I colori delle emozioni

Le attività sulle emozioni sono quelle che mi richiedete di piu’, forse perchè lavorare con i bambini sulle emozioni non è solo divertente, ma anche estremamente utile.

Esprimere adeguatamente le proprie emozioni non è infatti sempre semplice sia per i grandi che per i bambini. E’ importante pero’ riuscire ad esternare chiaramente cosa si prova, in modo da capire se stessi e farsi capire dagli altri.

L’intelligenza emotiva è proprio la capacità di riconoscere, esprimere e gestire in modo adeguato le emozioni.

Il primo passo è  riconoscerle e dare loro un nome.

Ho creato allora un’altra attività che aiuta i bambini a riflettere sulle emozioni e la loro espressione.

Nella scheda di oggi trovate una tabella con 4 colonne. Per ogni emozione i bambini avranno

  • una faccina da colorare, che esprime visivamente l’emozione,
  • una macchia da colorare in base a come percepiscono loro l’emozione
  • la parola tratteggiata da ricalcare relativa all’emozione
  • un cerchio in cui disegnare l’emoji che rappresenta secondo loro l’emozione

Qui trovate la scheda da stampare

Ho creato anche un breve video che spiega cosa sono le emozioni e cos’è l’intelligenza emotiva

Se siete curiosi di vedere tutti i miei video, li trovate sul mio CANALE 

SCOPRI ANCHE..

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La casa delle lettere per imparare l’alfabeto

La casa delle lettere per imparare l'alfabetoLa casa delle lettere per imparare l'alfabeto

Imparare l’alfabeto puo’ essere divertente. Noi abbiamo utilizzato tantissimi giochi come i puzzle o le cacce al tesoro e cosi’ impararlo è stato facile, perchè quando si gioca si è totalmente concentrati sull’attività e lo sforzo e l’impegno vengono percepiti meno.

Tra le tante attività che avevo creato c’erano i “mostri mangia parole”: ogni mostro aveva una sua lettera che mangiava le parole che iniziavano con quella stessa lettera. Guai a sbagliare: il mostro avrebbe sputato tutto!

Pensando a questo gioco che tanto piaceva a PF, ho realizzato una versione piu’ “tranquilla”: ho creato tante casette, una per lettera, che ospitano tutte le parole che iniziano con la medesima iniziale.

Le casette possono essere utilizzate in vari modi:

  • come cartelloni, appendendole al muro
  • come schede “volanti”
  • come schede da incollare al quaderno

Come cartelloni potete ritagliarle, colorarle, una di un colore diverso, e far incollare le immagini alle pareti di ogni  casetta.

Come schede potete utilizzarle cosi’ come sono, senza ritagliarle. Intorno alla casetta potete  incollare le immagini che ho preparato, invitare i bambini a disegnarne altre o a scriverne i nomi o a ritagliare delle foto da giornali e riviste.

Insomma queste simpatiche casette possono essere utilizzate in tantissimi modi.

Qui trovate le casette  con le immagini da utilizzare...

ed qui altre idee gioco per imparare l’alfabeto...

giochi per imparare l'alfabeto

alfabeto con le filastrocche

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

10 libri su… i giochi da fare con la carta

Le vacanze per me non sono fatte solo di bagni al mare e passeggiate in montagne, ma anche di momenti di tranquillità in cui  divertirsi con la creatività.

Ho pensato allora di raccogliere un po’  libri per giocare con la carta. Qui trovate quelli che mi sono piaciuti di piu’

 

origami per bambiniOrigami per bambini di Claudia Dovì , Edizioni dal Borgo, 2015

Età consigliata: da 3 anni

Vuoi imparare a realizzare 11 simpatiche figure con la tecnica dell’origami? Le istruzioni semplici e guidate di questo libro ti insegneranno come fare. All’interno i fogli di carta per cominciare subito a creare. Poi procurati occhietti mobili e ritagli di carta colorata e usa la fantasia per decorare 
i tuoi lavori come preferisci. In più tanti giochi per divertirsi e imparare.

*************************

Costruisci animali, Edizioni Baldo, 2015

Età consigliata: da 4 anni

 

29 amici da costruire in 3D o da comporre e inventare… non è difficile, è un gioco divertente.

 

*************************

Taglia, ritaglia, attacca! di Klutz Staff, Editoriale scienza, 2011

Età consigliata: da 4 anni

I bambini sono irresistibilmente attratti dalle forbici e saranno contenti di fare a pezzi questo libro. Ritaglia le pagine, aggiungi un pezzetto di nastro adesivo ed ecco un esercito di marionette, un tappeto, un cavallo magico, un vaso di gerani fioriti… e questo è solo l’inizio!

*************************

bamboline di carta libri per giocare con la cartaBamboline di carta di Fiona Watt, Usborne Publishing, 2o18

Età consigliata: da 5 anni

Questo originale libro di attività contiene quattro bamboline di carta e un sacco di vestiti, scarpe e accessori per vestirle al meglio per ogni occasione: una giornata di pioggia, le vacanze estive, un ballo da favola e tanto altro. Comprende anche sagome di vestiti che i bambini possono finire di disegnare da soli.

*************************

cose di carta libri per giocare con la cartaCose di carta di Rosa M. Curto, Edizioni dal Borgo, 2015

Età consigliata: da 5 anni

La protagonista di questo volume è la carta, che viene qui utilizzata per realizzare particolarissimi biglietti regalo, simpatici animali della fattoria, burattini a dita e originali composizioni. Un libro ricco di idee e suggerimenti per scoprire le infinite possibilità di gioco che la carta può offrire.

*************************

365 cose da fare con carta e cartone 365 cose da fare con carta e cartone di Fiona Watt, Usborne Publishing, 2013

Età consigliata: da 6 anni

Un volume ricco di spunti per progetti e attività creative semplici ma di grande effetto. Per incoraggiare i bambini a riciclare carta e cartone, con un progetto creativo per ogni giorno dell’anno

*************************

35-idee-creative-per-bambini-02 Idee creative per bambini di F. Sassi, Edizioni dal Borgo, 2008

Età consigliata: da 6 anni

Il risultato di ogni attività rappresenta sempre un piccolo successo: i bambini saranno orgogliosi d’aver costruito con le proprie mani giocattoli, maschere, aeroplanini, portagioie, cornici e portamatite dalle forme più insolite! Alcune idee sono perfette come piccoli regali o per rallegrare l’atmosfera nei periodi di festa, basti pensare all’agnellino pasquale o a Babbo Natale.

*************************

aerei di carta Aerei di carta di Doug Stillinger, Editoriale scienza, 2008

Età consigliata: da 8 anni

Vuoi costruire aerei di carta per voli da campione? I modelli che realizzerai grazie a questo libro sono destinati a lasciare stupefatti i tipi più duri, i veterani dei cortili di scuola! Si tratta infatti di aerei con prestazioni di altissimo livello, dotati di stabilizzatori e alettoni, in grado di sbaragliare qualsiasi concorrenza. Per un volo perfetto segui i suggerimenti su piegatura, simmetria, messa a punto e lancio!

Sono 10 i modelli che realizzerai seguendo le istruzioni dettagliate del libro: nakamura, aereo spia, corsaro, cacciatore di teste, martello, pteroplano, professionista, ninja volante, incrociatore spaziale, ciclone. A ciascun passaggio è associata un’immagine che ti mostra cosa fare.

*************************

costruisci il tuo robotCostruisci il tuo robot di Steve Parker,  Editoriale scienza, 2015

Età consigliata: da 8 anni

I robot ci aiutano a svolgere i lavori che non vogliamo o non possiamo fare. Possono essere superforti, ultraveloci, giganti o microscopici; non si annoiano mai e affrontano senza paura gli abissi degli oceani come lo spazio.
Alcuni robot operano nelle fabbriche e nelle catene di montaggio, altri se ne stanno nelle case, per aspirare la polvere o tagliare l’erba; altri ancora seguono invece rotte più avventurose e finiscono nello spazio, per raccogliere dati e supportare gli astronauti nelle missioni, oppure nelle gelide regioni polari o in cima a un vulcano. C’è il robot usato per eseguire interventi chirurgici e quello che si addentra tra le macerie per individuare le persone rimaste intrappolate; c’è il robot capace di disinnescare una bomba e quello che addirittura è in grado di prendere decisioni!

*************************

pianeta terra libro per costruire un mappamondo Pianeta terra. Costruisci il tuo mappamondo di Jen Green, Editoriale scienza, 2016

Età consigliata: da 8 anni

“Pianeta Terra” è un libro, un gioco, una raccolta di esperimenti per conoscere la geografia.
Leggi come si è formata la Terra e come si è evoluta, per poi soffermarti sui vari elementi: gli oceani e i mari, le montagne, le rocce, l’aria e venti, il clima e le stagioni.
Mettiti alla prova con gli esperimenti e approfondisci quanto letto: crea un mini vulcano, una nuvola in bicchiere e un fossile, misura la velocità del vento e quanto dista un temporale, individua il punto di congelamento dell’acqua salata e di quella dolce, simula le onde sismiche.
Gioca costruendo il mappamondo allegato e riproduci, grazie a una pila e seguendo i suggerimenti del libro, il passaggio dal giorno alla notte e l’alternarsi delle stagioni.

Cosa causa i terremoti? Come nascono le montagne? Da cosa è composta l’aria? Che cosa sono le placche tettoniche? Con “Pianeta Terra” indaghi la formazione, la struttura e l’atmosfera del nostro pianeta, nonché i fenomeni meteorologici e geologici che lo riguardano, e ti cimenti in più di 20 esperimenti scientifici.

******************************

Non  mi resta che augurarvi buone letture e buon divertimento!

Qui trovate tutti i libri “catturati” per voi nella rubrica “10 libri…”

Post di Paola Misesti

Continue Reading