11 tombole tutte da stampare

11-tombole-da-stampare-gratis

Dopo molte richieste, ecco finalmente un elenco di tutte le tombole che ho creato: 11 in tutto, alcune con semplici figure adatte ai bimbi piu’ piccoli, altre con tabelline o parole per i bambini piu’ grandi.

Essendo tante le ho divise in gruppi con un numero di riferiemnto. Sotto ad ogni gruppo di immagini trovate i link da cliccare che vi rimandano ai post originali per stampare cartelle e tabelloni e con le spiegazioni su come utilizzarle.

tombole-da-stmpare-homemademamma 1

1. La tombola degli animali

2. La tombola delle emozioni

3. La tombola delle attività

tombole-da-stampare-homemademamma 2

4. La tombola del cibo

5. La tombola dell’autunno

6. La tombola delle moltiplicazioni

tombole-da-stampare homemademamma-3

7.  La tombola delle parole

8. La tombola della casa

9. La tombola delle stagioni

10.  La tombola di Natale

11. La tombola delle sillabe

Non mi resta che augurarvi buona tombolata!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle linee

giochi sequenza per bambini homemademamma

I giochi di sequenza hanno un ruolo importante nell’apprendimento, essi permettono di stimolare il confronto tra oggetti; di individuare le differenze, facendo attenzione sia ai dettagli di un oggetto che alla sua totalità; di riconoscere le posizioni delle parti dell’oggetto e di questo all’interno nella sequenza : sotto, sopra, di lato, davanti, dritto, storto, lontano, vicino, destra, sinistra.

Vi ho già proposto parecchi giochi di sequenza, molti che avevo proposto a PF quando era alla scuola materna. Oggi voglio condividerne uno, diverso dai percedenti perchè piu’ complesso, soprattutto per i bambini piccoli.

Le sequenze da riprodurre non riguardano colori o oggetti, bensi’ linee. La difficoltà sta proprio nel riconoscere queste linee e la loro posizione nello spazio: se si intersecano tra loro e in che punto, a che distanza sono le una dalle altre e se formano figure chiuse. Cose che per noi grandi sono scontante, ma che per un bambino per nulla.

Il kit che ho preparato  è formato da 16 schede con le immagini da riprodurre, 1 scheda bianca e 36 carte con le linee da utilizzare per ripetere la sequenza che si trova sulla scheda.

Come si gioca:

La versione piu’ semplice:  proporre ai bambini una scheda con le immagini e il mazzo di carte con le linee. Invitare a scegliere le carte che formano la sequenza e successivamente disporle in modo da riprodurre fedelmente l’immagine della scheda. Per rendere il gioco piu’ semplice inizialmente si possono proporre solo poche carte e  molto diverse tra loro. Man mano che i bambini hanno acquisito dimestichezza con il gioco, si potrà proporre tutte le 36 carte.

La versione piu’ complessa: proporre ai bambini una scheda con le immagini e la scheda in bianco. I bambini dovranno disegnare la giusta sequenza di linee sulla scheda in bianco. Quest’attività è piu’ difficile perchè richiede anche manualità. Per facilitarla, inizialmente potrete utilizzare le carte: fate scegliere le carte corrette dal mazzo e poi  fatele riprodurre una alla volta sulla scheda bianca. Iniziate sempre con le prime schede del kit che sono le piu’ semplici.

Come realizzare questo gioco:

Stampate questo file che contiene tutto il kit: schede e carte. Non vi resta che ritagliare il tutto e il vostro gioco è pronto!

Buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il venerdi’ del libro: La logica della follia

“Il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai cura di osservare” 

Sherlock Holmes

Il libro che vi presento per questo “Venerdi’ del libro” è un altro giallo. Ultimamente ne sto leggendo davvero tanti e ho scoperto anche un sacco di autori nuovi. Alcuni mi hanno preso molto, altri meno. Quello di oggi è uno tra i miei favoriti.

Il giallo è molto particolare: la storia mi è piaciuta molto cosi’ come l’intreccio, lo stile dell’autore e la caratterizzazione dei personaggi.

Dei brutali assassini si sono verificati a distanza di poche settimane nella tranquilla Bari e sarà l’ispettore Pantaleo che dovrà scoprire i responsabili, inconsapevole di dover scavare in un lontano passato per trovare le ragioni di tanta ferocia.  Il caso è davvero intrigante e, malgrado verso la fine si intuisca chiaramente il colpevole, ho continuato a seguire con passione la storia per capire come si sarebbe conclusa.

Vi consiglio di cuore questo libro, anche se ci sono stati alcuni particolari che non mi hanno entusiasmato piu’ di tanto, tra questi soprattutto alcune descrizioni troppo crude di delitti e di autopsie, tanto da non riuscire a continuare a leggere per il disgusto.

Altro particolare che mi è piaciuto poco è la caratterizzazione dell’ispettore Pantaleo che è risultata a volte troppo marcata, tanto da sembrare una macchietta.

Insomma un libro ben scritto, con una trama particolare e ricco di molti personaggi, tutti con una loro storia da raccontare. Un libro sicuramante per gli amanti dei gialli.

Il consiglio di oggi è quindi:

logica-della-follia recensioneLa logica della follia – Claudio Calabrese

“Quando hai voglia di uccidere qualcuno non devi preoccuparti di come farlo, ma di chi potrebbe accorgersene.

E soprattutto, di non lasciare mai tracce…”

 

Ora aspetto i vostri preziosi suggerimenti! Eccoli:

Buon fine settimana a tutti voi.

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading