L’inverno: il libro filastrocca da colorare

libro inverno filastrocche da colorare homemademamma

Ad ottobre avevo creato il libro dell’autunno con tante filastrocche  e disegni da colorare.Era andato a ruba!

Ho deciso allora di realizzarne uno anche per l’inverno.

Il libro, a forma di pupazzo di neve, è composto da 8 pagine in cui si parla della frutta  e della verdura di stagione, del Carnevale, della frutta secca, ma anche di neve, di alberi e di animali che vanno in letargo. Ogni pagina contiene un argomento con la sua filastrocca e tanti disegni da colorare.

Realizzare il libro è molto semplice:

Stampate il file, che trovate qui sotto, e ritagliate le pagine del libro seguendone il perimetro. Vi troverete con 8 pagine con disegni e testo, una copertina ed una pagina finale.

Incollate le pagine fra loro nella parte alta, dov’è presente una linea tratteggiata.  L’ultima pagina è in bianco e i bambini potranno decorarla come meglio credono, lasciando libera la loro fantasia.

I testi sono scritti in corsivo e sono tutti in rima.

Qui trovate il libro da stampare, assemblare e colorare!

Altre idee prese in rete:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle linee

giochi sequenza per bambini homemademamma

I giochi di sequenza hanno un ruolo importante nell’apprendimento, essi permettono di stimolare il confronto tra oggetti; di individuare le differenze, facendo attenzione sia ai dettagli di un oggetto che alla sua totalità; di riconoscere le posizioni delle parti dell’oggetto e di questo all’interno nella sequenza : sotto, sopra, di lato, davanti, dritto, storto, lontano, vicino, destra, sinistra.

Vi ho già proposto parecchi giochi di sequenza, molti che avevo proposto a PF quando era alla scuola materna. Oggi voglio condividerne uno, diverso dai percedenti perchè piu’ complesso, soprattutto per i bambini piccoli.

Le sequenze da riprodurre non riguardano colori o oggetti, bensi’ linee. La difficoltà sta proprio nel riconoscere queste linee e la loro posizione nello spazio: se si intersecano tra loro e in che punto, a che distanza sono le una dalle altre e se formano figure chiuse. Cose che per noi grandi sono scontante, ma che per un bambino per nulla.

Il kit che ho preparato  è formato da 16 schede con le immagini da riprodurre, 1 scheda bianca e 36 carte con le linee da utilizzare per ripetere la sequenza che si trova sulla scheda.

Come si gioca:

La versione piu’ semplice:  proporre ai bambini una scheda con le immagini e il mazzo di carte con le linee. Invitare a scegliere le carte che formano la sequenza e successivamente disporle in modo da riprodurre fedelmente l’immagine della scheda. Per rendere il gioco piu’ semplice inizialmente si possono proporre solo poche carte e  molto diverse tra loro. Man mano che i bambini hanno acquisito dimestichezza con il gioco, si potrà proporre tutte le 36 carte.

La versione piu’ complessa: proporre ai bambini una scheda con le immagini e la scheda in bianco. I bambini dovranno disegnare la giusta sequenza di linee sulla scheda in bianco. Quest’attività è piu’ difficile perchè richiede anche manualità. Per facilitarla, inizialmente potrete utilizzare le carte: fate scegliere le carte corrette dal mazzo e poi  fatele riprodurre una alla volta sulla scheda bianca. Iniziate sempre con le prime schede del kit che sono le piu’ semplici.

Come realizzare questo gioco:

Stampate questo file che contiene tutto il kit: schede e carte. Non vi resta che ritagliare il tutto e il vostro gioco è pronto!

Buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte delle vocali

schede imparare vocali in corsivo homemademamma

Nella scuola di PF introducono il corsivo solo in seconda elementare, tra l’altro non per scrivere normalmente, ma come attività di calligrafia. Il carattere utilizzato per ogni cosa (compiti, temi, test, lettura…) è lo stampatello minuscolo e maiuscolo.

Il corsivo, che è  diverso da quello utilizzato in Italia, è un puro esercizio di calligrafia con quaderni pieni di lettere da ricopiare. L’attività viene svolta solo poche ore a settimana e ha fondamentalmente lo scopo di migliorare la grafia, di stimolare la concentrazione e le capacità di motricità fine.

Non usando lo stesso corsivo utilizzato in Italia, ci si è presentato subito un problema: capire cosa scrivevano i nostri amici, gli zii e nonni. In seconda elementare ho cosi’ introdotto anche il corsivo italiano, ma non scritto: PF doveva riconoscere le lettere, ma non scriverle. Esercizio per lui inutile visto che non l’avrebbe mai usato!

Ho creato allora delle schede gioco per divertirlo e riconoscere le lettere sia minuscole che maiuscole. Quelle che vi preseno oggi sono quelle che avevo creato per imparare le vocali.

10 schede con un’immagine centrale che rappresenta la parola la cui iniziale è da trovare: il bambino deve semplicemente cerchiare tutte le lettere, minuscole e maiuscole, che riconosce nella schede.

Qui trovate le le carte delle vocali da stampare e ritagliare.

Qui trovate anche le carte delle consonanti

Buon divertimento!

Altre idee prese in rete:

LEGGI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading