliato ed assemblato invitate il bambino a completarlo usando disegni, parole, foto o immagini. Anche i bambini piu’ piccoli, con l’aiuto degli adulti, potranno usarlo. In questo caso sarà un diario a quattro mani

Questo libretto potrà diventare un album dei ricordi, rimanere segreto o diventare l’occasione per parlare agli altri di sè. L’uso che poi ne verrà fatto dipende dal bambino, che deve decidere cosa del suo mondo vuole condividere con gli altri.

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte delle ore per imparare a leggere l’orologio

carte  per imparare a leggere ora

PF ha dovuto imparare le ore in tre lingue diverse: italiano, inglese e tedesco. In tutte queste lingue vi sono delle particolarità  per leggere  le ore.  Potete immaginare la confusione!

Proprio per questo ci siamo esercitati tanto in modo che gli venisse automatico passare da una lingua all’altra senza problemi. Devo dire che anche a scuola hanno lavorato parecchio su questo tema, usando tantissimi materiali: dalle classiche schede a giochi da tavolo.

Tra i materiali, che avevo creato allora per PF, c’erano anche le carte delle ore che vi presento oggi. Sono delle semplici carte con un grande orologio in cui è segnata una determinata ora. PF doveva prima dire a voce alta l’ora (nel suo caso nelle tre diverse lingue) e poi segnare l’ora corretta tra le 3 possibilità indicate.  Le carte sono autocorrettive: sollevandone il lembo finale, si scopre se la risposta data è giusta.

Qui trovate il file con le 24 carte delle ore da stampare e ritagliare.

Una volta ottenute le 24 carte, piegatene la parte finale, dove si trova il pallino rosso che indica la soluzione corretta.

Qui sotto trovate  altre idee per continuare a giocare  con le ore:

Costruire un orologio per imparare a leggere ore e minuti
Il puzzle delle ore
Il memory delle ore

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libro dei cinque sensi

libro da stampare per studiare i cinque sensi

Cos’è il tatto? Com’è questo suono? E questo sapore? Che profumo mi piace?

Per rispondere  a tutte queste domande e scoprire i cinque sensi ho pensato di realizzare un libretto da stampare e da personalizzare.

In pratica troverete tante pagine in cui disegnare, incollare materiali e scrivere per scoprire insieme superfici ed odori, suoni e sapori.

Qui trovate il libro IL LIBRO DEI 5 SENSI da stampare ed assemblare.

Come usarlo:

Una volta stampato ed assemblato (le istruzioni le trovate nel kit) non resta che completare ogni pagina usando un po’ di fantasia. Per esempio  per quanto riguarda il tatto,  per indicare le superfici morbide abbiamo incollato un po’ di cotone e per quelle calde e fredde abbiamo scritto i materiali che toccati ci provocano queste sensazioni: per il caldo li abbiamo scritti in rosso e per il freddo in blu.

libro cinque sensi da stampare

Per la vista ci siamo divertiti a colorare scoprendo cosi’ i colori tenui e quelli brillanto. Per l’olfatto a disegnare gli oggetti in base alla sensazione che ci provocano. Per l’udito abbiamo colorato le parole in base alle sensazioni che i diversi tipi di suono provocano in noi: rosso per i rumori assordanti e giallo tenue per quelli deboli…

libro dei cinque sensi da stampare

 

Per il gusto abbiamo ritagliato immagini dai giornali creando cosi’ del simpatici collage.

libro da stampare per i cinque sensi

Insomma il libro si è arricchito delle nostre sensazioni e della nostra fantasia.

E’ stata anche l’occasione per riflettere su cosa ci piace e cosa no, scoprendo che a volte quello che per una persona puo’ essere sgradevole per un’altra non lo è o non lo è cosi’ tanto!

Ecco qui altre idee per giocare con i sensi:

Buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading