Il gioco dei 4 di Natale per allenare la concentrazione

Se state cercando un’attività che unisca il divertimento con l’allenamento della concentrazione e dell’attenzione, il Gioco dei 4 versione natalizia è perfetto per voi! 🎅


Qualche tempo fa, una di voi mi ha chiesto se avevo un gioco in cui i bambini potessero cercare un gruppo di immagini all’interno di una griglia. L’idea mi è piaciuta così tanto che ho deciso di crearne uno, e per Natale l’ho trasformato in un’attività magica e coinvolgente, a tema natalizio!

Il kit del Gioco include:
🎁 Un Tabellone con una griglia piena di immagini natalizie: dolciumi, renne, stelle scintillanti e palline colorate!
🎁 50 Carte: Ogni carta contiene 4 caselle, ciascuna con un diverso gruppo di immagini presenti nel tabellone.

Come si gioca:
1️⃣ Pescate una carta dal mazzo.
2️⃣ Trovate le immagini presenti sulla carta all’interno del tabellone.
3️⃣ Vince chi trova più immagini: il bambino che riesce a individuare il maggior numero di gruppi di immagini è il vincitore!

Un Gioco Educativo e Divertente
Il Gioco dei 4 non è solo un modo perfetto per intrattenere i bambini durante le feste, ma è anche un eccellente strumento educativo, utile per migliorare:
🎄 La concentrazione
🎄 L’attenzione visiva
🎄 Le capacità di ricerca

E tutto questo mentre ci si diverte a scoprire immagini a tema natalizio, come alberi di Natale, caramelle, candele, bocce, regali e biscotti!

Preparatevi a vivere momenti di gioia e allegria con tutta la famiglia!

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

TROVATE IL KIT DI GIOCO DA STAMPARE QUI

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

Altre idee prese in rete:

🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

TI PIACEREBBERO ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libretto per la Giornata dei diritti dei bambini

Il 20 novembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Bambine e dei Bambini, un’occasione importante per riflettere e sensibilizzare i più piccoli sui diritti fondamentali sanciti dall’ONU. Ma come spiegare concetti così importanti ai bambini in modo semplice e coinvolgente?

Un metodo efficace è utilizzare strumenti creativi e interattivi, come un libretto a ventaglio da colorare.

Ho ideato infatti un libretto a ventaglio, un supporto didattico che racchiude in ogni pagina un diritto fondamentale, accompagnato da un semplice disegno in bianco e nero. Questo formato è pensato per essere personalizzato e reso unico dai bambini stessi, che possono colorare i disegni e aggiungere i loro tocchi personali.

Caratteristiche del libretto:

  1. Disegni semplici e intuitivi: Ogni diritto è rappresentato visivamente con illustrazioni che aiutano a comprenderne il significato.
  2. Doppia versione:
    • Una con le scritte per facilitare la lettura e il riconoscimento dei diritti.
    • Una senza scritte per lasciare spazio alla creatività, permettendo ai bambini di scrivere o disegnare ciò che hanno compreso.

Questa attività è utile per

  • lo Sviluppo del linguaggio e del pensiero critico: Parlare di ogni diritto aiuta i bambini a riflettere su concetti importanti, come il diritto al gioco, all’istruzione o alla protezione.
  • l’Apprendimento interattivo: Il momento del colore e della personalizzazione favorisce un apprendimento attivo, rendendo i diritti più facili da ricordare.
  • la Creatività: Disegnare e colorare permettono ai bambini di esprimersi liberamente, consolidando la comprensione attraverso il gioco.
  • la Condivisione e il dialogo: Il libretto può essere il punto di partenza per discussioni in classe, a casa o in gruppo, stimolando una maggiore consapevolezza.

Come utilizzare il libretto

  1. Introduzione ai diritti: Prima di iniziare a colorare, è utile spiegare brevemente ogni diritto, usando parole semplici e situazioni che i bambini possono riconoscere nella loro vita quotidiana.
  2. Momento creativo: Lasciate spazio ai bambini per colorare e personalizzare il libretto. Questo può avvenire singolarmente o in piccoli gruppi.
  3. Discussione finale: Al termine dell’attività, i bambini possono condividere ciò che hanno imparato e confrontarsi con i compagni o i genitori.

Il libretto a ventaglio da colorare è molto più di un semplice strumento didattico: è un mezzo per avvicinare i bambini ai propri diritti in modo ludico e creativo. Celebrando insieme la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, possiamo contribuire a formare una generazione più consapevole e rispettosa dei diritti di tutti.

********************

TROVI IL LIBRETTO DA STAMPARE QUI

********************

Altre idee prese in rete:

********************

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Gioco della lettura di novembre: viva l’autunno!

Con l’arrivo di Novembre, le giornate si fanno più corte e l’atmosfera si riempie di quella tranquillità tipica dell’autunno inoltrato. È il momento ideale per proporre ai bambini delle attività di lettura che li avvolgano in un’esperienza calda, divertente e stimolante!

Questo mese, il “Gioco della Lettura” si arricchisce di nuove idee che portano i bambini a scoprire il piacere di leggere in modi inaspettati, creativi e sempre più vicini ai loro interessi.

Il “Gioco della Lettura” è pensato per:

📚 Coltivare l’amore per la lettura: le attività sono ideate per coinvolgere i bambini in un’esperienza di lettura piacevole e spontanea, trasformando ogni storia in un piccolo momento speciale.

📚 Favorire condivisione e socializzazione: tante delle proposte sono perfette da vivere in famiglia o con gli amici, creando momenti indimenticabili e pieni di sorrisi.

📚Stimolare creatività e immaginazione: tra le proposte ci sono anche attività per scrivere e inventare nuove storie, dando modo ai bambini di esprimere il loro mondo interiore in modo libero e fantasioso.

Ecco alcune delle attività che troverete nella scheda di novembre:

🍄 Leggere un libro con un fungo in copertina: ideale per esplorare i libri ispirati alla natura!

🐌 Scegliere storie con protagoniste le lumache: per letture curiose e fuori dal comune.

🌰 Scrivere un racconto su una castagna: un’attività creativa perfetta per inventare storie che sanno di bosco e di autunno.

🧥 Leggere indossando un golf buffo: per rendere l’esperienza calda e un po’ magica.

🔦 Leggere sotto le coperte a lume di candela: perché ogni storia diventa speciale quando l’atmosfera è giusta.

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Le attività proposte nella scheda sono utili perchè

📚 la lettura ad alta voce coinvolge più sensi durante la lettura aiuta i bambini a concentrarsi meglio e a vivere ogni pagina in modo interattivo.

📚 l’Associazione tra lettura e attività pratiche, come colorare, scrivere e persino vestirsi in modo originale, crea una routine di lettura che diventa un gioco multisensoriale, divertente e stimolante.

📚 favoriscono la Scelta e l’autonomia: il “Gioco della Lettura” non impone nulla, ma offre una varietà di opzioni, permettendo ai bambini di scegliere ciò che più li ispira e di imparare a organizzarsi.

Come rendere la lettura una routine magica

Il “Gioco della Lettura” può diventare un’attività quotidiana: ritagliate le idee in piccoli foglietti e lasciate che i bambini ne estraggano uno a caso ogni giorno. Sarà una sorpresa che renderà ogni giornata di novembre speciale e indimenticabile!

Con queste proposte, novembre diventa il mese perfetto per leggere, sognare e vivere tante avventure sotto le coperte o a lume di candela. E voi, quale attività sceglierete per iniziare questo magico mese di lettura?

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

TROVI LA SCHEDA DA STAMPARE QUI SOTTO:

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Altre idee prese in rete:

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

SCOPRI ANCHE

Post di Paola Misesti

Continue Reading