Il gioco dell’oca fai da te per raccontarsi

Il gioco dell’oca che vi presento oggi è una divertente attività che aiuta a rompere il ghiaccio, a presentarsi, a scoprire qualcosa di più sui compagni ed è perfetta per i primi giorni di scuola.

Nei giochi di presentazione che si fanno i primi giorni di scuola, molti bambini sono sciolti e disinvolti nel parlare, altri invece sono più timidi e non trovano uno spunto da cui partire.

 Ho creato delle carte speciali proprio per stimolare i bambini più in difficoltà. Le carte si possono usare in molti modi, trasformandosi anche in un gioco dell’oca. Si tratta di  54 carte con vari suggerimenti.

Come si crea il gioco :

È sufficiente stampare il file che trovate sotto e ritagliare le carte seguendo il bordo. Vi ritroverete con 54 carte, comprese alcune utili solo per il gioco dell’oca: come le carte di partenza e di arrivo, tira il dado, torna indietro…

Per rendere piu’ resistente il gioco, potete plastificare la carte.

Nel file troverete anche un dado da assemblare, nel caso non l’aveste.

Come si gioca:

Vi sono varie possibilità:

  • Il gioco a carte scoperte: Scegliete la carte che volete utilizzare per il gioco, ad esclusione di quelle specifiche del gioco dell’oca. Mischiatele e disponetele in modo che i bambini le possano vedere. Ogni bambino a turno sceglierà una carta per presentarsi e parlare un po’ di sè. Le carte usate vengono escluse dal gioco.
  • Il gioco “scegli per un compagno”: Scegliete le carte che volete utilizzare per il gioco, escludendo quelle specifiche del gioco dell’oca. Mischiatele e disponetele in modo che i bambini le possano vedere. Ogni bambino a turno sceglierà una carta offrendola ad un compagno che dovrà iniziare il suo racconto. Le carte usate non vengono tolte dal gioco.
  • Il gioco a carte coperte: Scegliete la carte che volete utilizzare per il gioco, ad esclusione di quelle specifiche del gioco dell’oca. Mischiatele e disponetele a faccia in giù in modo che i bambini non le possano vedere. Ogni bambino a turno sceglierà una carta e inizierà a parlare. Le carte usate vengono escluse dal gioco.
  • Il gioco dell’oca: Scegliete la carte che volete utilizzare per il gioco, comprese quelle specifiche del gioco dell’oca. Disponetele su di un tavolo o una superficie piana, seguendo l’ordine che più vi piace. Potete far costruire il tabellone anche ai bambini. Naturalmente la carta “partenza” sarà la prima e quella d’arrivo l’ultima. Una volta che avrete creato il tabellone, potete iniziare a giocare. Ogni volta che si trova su di una carta, il bambino deve raccontare qualcosa di sè in base al suggerimento. Vince chi per primo arriva al traguardo.

Naturalmente si tratta di un gioco, quindi i bambini che non se la sentono di raccontare, possono passare il turno.

Qui trovate il file con le carte da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta della frutta: un libretto sui 5 sensi

Una delle attività sensoriali che ho amato fare con PF è stata quella sulla frutta. Un piccolo progetto legato all’alimentazione che avevo fatto quando lui era piccino.

Si trattava di scoprire ogni giorno un frutto nuovo, osservandone la buccia, la forma, il profumo, il tatto e poi gustarlo, prendendo nota del sapore e della consistenza.

All’epoca ci eravamo limitati a disegnare i frutti senza annotare nulla.

Ripensando a quel progetto, ho creato in questi giorni un libretto con tante schede, perfette sia per i bimbi della scuola dell’infanzia che per quelli dei primi anni della scuola primaria.

Su ogni scheda una breve descrizione del frutto e tanti spazi dove annotare la propria esperienza, disegnare e colorare. Per alcuni frutti vi sono anche dei piccoli esperimenti da fare come vedere se galleggia o affonda, provare a spremerlo per scoprire se esce del succo o della crema…

Giorno dopo giorno, scheda dopo scheda, il libro prenderà forma e i bimbi avranno imparato tanto su ogni singolo frutto.

Un percorso sensoriale che offre l’occasione anche di parlare di alimentazione.

Qui sotto trovate le 9 pagine del libro, compresa la copertina:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Lo zainetto delle attività per i bimbi che iniziano la scuola primaria

E’ già da qualche settimana che ricevo richieste per preparare delle attività rivolte ai bambini che inizieranno la scuola primaria.

Sto lavorando a un vero e proprio quaderno operativo che uscirà tra qualche giorno. Intanto ho realizzato per voi anche un libretto con 10 attività: “Il mio zainetto delle attività”.

Si tratta di un libricino di 10 pagine per allenare la concentrazione e l’attenzione, dove troverete anche attività di prescrittura, di logica, sulle grandezze…

Uno strumento perfetto anche per insegnanti ed educatori, che possono proporlo sotto forma di schede.

Realizzare il libretto è semplicissimo: stampate il file che trovate sotto, ritagliate il libro seguendo i contorni e incollate i fogli lungo la parte tratteggiate in alto.

Ecco il libretto da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading