Il 21 settembre celebriamo la Giornata Internazionale della Pace, un’opportunità speciale per riflettere su valori fondamentali come l’armonia, la collaborazione e la condivisione. In un contesto storico complesso, è importante trasmettere ai bambini il significato profondo della pace.
Per farlo, vi propongo un’attività creativa e coinvolgente: realizzare insieme un grande poster collaborativo da colorare. Al suo interno troverete una bellissima poesia che parla di pace, amicizia e rispetto reciproco.
Questo poster non è solo un progetto artistico, ma un’occasione per i bambini di lavorare insieme, confrontarsi e condividere i loro pensieri su cosa significhi per loro la pace. Sarà un momento di dialogo, cooperazione e crescita, che terminerà con un’opera collettiva da appendere come simbolo di unità e speranza.
Dopo aver esplorato L’Alfabetiere Sensoriale, oggi vi proponiamo un’attività altrettanto educativa e divertente: la creazione dei numeri sensoriali da 0 a 10. Questa attività è perfetta per insegnare ai bambini i numeri e le quantità, coinvolgendo anche il senso del tatto e stimolando la loro manualità.
Ho preparato 10 fogli (uno per ogni numero), ognuno accompagnato da immagini di matite che possono essere utilizzate per associare la quantità alla cifra. Questo semplice progetto può essere svolto con pochi materiali ed è ideale per giocare insieme ai bambini, aiutandoli a sviluppare competenze matematiche di base in modo ludico.
Cosa Serve:
Le matrici dei numeri (scaricabili in fondo all’articolo)
Adesivo trasparente (nastro adesivo largo)
Cotone
Pennarelli o pastelli
Forbici
Come Creare i Numeri:
Stampare e colorare le matrici: Iniziate stampando le schede con i numeri da 0 a 10. Lasciate che i bambini colorino i numeri, stimolando la loro creatività e favorendo il riconoscimento visivo delle cifre.
Ricoprire con l’adesivo e ritagliare: Una volta che le matrici sono colorate, ricopritele con adesivo trasparente. Questo le renderà più resistenti e tattili. Successivamente, ritagliate i numeri seguendo i contorni.
Creare le tasche sensoriali: Piegate le immagini dei numeri a metà e incollate i bordi con l’adesivo trasparente, creando delle piccole tasche. Lasciate una piccola apertura per inserire il cotone.
Riempire con cotone: Inserite un po’ di cotone all’interno di ogni tasca. Chiudete l’apertura con adesivo trasparente per sigillare il tutto.
Ora avete i vostri numeri sensoriali pronti per essere utilizzati! Grazie alla loro consistenza morbida, questi numeri permettono ai bambini di esplorare il concetto di quantità attraverso il tatto, oltre a fornire uno strumento pratico per imparare a riconoscere le cifre.
Come utilizzarli:
Abbinare quantità e numero: Usate le immagini delle matite per abbinare il numero corretto alla quantità di matite rappresentata.
Ricreare la sequenza numerica: I bambini possono disporre i numeri in ordine crescente o decrescente, rinforzando la loro conoscenza della sequenza numerica.
Giocare con le operazioni: Utilizzate i numeri per semplici addizioni o sottrazioni, associando il numero di oggetti corrispondente alla cifra.
Potete proporre un numero alla volta, seguendo il ritmo di apprendimento del bambino, olavorare con tutti i numeri insieme, rendendo l’esperienza più sfidante man mano che i bambini progrediscono.
Questa Attività è utile per:
Apprendere i numeri attraverso il tatto: I numeri sensoriali offrono un’esperienza multisensoriale che rende l’apprendimento dei numeri e delle quantità più concreto e accessibile.
Imparare la sequenza numerica: Oltre a riconoscere le singole cifre, i bambini possono esercitarsi a ordinare i numeri, sviluppando una comprensione profonda della sequenza.
Allenare la manualità: Ritagliare, piegare e incollare richiedono abilità manuali che i bambini possono affinare mentre si divertono.
I numeri sensoriali sono un fantastico strumento educativo che combina gioco e apprendimento. Con pochi materiali e un po’ di creatività, potete creare un set di numeri che aiuterà i bambini a sviluppare competenze matematiche e manuali in modo divertente e interattivo.
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, perché non sfruttare l’occasione per coinvolgere i bambini in un’attività creativa e divertente? Creare decorazioni per il rientro a scuola può essere un ottimo modo per esercitare la loro manualità, stimolare la fantasia e prepararli con entusiasmo al ritorno in classe.
Oggi vi proponiamo un’attività semplice e perfetta da svolgere a casa o in classe: realizzare ghirlande colorate e personalizzate. Per rendere il tutto più facile, abbiamo preparato 5 schede diverse, pronte per essere colorate e ritagliate!
Cosa Serve:
Le matrici delle schede (scaricabili in fondo all’articolo).
Forbici (meglio se con punta arrotondata per i più piccoli).
Matite, pennarelli o pastelli per colorare le sagome.
Colla stick
Come Realizzarle:
Colorare le sagome: Lasciate che i bambini esprimano la loro creatività colorando le varie forme delle schede. Questo passaggio non solo li diverte, ma stimola anche la loro capacità manuale, di combinare colori e sviluppa il senso estetico.
Ritagliare le forme: Una volta colorate, i bambini potranno esercitarsi nell’uso delle forbici, ritagliando con attenzione le sagome. Questo è un ottimo esercizio per affinare la loro manualità e migliorare la coordinazione occhio-mano.
Assemblare la ghirlanda: Infine, incollate o fissate le sagome sull’anello che forma la base della ghirlanda. Qui si può dare spazio alla creatività: le sagome possono essere disposte in modo simmetrico, casuale, o seguendo un tema cromatico specifico.
Questa Attività è utile perchè:
Prepara i bambini al rientro a scuola: L’attività è un ottimo modo per introdurre i bambini al ritorno in aula in modo sereno e creativo, associando il rientro a un momento piacevole.
Migliora la manualità: L’uso delle forbici e la precisione richiesta per ritagliare le sagome sono perfetti per allenare la coordinazione e la motricità fine.
Sviluppa la creatività: Ogni bambino può personalizzare la sua ghirlanda, sperimentando colori, forme e disposizioni diverse.
Decora l’ambiente: Le ghirlande finite possono essere usate per abbellire la casa o la classe, creando un’atmosfera accogliente e festosa.
Questo progetto semplice ma coinvolgente non è solo un divertimento per i più piccoli, ma anche un modo per allenare diverse abilità pratiche ed espressive. Quindi, preparate forbici e colori, e divertitevi a creare insieme queste ghirlande speciali per un rientro a scuola ancora più colorato!
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.