10 libri per giocare con l’arte

Avvicinare i bambini all’arte e alla creatività puo’ essere semplici con l’aiuto dei libri.  Ho raccolto in questo post alcuni libri per scoprire artisti e pittori, per conoscere fantastiche opere d’arte, ma anche per sentirsi loro stessi liberi di esprimersi e sperimentare.

Sono libri pensati per bambini dai 3 ai 10 anni!

10 libri arte bambini

 

giochi d'arte Giochi d’arte di Hervé Tullet , L’Ippocampo edizioni, 2017

Età consigliata: da 3 anni

Questo è il tuo primo libro d’arte. Prendilo, tienilo in mano, sfoglialo, capovolgilo… Che cosa vedi? Macchie e scarabocchi, forme e lettere, linee e segni. Adesso l’artista sei tu: mischia e abbina disegni e pitture voltando le pagine. Buon divertimento! Che cosa ti piace? Che cosa noti? Che cosa puoi creare? Goditi la tua prima esperienza d’arte

************************************

occhio al dipinto libri arte bambiniOcchio al dipinto! L’arte per piccoli artisti di Brooke Digiovanni Evans, La Margherita, 2017

Età consigliata: da 5 anni

21 opere da 20 musei Compresi dipinti di Renoir, Monet, Seurat, Hogarth e Rousseau, ricchi di particolari che gli artisti hanno volutamente inserito ma che, a volte, vengono trascurati. Tocca a te trovarli! Ogni opera è accompagnata da un elenco di elementi da cercare. Poi, volta la pagina e scopri di più su ogni dipinto e la sua storia, attraverso riflessioni, domande e consigli per creare i tuoi disegni. L’arte è piena di avventure e di misteri

************************************

la cucina degli scarabocchi libri arte bambiniLa cucina degli scarabocchi di Hervé Tullet , L’Ippocampo edizioni, 2018

Età consigliata: da 5 anni

 La cucina degli scarabocchi raccoglie semplici ricette di fantasia che stimolano i bambini in età prescolare a disegnare cose che mai avrebbero immaginato, realizzando piatti artistici come la “Delizia di scarabocchi” o la “Marmellata magica”. Create dallo “chef” Hervé Tullet, le ricette sono tutte condite con un pizzico di umorismo e una spruzzata di divertimento. Uno strumento ideale per sollecitare la capacità di visualizzazione e l’immaginazione dei più piccoli.

************************************

Arte libri arte bambiniArte di Ron Van der Meer, Franco Pnini Edizioni, 2013

Età consigliata: da 6 anni

ARTE spiega in modo semplice e immediato la prospettiva, la composizione e la struttura di un’opera d’arte; svela le diverse tecniche, l’alchimia dei colori, l’illusione del movimento e propone uno straordinario viaggio nel modo della pittura e della scultura.
In ogni apertura, le informazioni e le curiosità sull’arte sono nascoste da finestrelle ed elementi tridimensionali che si aprono nella pagina.
Nel libro si trovano occhiali per vedere le immagini in 3D, un mobile di Calder tutto da costruire, celebri quadri e tanti altri strumenti per poter giocare e divertirsi con l’arte! 
ARTE contiene anche una guida per capire e sperimentare varie tecniche espressive come il frottage, il collage, la scultura. Con la guida il bambino potrà mettere in pratica le sue conoscenze e realizzare le sue piccole opere d’arte. Sarà in grado di creare un libro animato, di fare stampe con le patate, textures personalizzate e tanto altro…

************************************

52 progetti d'arte per bambini52 progetti d’arte per bambini di Lynn Gordon,  Salani editore, 2015

Età consigliata: da 7 anni

Usate queste 52 carte quando avete bisogno di una scintilla creativa. Sono perfette per giorni di pioggia, pomeriggi noiosi, fine settimana e vacanze. L’immaginazione dei bambini sarà stimolata con vignette digitali, stampa a rullo, disegno al buio, arte da mangiare

************************************

artisti in erba libri arte bambiniArtisti in erba di Fiona Watt , Usborne, 2013

Età consigliata: da 7 anni

Un libro stracolmo di idee per realizzare disegni, dipinti, stampe e collage utilizzando una varietà di materiali e di tecniche artistiche. Con spiegazioni e consigli su come usare i pennelli, mischiare i colori, ottenere ombreggiature ecc

************************************

facciamo i colori libri arte bambiniFacciamo i colori di Helena Arendt  , Terre di Mezzo, 2013

Età consigliata: da 8 anni

Dal rosso dei gerani al blu dei mirtilli, dal verde dell’ortica al rosa della malva… la natura è un’immensa tavolozza da cui tutti possiamo attingere: basta saperla usare! Questo libro insegna ai bambini (e anche agli adulti) come ottenere bellissimi colori naturali a partire da foglie, fiori e frutti facili da trovare in casa o durante una passeggiata in campagna.Per non parlare delle infinite varietà cromatiche delle terre, dall’ocra fino al nero. In più, tante idee divertenti per produrre trucchi, gessetti colorati, inchiostri e molti altri passatempi creativi.Un libro di grande formato (23,5×26 cm) con 250 foto che illustrano ogni passaggio in modo chiaro e accessibile a tutti.

************************************

il mondo dipinto libri arte bambiniIl mondo dipinto. Ventidue capolavori di grandi maestri raccontano la loro storia di S, Zuffi, Feltrinelli, 2009

Età consigliata: da 9 anni

Ogni opera d’arte ha una storia che vorresti ascoltare: di volta in volta, la chiediamo a un personaggio (secondario o protagonista non importa), un paesaggio, un colore, una linea. Questo è quello che l’autore fa, traducendo un’esigenza diffusa in una sequenza di racconti. Il giovane lettore acquisisce così piacere, competenza e strumenti per capire capolavori di tutti i tempi: da Giotto, Leonardo e Michelangelo fino a Picasso e Kandinskij.

************************************

gioca con l'arteGioca con l’arte di Marion Deuchars, Salani, 2016

Età consigliata: da 10 anni

Scopri come disegno, colore, forme, pittura, carta, stampa e motivi sono fonti di divertimento senza fine. Con questo libro potrai: scarabocchiare un capolavoro, creare mondi nuovi col colore, inventare il tuo linguaggio con le forme, colorare i tuoi sentimenti… “Gioca con l’arte” farà emergere l’artista che c’è in te! 

************************************

riempiamo questo libro d'arte libri arte bambiniRiempiamo questo libro d’arte di Marion Deuchars, Salani, 2016 

Età consigliata: da 10 anni

In questo libro troverai tante attività per imparare nuove tecniche di disegno, migliorare le tue competenze e scatenare la tua creatività, oltre a pagine dedicate ai trucchi e ai segreti dei più grandi nomi della Storia dell’Arte, da Leonardo a Mondrian, Picasso, Pollock, Klee e molti altri.  

 

Non  mi resta che augurarvi buone letture!

Qui trovate tutti i libri “catturati” per voi nella rubrica “10 libri…”

Post di Paola Misesti

Continue Reading

A caccia di forme: un gioco per imparare le forme

Imparare le forme geometriche puo’ essere estremamente noioso o al contrario molto divertente. Dipende tutto da come questa attività viene presentata. Con PF abbiamo giocato spesso con i tangram o con le forme colorate di legno, cosi’ impararle è stato del tutto naturale e pure spassoso.

Spesso mi chiedete idee per far apprendere ai bambini le forme e mi vengono subito in mente i nostri giochi come quello sulle posizioni o quello sulle simmetrie.

Oggi ve ne propongo un altro, divertente e pensato con 2 gradi di difficoltà.

Si tratta di semplici schede contenenti tante forme in bianco o nero e  due dadi. Il primo con le forme colorate su ogni faccia ed il secondo con le 6 facce colorate e i nomi di una  forma su ognuno.

Come si gioca:

Scegliete uno dei due dadi e tiratelo, in base alla forma che esce  dovete colorate il disegno corrispondente sulla scheda. Potete sia colorare tutte le forme corrispondenti tutte insieme o una sola ogni volta che esce sul dado.

Il dado con le immagini delle forme rende il gioco piu’ semplice, quello con i nomi un po’ piu’ difficile in quanto il bambino deve anche associare il nome alla forma corretta.

Qui trovate il file da stampare contenente i due dadi e 3 schede gioco.

Non mi resta che augurarvi buon divertimento e suggerirvi queste altre divertenti idee gioco prese in rete

e sullo scaffalehttps://www.topipittori.it/it/catalogo/tondo-tondo-e-quadrato

edizioni la coccinella formechi è tra i ritagli libri sulle forme

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I fiori dei numeri e delle quantità

fiori per imparare a contare

Comprendere il  concetto di quantità avviene automaticamente nel bambino, che lo impara facendone esperienza tutti i giorni:  una tazza di latte, 2 biscotti, 3 macchinine…

L’associazione quantità e numero è avviene quindi naturalmente.

Quando si passa pero’ dalla forma orale a quella scritta, il discorso puo’ essere piu’ complesso: il bambino deve infatti associare la quantità ad un simbolo che rappresenta il numero.  Allenare a fare questa associazione puo’ avvenire in maniera giocosa.

Ho preparato tante attività per fare questo, come quella che vi presento oggi. Si tratta di fiori su cui petali vi sono tanti oggetti e sulla corolla un numero che corrisponde al numero di oggetti presenti sui petali.

L’attività è semplice e a due livelli di difficoltà:

  • nel primo caso i petali sono tutti insieme e il bambino deve semplicemente abbinare la corolla al fiore che ha il numero di oggetti corrispondenti (es. la corolla 5 verrà messa sui petali che contengono ognuno 5 immagini). I petali del fiore sono uniti tra loro ed è solo la corolla ad essere mobile.
  • nel secondo caso i petali saranno staccati e il bambino si troverà 10 corolle con i numeri e tanti petali contenenti oggetti in diverso numero. In quanto caso dovrà ricostruire l’intero fiore, unendo i petali con lo stesso numeri di immagini tra loro e inserendo al centro la corolla giusta.

Naturalmente la seconda attività è piu’ complessa della prima, ma per aiutare il bambino ho colorato i fiori in maniera diversa, cosi’ come le corolle.

Qui trovate il kit con i fiori da stampare e ritagliare.

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!!

 

Altre idee prese in rete…

sullo scaffale…

numeri con lette usborne

i miei primi numeri libro

numeri dami editore

 

 

 

 

 

e per giocare…

 

giochi legno per contare

 

giochi legno per numeri e quantità

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading