I libretti delle vocali in stampatello e in corsivo

i ibretti delle vocali per riconoscerle e  impararle

Ho trovato sempre molto utili e pratici i libretti di giochi ed esercizi. Quando PF era piu’ piccolo ne avevo sempre qualcuno in borsa da tirare fuori all’occorrenza. Ne avevo creati parecchi come quello dei robot o dei draghi.

Libricini di poche pagine e di piccole dimensioni da usare per tenerlo occupato e divertirlo.

Ripensando a questi libretti e ad alcune richieste, mi è venuto in mente di crearne alcuni per giocare con le lettere.

Per ora ho realizzato solo quelli delle vocali, che vi presento oggi.

Sono dei fogliettini di 6 pagine, uno per ogni vocale. Sono pensati per ripassarle ed allenarsi a scrivere, riconoscere il suono e la grafia sia in maiuscolo che in maiuscolo, sia in corsivo che in stampatello di queste lettere.

Realizzare i libricini è facilissimo:

stampateli e ritagliateli. Adagiate le 6 pagine una sull’altra ed incollatele tra loro nella parte alta, in modo da creare un ventaglio.

Le attività per pagina sono cosi’ divise:

  • sulla prima pagina ci sarà un’immagine che presenta la vocale, per esempio A come albero.
  • sul secondo foglio troverete una tabella dove si dovranno trovare le lettere minuscole e maiuscole
  • sul terzo foglio si dovranno individuare le immagini che iniziano con quella vocale
  • sulla quarta pagine si dovrà ricalcare e poi scrivere le vocali in corsivo minuscolo e maiuscolo
  • sul quindo foglio troverete immagini e nomi in stampatello, su cui si dovrà inserire la vocale corrispondente
  • sull’ultima pagina troverete tante parole in corsivo tra cui individuare  le vocali in minuscolo o maiuscolo

Come avrete capito si tratta di librettini per giocare con le lettere.

Qui trovate i 5 libretti da stampare.

Se vi piacciono, creero’ poi anche quelli delle consonanti!

Altre idee prese in rete

e sullo scaffale…

imparo a scrivere il corsivo

imparo a scrivere in stampatello

giocando imparo a scrivere

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

 

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le schede del corsivo per imparare a scrivere

schede per imparare a scrivere in corisvo

La calligrafia è stata per PF una materia scolastica. Dalla seconda alla quarta elementare ogni settimana aveva un’ora di calligrafia in cui imparare a scrivere in corsivo (tedesco). In prima i bambini imparano a scrivere in stampatello minuscolo e maiuscolo, grafia che useranno poi per ogni cosa a scuola.

Qual è allora lo scopo di imparare il corsivo, che non useranno mai?

Lo scopo è quello di aiutare i bambini ad essere precisi ed ordinati nello scrivere, di allenare la motricità fine, la pazienza e la concentrazione.

PF non amava particolarmente gli esercizi di calligrafia, ma apprezzava poi il risultato finale. Il corsivo tedesco tra l’altro è molto diverso da quello italiano: è molto arzigogolato e quindi è un po’ come disegnare.

Quando qualche settimana fa un’insegnante mi ha chiesto di cercare delle schede in corsivo con frasi da far ricalcare allo scopo di far imparare a legare tra loro le varie lettere dell’alfabeto, mi sono venuti subito in mente gli esercizi di PF.

Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla. Cosi’ ho deciso di crearne alcune io.

Si tratta di 21 schede, una per ogni lettera dell’alfabeto, in cui si trovano la parola corrispondente alla lettera, una breve frase ed una frase piu’ lunga, tutte scritte tratteggiate e tutte da ricalcare.

Lo scopo non è tanto quello di far calligrafia, ma di aiutare i bambini che hanno piu’ difficoltà ad unire le lettere tra loro per imparare a scrivere parole intere. Ho cercato di rendere la schede allegre, aggiungendo dei disegni coloratissimi ed usando frasi simpatiche.

Qui trovate le schede da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento, ma prima ecco altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

imparo a scrivere in corsivo libroil corsivo dalla A alla Z libroscrivere passo passo il corsivo libro

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

 

 

Continue Reading

Il gioco delle lettere

gioco per imparare l'alfabeto

L’attività che vi presento oggi mi è stata ispirata da una molto simile che facevo a scuola durante le mie attività didattiche.

Chiedevo alla classe di dire in sequenza i numeri da 0 fino al numero dei bambini presenti in classe. Attività molto semplice, ma dovevano seguire queste semplici regole: ogni bambino  poteva dire solo un numero, i bambini non potevano sovrapporsi pena ricominciare da capo, i bambini non potevano preventivamente concordare come svolgere l’attività o durante lo svolgimento parlare per accordarsi. Si tratta di un gioco cooperativo il cui  scopo principale è quello di stimolare i bambini a creare gruppo e a vivere un’esperienza positiva.

Questo gioco pero’ puo’ essere anche utile a ripassare numeri, tabelline o l’alfabeto. In rete si trovano attività simili da fare con le carte. Di solito sono in inglese, cosi’ ho deciso di crearne in italiano.

Il gioco è molto semplice:

Ad ogni bambini viene data una carta che indica due lettere dell’alfabeto: una che si possiede e una che si cerca.

Si inizia naturalmente dalla lettera A (anche se in verità si puo’ decidere di iniziare con qualsiasi lettera) Il bambino che la possiede deve alzarsi e richiedere la lettera che sta cercando. A questo punto chi ha la carta cercata, deve alzarsi e domandare la lettera di cui è in cerca lui. Cosi’ via fino ad esaurimento della carte.

Questa attività permette di ripassare le lettere dell’alfabeto in maniera divertente, coinvolgendo l’intera classe

Qui trovate le carte da stampare e ritagliare.

Altre idee prese in rete…

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading