Il vasetto dei passa-tempo: giochi e attività

Quante volte ci siamo trovate a corto di idee per intrattenere i bimbi in modo intelligente, divertente e – perché no – anche un po’ educativo?

Da mamma a mamma, ho creato un barattolo pieno di magia : 80 carte colorate e stimolanti, ognuna con un’attività diversa, pensata per accendere la fantasia e la creatività e trasformare ogni momento in un’avventura. Perfette per giocare da soli o in gruppo!

☀️Le attività sono divise per tema, così i bambini possono scegliere ciò che li ispira di più in quel momento. Ecco alcune delle attività che troveranno nelle carte:

🎨 DISEGNARE:
Disegna un sogno che hai fatto, il tuo dolce preferito o fai un autoritratto

📝 SCRIVERE:
Scrivi 10 parole che iniziano per S, una cartolina a un amico o 10 nomi scritti al contrario!

✂️ CREARE:
Un mandala, una barca di carta, un acchiappasogni o un labirinto

⁉️INDOVINARE:
Quante zampe ha una mosca? Di che colore è la lingua di una giraffa? Nel Medioevo si mangiava con le mani?
(Le risposte sono sul retro, così si impara giocando!)

🎲 IMPREVISTI E POSSIBILITÀ:
Scatta una foto a un fiore , assaggia un gelato mai provato , gioca a dama o fai un numero di magia

Ogni carta è una piccola sfida, un momento creativo, un modo per stimolare la mente e il cuore dei nostri bimbi – e perché no, anche per creare ricordi insieme ❤️

☀️ Il barattolo “I Passa-Tempo” è perfetto per:
✔️ I pomeriggi in casa
✔️ Le giornate di pioggia
✔️ I momenti “no”
✔️per le feste
✔️Come idea regalo originale e creativa

🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴

TROVATE LA CERTA DA STAMPARE QUI

🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴

Altre idee prese in rete:

🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Leggere le figure: Ciao ciuccio mio

Il momento in cui un bambino saluta il proprio ciuccio è un passaggio delicato, denso di emozioni sia per lui che per i genitori. Spesso caricato di significati profondi, il ciuccio rappresenta molto più di un semplice oggetto: è una fonte di conforto, una presenza rassicurante, una coccola sempre a portata di mano.

Per accompagnare famiglie e bambini in questa piccola, grande transizione, esiste un libro capace di toccare corde profonde con delicatezza e poesia: “Ciao ciuccio mio”, scritto da Alberto Pellai e Barbara Tamborini, illustrato con incanto da Ilaria Zanellato e pubblicato da Mondadori nella collana Leggere le figure.

Una storia tenera per affrontare un momento importante

In questo libro incontriamo un bimbo che ha un legame affettivo molto forte con il suo ciuccio. È il suo compagno di nanna, di coccole e consolazione. Ma arriva anche per lui il momento di salutarlo.

Il racconto accompagna il bambino in questo processo con parole leggere e delicate.

Il messaggio centrale del libro è profondo e rassicurante: “salutare” non significa perdere, ma trasformare. Significa imparare che ciò che un tempo era fuori di noi – la sicurezza, la calma, il conforto – può trovare spazio dentro di noi. È una consapevolezza che arricchisce, che cresce con il bambino e lo aiuta a maturare in modo sereno.

Uno degli elementi più poetici del racconto è il Paese dei Ciucci, un luogo immaginario ma carico di significato, dove ogni ciuccio ha la sua casetta. È lì che il protagonista – e con lui i piccoli lettori – lasciano ritornare il proprio ciuccio, vivendo l’addio non come una separazione traumatica, ma come un viaggio emozionale.

Per rendere ancora più dolce e rassicurante questo percorso, ho ideato una semplice attività per la ROUTINE DELLA BUONA NOTTE. Si tratta di uno strumento visivo, pensato per aiutare i bambini a vivere il momento serale con serenità. Basta stampare il modello fronte-retro, ritagliarlo e il gioco è fatto: una piccola guida quotidiana per trasformare la nanna in un rito rassicurante, stabile e familiare.


Trovi il link per stampare il Tabellone della routine della buona notte qui sotto

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il diario dei ricordi per la fine dell’anno scolastico

Con la fine della scuola alle porte è il momento perfetto per aiutare i bambini a raccogliere e custodire i ricordi più belli dell’anno appena trascorso. E cosa c’è di meglio di un piccolo diario pensato proprio per loro?

Nasce cosí il Mini Diario di un anno di scuola

Si tratta di un libretto “ricordo” in formato tascabile, semplice ma ricco di significato: un compagno di viaggio da riempire con pensieri, disegni e racconti personali.

Cosa lo rende speciale?

  • Formato compatto: piccolo quanto una mano, perfetto da tenere nello zaino o sul comodino.
  • Spazi creativi: ogni pagina invita a riflettere su sé stessi, le emozioni vissute e le esperienze fatte durante l’anno.
  • Bianco e nero: per stimolare la fantasia dei bambini che possono colorarlo e personalizzarlo a piacere.

Scrivere (o disegnare) un ricordo, un’amicizia speciale o il momento più buffo vissuto in classe aiuta i bambini a dare valore al tempo trascorso, stimolando consapevolezza e gratitudine.

Questo diario è perfetto per:

  • Attività di fine anno in classe
  • Regalino simbolico da parte dell’insegnante
  • Progetto da inserire in una capsula del tempo da riaprire tra qualche anno

Se cerchi uno strumento semplice ma coinvolgente per concludere l’anno scolastico con il sorriso, questo mini diario è un’idea perfetta. Diventerà un ricordo prezioso per ogni bambino, da riguardare con affetto nel tempo.

🎒🖍️🎒🖍️🎒🖍️🎒🎒🖍️🎒🖍️🎒🖍️🎒🎒🖍️🎒🖍️🎒🖍️🎒

TROVI IL MINI DIARIO DA STAMPARE QUI

🎒🖍️🎒🖍️🎒🖍️🎒🎒🖍️🎒🖍️🎒🖍️🎒🎒🖍️🎒🖍️🎒🖍️🎒

Altre idee prese in rete

🎒🖍️🎒🖍️🎒🖍️🎒🎒🖍️🎒🖍️🎒🖍️🎒🎒🖍️🎒🖍️🎒🖍️🎒

SCOPRI ANCHE...

Post di Paola Misesti

Continue Reading