“Questi piccoli piedini” e un alfabetiere fai da te

I primi passi di un bambino sono un momento speciale, ricco di emozioni e scoperte. Ogni piccolo piedino racconta una storia di crescita, esplorazione e meraviglia. Proprio a questa tenera avventura è dedicato “Questi piccoli piedini”, un dolcissimo albo illustrato scritto da Hayley Rawsthorne e illustrato da Briony Stewart.

Pubblicato nella collana Leggere Le Figure di Mondadori, che celebra i suoi 35 anni, questo libro in rima è una vera coccola per grandi e piccini. Le sue parole delicate e le illustrazioni poetiche accompagnano i bambini nella loro crescita, sottolineando l’importanza di ogni passo, ogni scoperta e ogni momento vissuto insieme ai genitori.

Un progetto speciale per imparare giocando

Per rendere questa esperienza ancora più interattiva e significativa, ho creato un alfabetiere speciale ispirato al libro!

Si tratta di un libretto da scaricare gratuitamente, dove ogni lettera dell’alfabeto può essere completata con le impronte dei piedini dei vostri bimbi.

Un’attività perfetta per:
Creare un dolce ricordo
Stimolare la creatività
✅ Imparare l’alfabeto in modo giocoso e coinvolgente

Come utilizzarlo?

1️⃣ Scaricate il libretto e stampatelo
2️⃣ Usate colori atossici o tempere per imprimere le impronte dei piedini accanto alle lettere corrispondenti.
3️⃣ Divertitevi a decorarlo insieme ai bimbi con disegni, timbrini o adesivi!
4️⃣ Conservatelo come ricordo speciale o rileggetelo insieme per ripassare l’alfabeto.


Il libro è disponibile nella collana Leggere Le Figure di Mondadori, una raccolta che da 35 anni incanta grandi e piccini con albi illustrati di alta qualità.

******************************************

TROVI L’ALFABETIERE DA SCARICARE QUI

******************************************

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta dell’acqua: il libretto a ventaglio

L’acqua è un elemento essenziale per la vita e, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, vi voglio proporre un’attività educativa e coinvolgente per i bambini: un libretto a ventaglio per scoprire i tre stati dell’acqua e il suo affascinante ciclo nella natura!

L’acqua è ovunque intorno a noi e cambia continuamente forma nel suo percorso naturale. Capire come avvengono questi cambiamenti aiuta i bambini a sviluppare una maggiore consapevolezza dell’ambiente e dell’importanza di preservare le risorse idriche.

Attraverso il nostro libretto didattico, i bambini potranno:

  • Esplorare i tre stati dell’acqua: solido, liquido e gassoso.
  • Scoprire come l’acqua si trasforma a seconda della temperatura.
  • Scoprire dove si trova in natura l’acqua nei suoi diversi stati
  • Comprendere il ciclo dell’acqua 

Come funziona il libretto a ventaglio?

Ogni pagina del libretto è dedicata a un aspetto specifico dell’acqua e presenta: ✔️ Una spiegazione semplice e chiara, adatta ai più piccoli. ✔️ Un’illustrazione da colorare, per stimolare la creatività e rendere l’apprendimento più divertente. ✔️ Esempi pratici, che aiutano i bambini a riconoscere i vari stati dell’acqua in natura.

I bimbi scopriranno…

❄️ il Ghiaccio (stato solido) – Quando l’acqua si raffredda, diventa solida e si trasforma in ghiaccio. Pensiamo ai cubetti nel freezer o ai ghiacciai!

💧 l’Acqua (stato liquido) – Quando la temperatura aumenta, il ghiaccio si scioglie e torna allo stato liquido, come l’acqua che beviamo ogni giorno.

☁️ il Vapore (stato gassoso) – Se l’acqua viene riscaldata ulteriormente, evapora e diventa vapore, formando le nuvole nel cielo o la nebbia.

🌧️ le Precipitazioni – Il vapore si raffredda, si condensa e cade sotto forma di pioggia, ricominciando il ciclo!

Il libretto è pensato per imparare giocando: i bambini potranno divertirsi a colorare e, allo stesso tempo, comprendere un concetto scientifico fondamentale. È un’attività ideale per casa, scuola o laboratori didattici.

💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧

TROVATE IL LIBRETTO DA STAMPARE QUI

💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧

Altre idee prese in rete:

💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧💦💧

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le schede per giocare con la pixel art

La pixel art è un’attività creativa e stimolante che può aiutare bambini e ragazzi a sviluppare diverse competenze artistiche e cognitive. Ho creato 8 schedepronte per essere utilizzate, con soggetti di diverse difficoltà, per avvicinare i più piccoli al mondo della pixel art.

Ogni scheda è pensata per offrire un’esperienza completa sia per chi si avvicina per la prima volta alla pixel art sia per chi è già abituato a giocare con le griglie di pixel. Ecco alcuni dei soggetti disponibili:

  1. Dinosauro 🦖: facile da realizzare e perfetto per i piccoli appassionati di preistoria.
  2. Pinguino 🐧: Un simpatico animale che piacerà a tutti!
  3. Pupazzo di neve ⛄: Tema invernale per esercitare la fantasia nelle giornate fredde.
  4. Pulcino 🐥: Un soggetto semplice e colorato per i più piccoli.
  5. E altri soggetti con vari livelli di difficoltà!

La pixel art non è solo divertimento: è anche un vero e proprio strumento educativo. La trovo utile perchè

  • sviluppa Creatività : Il disegno con i pixel offre la possibilità di lavorare su schemi precisi ma anche di sperimentare colori e varianti personalizzate. Questa combinazione aiuta a stimolare la fantasia e a pensare fuori dagli schemi.
  • stimola la Concentrazione e la Precisione: Riprodurre un disegno seguendo una griglia aiuta a sviluppare la capacità di osservazione e la coordinazione occhio-mano. I bambini devono prestare attenzione ai dettagli per completare l’immagine correttamente.
  • favorisce l’acquisizione di Competenze Matematiche: Lavorare con una griglia aiuta i più piccoli a sviluppare un primo approccio al concetto di “coordinate”, che può essere utile per il futuro apprendimento della matematica o del coding.
  • esercita la Pazienza: Completare una figura richiede tempo e pazienza. È un ottimo modo per insegnare ai bambini il valore del lavoro graduale e la soddisfazione del risultato finale.

Possiamo usare le schede in diversi modo, come…

  •  Gioco Libero Proponiamo ai bambini di esplorare liberamente le schede. Invitiamo i bimbi a lasciarsi ispirare per creare una versione personale usando colori diversi
  •  Attività Guidata Utilizziamo le schede come esercizio per sviluppare capacità di osservazione e problem solving. Invitiamo i bambini a completare il disegno seguendo esattamente i colori indicati
  • Personalizzazione Porponiamo loro di colorare altre griglie vuote per creare nuove immagini originali.

👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI

👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨

Altre idee prese in rete:

👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading