Il memory dei numeri e delle quantità tutto da colorare

Comprendere il  concetto di quantità avviene automaticamente nel bambino, che lo impara facendone esperienza tutti i giorni:  una tazza di latte, 2 biscotti, 3 macchinine…

L’associazione quantità e numero è quindi naturale.

Quando si passa però dalla forma orale a quella scritta, il discorso può essere più complesso: il bambino deve infatti associare la quantità ad un simbolo che rappresenta il numero.  Allenare a fare questa associazione può avvenire in maniera giocosa.

Ho preparato tante attività per fare questo, come quella che vi presento oggi: il memory dei numeri e delle quantità.

Si tratta di un semplicissimo memory, in cui i bambini devono abbinare la carta indicante il numero con quella in cui sono riportate tante immagini quante la quantità indicata dal numero.

Le carte sono tutte in bianco e nero, così i bambini possono prima di usarle divertirsi a colorarle.

Come crearle:

Stampate il file che trovate più avanti e ritagliate le carte.

Come proporle:

Per prima cosa fate colorare ai bambini le carte, facendo riconoscere il numero e facendo loro contare le immagini riportate sulle carte.

Inizialmente , se i bambini sono piccoli e non conoscono bene i numeri, proponete poche carte alla volta, in modo da far diventare l’associazione automatica. Aumentate le carte man mano che i bambini prendono confidenza.

Variazioni:

  • Potete semplificare ulteriormente il memory, trasformandolo in un semplice gioco di abbinamenti. Ponete da una parte le carte con i numeri e quelle con le immagini dall’altro lato, naturalmente mischiate. I bambini dovranno abbinarle tra loro.
  • Potete proporre il memory solo utilizzando le carte con i numeri o solo le carte con le immagini. In questo caso dovrete stampare due volte il file per avere le coppie da abbinare.
  • Potete utilizzare le carte anche per giocare a una sorta di “ruba mazzetto semplificato”: mischiate le carte e distribuitele; a turno si scarta una carta e i bambini possono “rubarla” se hanno il numero o la quantità uguale. Vince chi raccoglie più carte.

Qui sotto trovate le carte da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La macchina fotografiche delle forme

Stavo creando del materiale per giocare con le figure geometriche, quando mi è venuta in mente un’attività divertente per far individuare ai bambini le forme nella quotidianità e nelle cose che li circondano.

Si tratta di una macchina fotografica un po’ particolare: invece dell’obiettivo trovate un foro con diverse figure geometriche – quadrato, rettangolo, cerchio, triangolo – con cui i bambini devono “catturare” queste figure negli oggetti che trovano in giro.

Costruire la macchina è davvero molto semplice.

Basta stampare i modelli che trovate qui sotto, ritagliarli ed incollarli su un cartoncino rigido, poi colorarli come si vuole.

I modelli da stampare sono doppi e speculari, perché incollandoli l’uno sull’altro si crea la macchina fotografica fronte e retro.

Se volete rendere la macchina ancora più realistica potete incollare tra il cartoncino e il foglio che avete stampato un pezzo di cartelletta trasparente, precedentemente ritagliato.

Come si gioca.

Fate scegliere ai bambini la forma che vogliono catturare attraverso la macchina fotografica che corrisponde a quella figura e poi lasciateli liberi di esplorare il mondo.

Potete anche creare un piccolo gioco in cui i bimbi devono contare quante forme riescono a “fotografare”.

Qui sotto trovate i modelli da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I magnifici personaggi di carta di Valentina

Ho conosciuto Valentina tanti anni fa grazie alla rete. Ho sempre amato le sue creazioni e l’ho sempre seguita sul suo blog, su Instagram e su Facebook.

Da poco ha pubblicato un libro meraviglioso con tanti personaggi da stampare, colorare e ritagliare, perfetti per inventare storie e avventure fantastiche.

Personalmente li trovo inoltre molto utili anche da usare in classe per allenare la motricità fine, come strumento per aiutare i bambini ad aumentare il proprio lessico e creare storie a piu’ “mani”.

Confesso quindi che me ne sono subito innamorata e ho chiesto a Valentina se voleva presentarlo qui sul sito.

Lei ha fatto molto di più: oltre a parlarcene, ha messo a disposizione gratuitamente una sua creazione per farci assaporare la bellezza dei suoi lavori creativi.

Lascio ora la parola a lei…

Mi presento: Sono Valentina, grafica e crafter con la passione per il riciclo.

Da sempre amo tutto quello che può essere creato e trasformato, sono cresciuta attraverso le mie  passioni, partendo da infinti album da colorare, gli origami e il mosaico, per poi passare a tecniche più complesse come il tiffany e la falegnameria.

Per la maggior parte delle volte mi sono avvicinata alle tecniche come autodidatta, cercando poi corsi o laboratori specifici.


Per anni sono stata combattuta tra la vita off-line legata alla grafica e a quella on-line del fai da te e del crafting. Ora finalmente sto mixando tutte le mie competenze per creare contenuti che possano essere utili e divertenti, cercate pure #oziocreativo per farvi un’idea.

I librini nella nuova sezione “Shop” del sito sono un primo passo: book illustrati al tratto con personaggi da stampare, ritagliare, montare, colorare.  Vi ricordate le bamboline di carta di quando eravamo bambini? Mia mamma me le disegnava sempre e io le adoravo, ci passavo interi pomeriggi.


Ho pensato al formato digitale perchè è subito disponibile, è accessibile a tutti e più economico del cartaceo, in più mi piace pensare che possano essere per tutti, per giocare in libertà senza vincolo di genere (maschio azzurro e femmina rosa).

Al momento sono disponibili un book sui personaggi e i cuccioli di carta, uno sulle console e controller da inventare e due schede gioco singole. Presto arriveranno i notes fai da te e molto altro!

Qui trovate il post di presentazione del progetto con un video in cui viene mostrato l’interno book dei personaggi:

https://www.valentinascuteriblog.it/2020/05/personaggi-di-carta-fai-da-te.html

Ringrazio Paola per l’ospitalità e vi lascio un piccolo assaggio di quello che poi troverete nei librini.

Qui sotto vi lascio il file di Valentina per creare un simpaticissimo gattino di carta:

Stampate il file e ritagliate la sagoma del micino. Per renderla piu’ spessa incollatela su un cartoncino, se è riciclato è anche meglio, come quello delle confezioni dei cereali. Ritagliate ora le immagini dei vestiti e degli accessori e colorateli a piacere.

Ora siete pronti per creare storie e avventure sempre diverse e lasciare libera la vostra fantasia.

Buon divertimento!


Ringrazio Valentina per la sua disponibilità e il suo meraviglioso regalo.

Scoprite tutti i book di Valentina nel suo shop, non perdetevi le sue bacheche Pinterest e visitate il suo splendido blog

Continue Reading