I puzzle dell’alfabeto da colorare

Riconoscere le lettere in stampatello e in corsivo,  sia in minuscolo che in  maiuscolo, non è semplicissimo. Serve allenamento, memoria e molta attenzione.

Per esercitarsi in maniera divertente ho creato dei puzzle da colorare in cui il bambino deve riconoscere una lettera indicata, scritta sia  in stampatello che  in corsivo, sia in minuscolo che in  maiuscolo, e colorare gli spazi occupati da questa lettera. Colorando tutti gli spazi correttamente, emergerà dal groviglio di forme la lettera gigante scritta in stampatello.

Avevo un po’ di tempo fa condiviso i puzzle delle VOCALI, oggi trovate in questo post i puzzle delle CONSONANTI.

Su ogni foglio trovate una lettera da individuare. In basso a sinistra un cerchio di colore azzurro dove è riportata la lettera da cercare nelle sue 4 forme: stampatello, corsivo, minuscolo e maiuscolo.

Proponete i puzzle ai bambini come un gioco, una volta completati potete utilizzarli anche come poster da appendere alle pareti.

Qui sotto trovate i puzzle delle consonanti da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il memory dei numeri e delle quantità tutto da colorare

Comprendere il  concetto di quantità avviene automaticamente nel bambino, che lo impara facendone esperienza tutti i giorni:  una tazza di latte, 2 biscotti, 3 macchinine…

L’associazione quantità e numero è quindi naturale.

Quando si passa però dalla forma orale a quella scritta, il discorso può essere più complesso: il bambino deve infatti associare la quantità ad un simbolo che rappresenta il numero.  Allenare a fare questa associazione può avvenire in maniera giocosa.

Ho preparato tante attività per fare questo, come quella che vi presento oggi: il memory dei numeri e delle quantità.

Si tratta di un semplicissimo memory, in cui i bambini devono abbinare la carta indicante il numero con quella in cui sono riportate tante immagini quante la quantità indicata dal numero.

Le carte sono tutte in bianco e nero, così i bambini possono prima di usarle divertirsi a colorarle.

Come crearle:

Stampate il file che trovate più avanti e ritagliate le carte.

Come proporle:

Per prima cosa fate colorare ai bambini le carte, facendo riconoscere il numero e facendo loro contare le immagini riportate sulle carte.

Inizialmente , se i bambini sono piccoli e non conoscono bene i numeri, proponete poche carte alla volta, in modo da far diventare l’associazione automatica. Aumentate le carte man mano che i bambini prendono confidenza.

Variazioni:

  • Potete semplificare ulteriormente il memory, trasformandolo in un semplice gioco di abbinamenti. Ponete da una parte le carte con i numeri e quelle con le immagini dall’altro lato, naturalmente mischiate. I bambini dovranno abbinarle tra loro.
  • Potete proporre il memory solo utilizzando le carte con i numeri o solo le carte con le immagini. In questo caso dovrete stampare due volte il file per avere le coppie da abbinare.
  • Potete utilizzare le carte anche per giocare a una sorta di “ruba mazzetto semplificato”: mischiate le carte e distribuitele; a turno si scarta una carta e i bambini possono “rubarla” se hanno il numero o la quantità uguale. Vince chi raccoglie più carte.

Qui sotto trovate le carte da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Arriva l’estate: il libretto da leggere e colorare

Per la fine della scuola ho pensato a un regalo simpatico da fare ai miei alunni più piccoli: un libretto sull’estate da colorare.

In realtà ho unito l’utile al dilettevole: da una parte ho creato un regalo che sono sicura gli sarebbe piaciuto e dall’altra un’attività per esercitarli nella lettura e nella comprensione del testo in modo giocoso.

Su ogni pagina c’è un disegno e le istruzioni per colorarlo. I bambini devono leggere le istruzioni e colorare il disegno di conseguenza.

Realizzare il libro è molto semplice:

Stampate il file, che trovate qui sotto, e ritagliate le pagine del libro seguendone il perimetro. Vi troverete con 11 pagine con disegni e testo e  una copertina.

Incollate le pagine fra loro nella parte alta, dov’è presente una linea tratteggiata.

Trovate il libretto da stampare qui sotto:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading