Gli gnomi dell’autunno: il libretto da colorare

L’autunno è una stagione affascinante, ricca di colori caldi e atmosfere magiche che incantano grandi e piccini. Per celebrare questa meravigliosa stagione e far scoprire ai bambini la bellezza della natura che cambia, ho ideato un’attività creativa e coinvolgente: un libretto in rima tutto da colorare, intitolato Gli Gnomi dell’Autunno, insieme ad un’attività gioco collegata.

Il libretto racconta la storia di quattro simpatici gnomi, ciascuno associato a uno dei colori tipici dell’autunno. Ogni gnomo ha il compito speciale di dipingere la natura con una tonalità diversa:

  • Gio tinge tutto di giallo, come le foglie dei pioppi e i raggi del sole.
  • Mel colora il mondo di rosso, ispirandosi alle bacche e alle foglie di acero.
  • Toni si occupa dell’arancione, come le zucche e le foglie di quercia.
  • Fun sceglie il marrone, richiamando i tronchi degli alberi, le ghiande ed il terreno umido.

Oltre al libretto, ho creato anche una simpatica casetta a forma di fungo che può essere assemblata facilmente. La casetta contiene i quattro gnomi autunnali, pronti a vivere mille avventure tra le foglie cadenti!

L’attività è semplice da realizzare. Sarà sufficiente scaricare e stampare le matrici incluse nel PDF, colorarle con i vostri colori preferiti e ritagliarle seguendo le istruzioni. Una volta ripiegati i fogli su un classico formato A4, i bambini potranno giocare con gli gnomi e la loro casetta-fungo.

Questa attività, oltre a divertire i più piccoli, è utili perchè:

🍁 Stimola la creatività e l’immaginazione
Colorare e personalizzare gli gnomi e la loro casetta incoraggia i bambini a esprimere la loro fantasia e creatività, scegliendo colori e inventando storie sulle avventure dei simpatici protagonisti.

🍁 Favorisce la coordinazione mano-occhio e la motricità fine
Ritagliare, piegare e assemblare la casetta e gli gnomi richiede una buona coordinazione mano-occhio e aiuta a sviluppare la motricità fine, fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo motorio.

🍁 Insegna i colori tipici dell’autunno
Ogni gnomo rappresenta un colore specifico, e questo permette ai bambini di familiarizzare con le tonalità principali di questa stagione, imparando ad associarle agli elementi naturali come foglie, frutti e alberi.

🍁 Incoraggia la narrazione e l’apprendimento delle rime
La storia degli gnomi è scritta in rima e questo aiuta i bambini a sviluppare abilità linguistiche e di memoria. Le rime, inoltre, rendono il racconto più piacevole e musicale, stimolando l’ascolto e l’attenzione.

🍁 favorisce l’Apprendimento attraverso il gioco
La casetta degli gnomi e i personaggi fungono anche da piccoli giocattoli, permettendo ai bambini di creare e inventare storie, giocando ed imparando.

Possibili usi dell’attività

Il libretto e la casetta degli gnomi possono essere utilizzati in vari contesti educativi e ricreativi:

  • A scuola: Un’attività perfetta per le classi della scuola dell’infanzia e il primo ciclo della primaria, per lavorare sui colori autunnali e sulla motricità fine, magari integrandola con racconti o lezioni sulla stagione.
  • In famiglia: Un momento di relax e condivisione creativa, dove genitori e figli possono collaborare per costruire insieme il loro mondo autunnale.
  • Durante il periodo autunnale: Potete utilizzare l’attività per celebrare l’autunno ed organizzare feste o attività a tema, dove ogni bambino può creare la sua casetta degli gnomi personalizzata.

Questo libretto in rima e la casetta degli gnomi sono molto più di un semplice passatempo: sono uno strumento educativo che accompagna i bambini in un viaggio tra colori e fantasia, facendoli innamorare dell’autunno e dei suoi magici cambiamenti.

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

Trovi il libretto e la casetta da stampare qui

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

Altre idee prese in rete:

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE...

Se siete in cerca di libri sull’autunno, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giornata mondiale della pace: poster collaborativo

Il 21 settembre celebriamo la Giornata Internazionale della Pace, un’opportunità speciale per riflettere su valori fondamentali come l’armonia, la collaborazione e la condivisione. In un contesto storico complesso, è importante trasmettere ai bambini il significato profondo della pace.

Per farlo, vi propongo un’attività creativa e coinvolgente: realizzare insieme un grande poster collaborativo da colorare. Al suo interno troverete una bellissima poesia che parla di pace, amicizia e rispetto reciproco.

Questo poster non è solo un progetto artistico, ma un’occasione per i bambini di lavorare insieme, confrontarsi e condividere i loro pensieri su cosa significhi per loro la pace. Sarà un momento di dialogo, cooperazione e crescita, che terminerà con un’opera collettiva da appendere come simbolo di unità e speranza.

Unitevi a noi per colorare la pace! 🌍🕊

🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊

Trovi il poster da stampare qui

Qui invece l’immagine, ma in formato A4

🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊

Altre idee prese in rete:

🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊🕊

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le ghirlande per l’inizio della scuola

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, perché non sfruttare l’occasione per coinvolgere i bambini in un’attività creativa e divertente? Creare decorazioni per il rientro a scuola può essere un ottimo modo per esercitare la loro manualità, stimolare la fantasia e prepararli con entusiasmo al ritorno in classe.

Oggi vi proponiamo un’attività semplice e perfetta da svolgere a casa o in classe: realizzare ghirlande colorate e personalizzate. Per rendere il tutto più facile, abbiamo preparato 5 schede diverse, pronte per essere colorate e ritagliate!

Cosa Serve:

  1. Le matrici delle schede (scaricabili in fondo all’articolo).
  2. Forbici (meglio se con punta arrotondata per i più piccoli).
  3. Matite, pennarelli o pastelli per colorare le sagome.
  4. Colla stick

Come Realizzarle:

  1. Colorare le sagome: Lasciate che i bambini esprimano la loro creatività colorando le varie forme delle schede. Questo passaggio non solo li diverte, ma stimola anche la loro capacità manuale, di combinare colori e sviluppa il senso estetico.
  2. Ritagliare le forme: Una volta colorate, i bambini potranno esercitarsi nell’uso delle forbici, ritagliando con attenzione le sagome. Questo è un ottimo esercizio per affinare la loro manualità e migliorare la coordinazione occhio-mano.
  3. Assemblare la ghirlanda: Infine, incollate o fissate le sagome sull’anello che forma la base della ghirlanda. Qui si può dare spazio alla creatività: le sagome possono essere disposte in modo simmetrico, casuale, o seguendo un tema cromatico specifico.

Questa Attività è utile perchè:

  • Prepara i bambini al rientro a scuola: L’attività è un ottimo modo per introdurre i bambini al ritorno in aula in modo sereno e creativo, associando il rientro a un momento piacevole.
  • Migliora la manualità: L’uso delle forbici e la precisione richiesta per ritagliare le sagome sono perfetti per allenare la coordinazione e la motricità fine.
  • Sviluppa la creatività: Ogni bambino può personalizzare la sua ghirlanda, sperimentando colori, forme e disposizioni diverse.
  • Decora l’ambiente: Le ghirlande finite possono essere usate per abbellire la casa o la classe, creando un’atmosfera accogliente e festosa.

Questo progetto semplice ma coinvolgente non è solo un divertimento per i più piccoli, ma anche un modo per allenare diverse abilità pratiche ed espressive. Quindi, preparate forbici e colori, e divertitevi a creare insieme queste ghirlande speciali per un rientro a scuola ancora più colorato!

*************************

Trovate le ghirlande da stampare qui

*************************

Altre idee prese in rete:

*************************

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI…

Post di Paola Misesti

Continue Reading