Alla scoperta delle zucche

Una delle attività sensoriali che ho amato fare con PF da piccolo era progetto legato all’alimentazione.

Si trattava di scoprire ogni giorno un frutto nuovo, osservandone la buccia, la forma, il profumo, il tatto e poi gustarlo, prendendo nota del sapore e della consistenza. Oltre a ciò vi erano anche delle schede tematiche per imparare a scriverne il nome o scoprirne il ciclo di vita.

Ispirandomi a queste schede ne ho create alcune per scoprire le zucche. Si rivelano utilissime in questo periodo autunnale che precede Halloween.

Ho realizzato:

  • una scheda per studiare e prendere nota di com’è fatta
  • una per scoprirne le parti
  • un libretto a fisarmonica per scoprirne il ciclo di vita
  • una scheda per giocare con i colori e i numeri
  • una scheda di pregrafismo
  • una per riconoscere la lettera Z
  • una per imparare a scrivere la parola zucca in vari font
  • tre per giocare con numeri e quantità
  • una per divertirsi a disegnare simmetrie

Si possono usare singolarmente oppure pensare ad un percorso specifico, in cui queste schede sono solo il pretesto per scoprire questo ortaggio.

Se vi piacciono, le trovate da stampare qui…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il calendario meteorologico

Qualche giorno fa un’insegnante mi ha chiesto se avessi un “calendario  meteorologico” ovvero delle schede in cui i bambini potessero ogni giorno, per tutto il mese, segnare il tempo. Un’attività utile per farli esercitare in maniera divertente con i numeri ed i grafici.

Non ne avevo di già pronti, però l’idea mi è piaciuta così tanto da volerne creare subito uno.

Inoltre questo tipo di calendario può anche essere utile

  • per aiutare i miei alunni stranieri ad imparare le parole legate al tempo,
  • per introdurre ai bambini più piccoli l’argomento “meteo” e abbinare alla condizione climatica un nome,
  • per fare statistiche usando i grafici.

Ho realizzato così 12 schede, una per mese, in cui i bambini possono divertirsi a segnare ogni giorno, usando colori diversi, il meteo.

Per ogni mese è indicato il nome, un’immagine legata a qualche sua caratteristica (come l’uva per settembre, la zucca per novembre, l’albero di Natale per dicembre…) e una tabella contenente la data e 6 tipi di condizioni climatiche espresse tramite un disegno: soleggiato, parzialmente soleggiato, nuvoloso, temporale, pioggia e neve.

Tutte le schede sono in formato A4 ed in bianco e nero così i bambini possono divertirsi a personalizzarle.

Se vi piacciono, le trovate da stampare qui…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libro delle quattro stagioni

Imparare le stagioni è stata una delle prime attività di PF alla scuola dell’infanzia. C’era un grande cartellone all’ingresso della sua aula con un enorme albero, che i bambini avevano “addobbato” per ogni stagione: le foglie che cadevano in autunno, i fiorellini in primavera, i frutti in estate e i fiocchi di neve in inverno.

Ispirandomi a quel grande albero, ho creato un libretto dove i bambini possono divertirsi a passare da una stagione all’altra.

Sfogliando le pagine un albero cambia faccia, passando da una stagione all’altra. I bambini potranno notare in questo modo i vari cambiamenti degli alberi in base alla stagione in maniera facile e divertente.

È una simpatica attività che i bimbi possono anche divertirsi a realizzare.

Come si costruisce:

Stampate le pagine con l’immagine dei quattro alberi più la copertina. Scegliete la pagina che dovrà stare sul fondo e ritagliate le altre a metà, seguendo la linea tratteggiata.

A questo punto incollate le pagine sui lati.

Vi ritroverete il libretto che si apre dal centro.

Tutte le immagini sono in bianco e nero così bambini possono divertirsi anche colorarli.

Qui sotto trovate il libretto da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading