I nomi: le schede di analisi grammaticale

Con i miei alunni stiamo affrontando l’analisi grammaticale del nome. Mi servivano delle schede semplici e veloci per un ripasso lampo. Ho cercato un po’ in giro e tra i miei libri di testo, ma quelle che ho trovato erano tutte troppo complesse o lunghe da svolgere. Mi sono decisa allora a crearne alcune io.

Ve le presento oggi, magari possono essere utili anche a voi.

Si tratta di semplici tabelle in cui sono indicati dei nomi e i bambini devono indicare con una croce se si tratta di un nome MASCHILE o FEMMINILE, DI COSA, DI PERSONA o ANIMALE e se è un nome SINGOLARE O PLURALE.

I bambini possono confrontare tra loro le riposte che hanno dato e spiegare il perchè della loro scelta.

Qui sotto trovate le 3 tabelle contenenti in tutto 30 nomi da analizzare:

Altre idee prese in rete:

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La tombola dell’Italia

L’anno scorso PF ha studiato le regioni italiane: i capoluoghi, le province, i fiumi, i monti…

Ha trovato noiosissimo studiare le regioni e i capoluoghi, tanto che avevo creato un domino per rendere lo studio piu’ divertente.

Qualche giorno fa parlavo con un’insegnante alle prese con il ripasso delle regioni e ci confrontavamo su come poterlo rendere meno faticoso. Mentre discutevamo, mi è venuta in mente un’attività che poteva fare al caso nostro: la tombola delle regioni e dei capoluoghi.

Si tratta di una comune tombola, ma pensata per ripassare l’Italia.

Vi sono a disposizioni due tipi di cartellone: uno con indicate solo le regioni e uno con le regioni e i capoluoghi. Lo stesso vale per le carte da estrarre a sorte. Sulle cartelle invece sono riportati solo i capoluoghi.

Ci sono tre modalità di gioco: una facile, una media ed una piu’ difficile.

Nel primo caso si usano le carte e il tabellone con indicate le regioni ed i capoluoghi. Si estraggono di volta in volta le carte e si leggono cosi’ come sono. I bambini che giocano sanno quindi quale capoluogo è uscito in sorte. Questo tipo di gioco serve per memorizzare gli abbinamenti o a ripassarli, quando ancora non si ha molta dimestichezza.

A livello medio, si usano sempre le carte e il tabellone con indicate le regioni ed i capoluoghi, ma chi le estrae legge solo la regione ed aspetta che i giocatori dicano a voce alta il capoluogo, da segnare poi sulle cartelle. Chi estrae le carte puo’ facilmente controllare se la risposta data è giusta o meno. Questo gioco è pensato per ripassare gli abbinamenti, ma facilitandone il compito.

A livello piu’ avanzato, si gioca con tabellone e carte contenenti solo il nome delle ragione. La difficoltà in questo caso è maggiore, perchè anche il conduttore deve conoscere bene gli abbinamenti. Questa attività serve come ripasso generale, quando le nozioni sono già ampiamente acquisite.

Qui sotto trovate tutto il kit da stampare, contenente i tabelloni, le carte e le cartelle:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

Altre idee perse in rete:

SCOPRI ANCHE

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Agenda per i piu’ piccini: Aprile 2019

Mancano pochissimi giorni ad Aprile. Come sempre ho preparato l’agenda per i piu’ piccini.

Troverete come ogni mese tanti spazi per disegnare, colorare e scrivere, per segnare il giorno della settimana, la stagione, l’umore e il tempo e per raccontare le vostre giornate.

Alla fine del diario c’è anche un calendario, dove poter segnare l’andamento delle giornate o semplicemente una X per prendere nota dello scorrere dei giorni.

L’agenda diventa cosi’ un modo per imparare tante cose: i numeri, le stagioni, il tempo metereologico e, non ultimo, diventa un ricordo da tenere sempre con sè.

Qui sotto trovate i file da stampare insieme alla istruzioni per assemblare il diario:

Non mi resta che augurarvi buon mese di aprile e buona primavera!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading