Alla scoperta della frutta: un libretto sui 5 sensi

Una delle attività sensoriali che ho amato fare con PF è stata quella sulla frutta. Un piccolo progetto legato all’alimentazione che avevo fatto quando lui era piccino.

Si trattava di scoprire ogni giorno un frutto nuovo, osservandone la buccia, la forma, il profumo, il tatto e poi gustarlo, prendendo nota del sapore e della consistenza.

All’epoca ci eravamo limitati a disegnare i frutti senza annotare nulla.

Ripensando a quel progetto, ho creato in questi giorni un libretto con tante schede, perfette sia per i bimbi della scuola dell’infanzia che per quelli dei primi anni della scuola primaria.

Su ogni scheda una breve descrizione del frutto e tanti spazi dove annotare la propria esperienza, disegnare e colorare. Per alcuni frutti vi sono anche dei piccoli esperimenti da fare come vedere se galleggia o affonda, provare a spremerlo per scoprire se esce del succo o della crema…

Giorno dopo giorno, scheda dopo scheda, il libro prenderà forma e i bimbi avranno imparato tanto su ogni singolo frutto.

Un percorso sensoriale che offre l’occasione anche di parlare di alimentazione.

Qui sotto trovate le 9 pagine del libro, compresa la copertina:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

8 attività per i primi giorni di scuola

I primi giorni di scuola sono molto importanti sia per gli insegnanti che per i bambini: si impara a conoscersi, si rinsaldano relazioni, si instaurano routine, si riprende il ritmo, si introducono i nuovi argomenti…

In questo post ho raccolto 8 attività perfette per i primi giorni di scuola per rompere il ghiaccio, per presentarsi, parlare un po’ di sé e delle proprie vacanze.

Eccole per voi…

I DADI PER RACCONTARSI: un divertente gioco per parlare un po’ di sé: due dadi con tante domande . Si tirano a turno i dadi e si risponde alle domande che escono in sorte. Si può giocare in piccoli gruppi o in plenaria.

****************************

QUESTO SONO IO! : una simpatica scheda a forma di libro per parlare un po’ di sé. Alcuni post it invitano i bambini a descriversi e raccontare cosa piace e non piace. Perfetta per i bambini più piccoli che possono disegnare o incollare immagini.

****************************

UN LIBRO PER PARLARE DI SÉ: un libretto da stampare con 10 pagine per raccontarsi, per descriversi , per parlare dei propri amici, dei propri sogni e delle proprie emozioni.

****************************

TUTTO SU DI ME: una semplice scheda con tanti spazi dove poter segnare la musica e i libri preferiti, parlare di sè e dei propri amici, raccontare dei programmi che si ama guardare e delle proprie passioni…

Si può completare come meglio si crede: scrivendo, disegnando o incollando immagini.

****************************

LE MIE VACANZE: una simpatica scheda a forma di libro per raccontare le proprie vacanze. Essendo completamente in bianco risulta perfetta anche per i bambini più piccoli che possono disegnare le proprie avventure estive.

****************************

UN RAMO DEI RICORDI: una divertente attività per grandi e piccini. Mettete a disposizione dei bambini un rametto, a cui avrete tolto la corteccia. Chiedete ora ai bambini di disegnare sopra i loro ricordi estivi, usando un pennarello. Una volta che tutti i rametti sono terminati, potete raccoglierli in un vaso o lasciarli come ricordo.

****************************

LE CARTE DELLE VACANZE CHE SI TRASFORMANO IN UN GIOCO DELL’OCA: 54 carte con tante domande per stimolare i bambini a raccontare le proprie vacanze. Si possono usare come carte da estrarre o combinandole creare un vero e proprio gioco dell’oca che si trasforma ogni volta.

****************************

LE FOTO DELLE VACANZE: una semplice scheda formata da tante cornici per stimolare i bambini a disegnare o descrivere quello che hanno fatto durante le loro vacanze.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dell’ABC per imparare l’alfabeto

Oggi vi presento un gioco didattico per i più piccoli, utile per imparare l’alfabeto, per associare la lettera al suo suono e per accrescere il vocabolario.

giochi didattici hanno il vantaggio rispetto ad altri tipi di attività di accrescere e mantenere alta la motivazione, perché sono in grado di generare facilmente emozioni positive e quindi stimolano il desiderio di ripetere tali azioni.

Il gioco è composto da un cartellone con le lettere dell’alfabeto, scritte tutte in stampatello maiuscolo, ma con diversi font e colori, e da 40 carte con immagini.

L’attività è semplice e divertente e può essere svolta a vari livelli di difficoltà:

Proponete ai bambini il tabellone con le lettere dell’alfabeto e chiedete loro di riconoscere le lettere. Se non vi riuscissero, aiutateli voi.

A questo punto presentate alcune delle carte con le immagini. Prendete una carta e fate dire ai bambini il nome dell’oggetto raffigurato. Il passo successivo è aiutare i bambini ad associare l’iniziale della parola pronunciata con la lettera contenuta nel tabellone.

Inizialmente proponete solo poche carte alla volta e ripetete le stesse finché l’abbinamento lettera-parola è consolidato. Ora potete aggiungere altre carte.

Ecco una variante da proporre un a volta che i bambini sono sono in grado di abbinare tutte le carte alle lettere del tabellone.

Dividete i bimbi a coppie o in piccoli gruppi, mischiate le carte e mettete il mazzo sul tavolo in modo che l’immagini non siano visibili. A turno i bambini voltano una carta e il primo che indica la lettera corretta conquista la carta. Vince chi ha più carte.

Qui sotto trovate il tabellone e le 40 carte:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading