Giocare con l’arte: i disegni che scompaiono di Piccolo Furfante

E’ da qualche settimana che io e Piccolo Furfante ci siamo dati ai disegni realizzati su materiali “improbabili” ovvero un po’ fuori dalla norma. Oggi vi voglio proporre quello realizzato sulla carta vetrata 😀

Avete capito bene: proprio la carta vetrata. Il risultato è davvero speciale e nasconde una magia: il disegno infatti all’inizio è ben evidente ma diventa, con un soffio, piu’ sfumato fino a diventare quasi invisibile.

Cosa occorre:

  • un foglio di carta vetrata
  • pastelli
  • temperino
  • fantasia

Come si realizza:

Per prima cosa pensate ad un bel soggetto! 😀 Piccolo Furfante ha deciso di disegnare un albero. Poi con i pastelli lo ha disegnato sul foglio di carta vetrata come se fosse un foglio normale.

2 accortezze:

  1. attenti alle manine: il foglio è un po’ ruvido e se si strisciano da’ un po’ fastidio.
  2. tenete a portata di mano il temperamatite perchè le punte dei pastelli si consumano alla velocità della luce

Una volta finito il disegno ammiratelo ben bene e poi soffiateci sopra. Il colore dei pastelli se ne andrà d’incanto e quello che prima risultava ben evidente diventerà sfumato. Soffiateci un’altra volta e il disegno sembrerà scomparire.

Il gioco si puo’ ripetere quante volte si vuole. A dire il vero, il disegno sfumato mi piace un sacco e cosi’ stavo  pensando di incorniciarne uno e tenerlo come ricordo 😀

Altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

I prelibri di Munari e 2 mamme creative

Edyta ed io ci siamo conosciute tramite i nostri blog e poi di persona a Zurigo. Edyta in questi mesi mi ha fatto conoscere  la città e i nostri bimbi hanno giocato insieme (come angioletti 😉 ) nei parchi,  nei musei, allo zoo, per strada…

Con Edyta ci scambiamo libri e giochi: lei ne trova sempre di interessantissimi 😀 Non so come faccia!

Abbiamo parlato di tante cose:  del nostro essere mamme, dei nostri blog, di scuola e di homeschooling, di bi e tri linguismo e di creatività.

Qualche settimana fa di fronte ad un bel cappuccino, mentre i nostri cuccioli erano affidati ai papà , Edyta mi ha raccontato della sua esperienza con i prelibri di Munari. Io ne avevo già sentito parlare, ma non ne avevo mai comprati a PF.

Parla che ti riparala, ci siamo dette: perchè non crearne uno?

E così che nasce questo post: da un cappuccino e da una chiacchierata tra mamme 😀

Dato che io dovevo ripartire per l’Italia ed anche Edyta era occupata con il suo trasloco, ci siamo date appuntamento via blog: avremo pubblicato contemporaneamente il nostro lavoretto e avremo così scoperto cosa poteva uscire partendo da un’idea uguale.

Quindi ecco qui il mio lavoretto per creare un prelibro trasparente “alla Munari” .

Il lavoretto è semplice semplice e risulta molto divertente sia per grandi sia per piccini. Su alcuni fogli trasparenti si trovano delle linee che di per sè non rappresentano nulla. Sovrapponendo i vari fogli, ecco però comparire un’immagine, un disegno o, addirittura, un’animazione.

Continue Reading

Giocare con le tabelle per impare i numeri

Ai bambini dell’ultimo anno d’asilo, di solito, vengono proposte delle attività sugli insiemi e sui numeri con l’uso di semplici tabelle.

Qualche giorno fa, Piccolo Furfante ha visto i bimbi grandi della sua classe compilare queste tabelle e, naturalmente, appena arrivato a casa me le ha chieste.

Ero un po’ scettica all’inizio: mi sembravano un po’ troppo complicate per lui. Non volevo però scoraggiare la sua voglia di provare e dopo l’ennesima richiesta gliene ho preparare alcune, semplici semplici.

Continue Reading