Diario fai da te per la scuola primaria: gennaio 2017

agenda bambini gennaio 2017  da stampare

Gennaio è iniziato con tanti impegni e molti contrattempi e cosi’ che con un ritardo da far paura pubblico oggi il diario del mese di gennaio pensato per i bambini della scuola primaria.

Ogni giorno ha un colore diverso ed è possibile segnare i compiti, ma anche le materie, le attività programmate per la giornata o semplicemente disegnare. Dimenticare qualcosa  diventa  davvero difficile e devo dire che funziona davvero benissimo!

Nel diario ci sono spazi per:

  • la data: giorno, mese, anno
  • disegni per segnare il tempo atmosferico
  • disegni per indicare la stagione
  • disegni per segnare l’umore della giornata
  • un calendario settimanale dove segnare le materie della giornata:  un colore diverso per ogni giorno della settimana
  • uno spazio per scrivere i compiti o appunti
  • un calendario del mese con i giorni settimanali colorati come il calendario giornaliero
  • una tabella per segnare le materie in base ai giorni della settimana e all’orario (i giorni sono colorati riprendendo i colori del calendario e delle singole pagine del diario)
  • una tabella dove segnare le cose da ricordare (attività, compleanni, appuntamenti)

Nei file qui sotto trovate il diario da stampare e le istruzioni per assemblarlo:

Buon divertimento!

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

L’inverno: il libro filastrocca da colorare

libro inverno filastrocche da colorare homemademamma

Ad ottobre avevo creato il libro dell’autunno con tante filastrocche  e disegni da colorare.Era andato a ruba!

Ho deciso allora di realizzarne uno anche per l’inverno.

Il libro, a forma di pupazzo di neve, è composto da 8 pagine in cui si parla della frutta  e della verdura di stagione, del Carnevale, della frutta secca, ma anche di neve, di alberi e di animali che vanno in letargo. Ogni pagina contiene un argomento con la sua filastrocca e tanti disegni da colorare.

Realizzare il libro è molto semplice:

Stampate il file, che trovate qui sotto, e ritagliate le pagine del libro seguendone il perimetro. Vi troverete con 8 pagine con disegni e testo, una copertina ed una pagina finale.

Incollate le pagine fra loro nella parte alta, dov’è presente una linea tratteggiata.  L’ultima pagina è in bianco e i bambini potranno decorarla come meglio credono, lasciando libera la loro fantasia.

I testi sono scritti in corsivo e sono tutti in rima.

Qui trovate il libro da stampare, assemblare e colorare!

Altre idee prese in rete:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Venerdi’ del libro: Il senso di una fine

Innanzitutto buona Befana a tutti! Dato che cade di venerdi’, giorno della rubrica de “Il venerdi’ del libro”, sono stata in dubbio se fare o meno la mia recensione, ma visto che di libri di cui parlarvi ne ho parecchi, era un’occasione che non potevo perdere.

In queste vacanze natalizie ho fatto infatti scorpacciata di libri: molti prestatemi, alcuni comprati ed altri regalati.

Tra quelli prestatemi c’è “Il senso di una fine”: libro che ha suscitato in casa P. un bel dibattito dibattito tra me e Papà Ema.

Il libro nasce da una riflessione molto affasciante: un evento che per noi non è particolarmente importante, puo’ innescare una serie di conseguenze capaci di cambiare la vita di altre persone.

Un giorno il nostro protagonista incontra una ragazza, se ne innamora e la presenta al suo gruppo di amici. Dopo qualche tempo la storia finisce. Quali ripercussioni pero’ avrà questo incontro e questa relazione sulla vita delle persone coinvolte anche marginalmente?

Il libro mi ha incuriosito subito: la trama mi stuzzicava e volevo capire quali sarebbero state le conclusioni dell’autore. Il ritmo è abbastanza veloce, malgrado la storia  del protagonista parta dalla sua adolescenza per arrivare alla vecchiaia. La lettura non è  nè noiosa nè troppo pesante.

A che conclusioni giunge l’autore? Puo’ un evento di poco conto avere conseguenze rilavanti? Il lettore lo scopre poco alla volta, con dei colpi di scena che si trovano proprio nelle ultime pagine.

Un libro quindi con ottime premesse, veloce da leggere, ma che purtroppo non mi è piaciuto.

I personaggi mi sono risultati tutti odiosi, anche quelli secondari: il protagonista che tende a colpevolizzarsi per ogni cosa, la ragazza manipolatrice, l’amico intelligente ed arrogante, gli amici che vogliono darsi un tono, la madre di lei bisognosa di attenzione ed affetto, il padre equivoco, il fratello…

Un libro che vi consiglio perchè ha avuto il merito di aver innescato un bel dibattito con Papà Ema, al quale naturalmente è piaciuto.

Il libro di oggi è quindi…

Il senso di una fine – Julian Barnes

Ho osservato la catena delle responabilità. Ho riconosciuto la mia iniziale. Ho ricordato che nella mia odiosa lettera incoraggiavo Adrian a rivolgersi alla madre di Veronica. Sono tornato sulle parole che mi avrebbero ossessionato per sempre. Come quella frase incompleta di Adrian: “Dunque, ad esempio, se Tony…” Sapevo che, ormai, non avrei potuto cambiare nè riparare piu’ nulla.

Il senso di una fine recensione venerdi' del libro

Ecco i  post per questo Venerdi’ del libro festivo, con un riepilogo dei libri letti nel 2016 e sfide libresche per il 2017 :

Vi auguro ancora buona BEFANA e naturalmente buon weekend!

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading